| sent on 24 Settembre 2020 (21:11)
Salve a tutti, qualcuno sa se è possibile impostare una schermata dove sia presente l'orizzonte artificiale (livella) insieme all' istogramma? Cercando un po in rete pare che non ci sia modo il che mi sembra impossibile dato che ogni brand concorrente ha questa possibilità. Proprio oggi pomeriggio notavo leggendo il manuale della nuovissima A7SIII che non ostante il nuovo menù sudato col il sangue per anni, ancora Sony sembra non aver fatto nulla in merito, su cui anche mi stupisco come anche gli ambassador non abbiano ancora riscontrato questo problema o perlomeno non l'abbiano fatto presente a chi di dovere; Per cui scrivo qui per sapere se qualcuno ha risolto in qualche modo... Grazie in anticipo |
| sent on 24 Settembre 2020 (21:18)
Silenzio.............mai parlare male di Sony |
| sent on 24 Settembre 2020 (21:21)
personalmente uso i riquadri grandi al posto della livella...trovandomi anche meglio avendo una linea orizzontale su tutto il frame... |
user209843 | sent on 24 Settembre 2020 (21:24)
La mia non dice il vero |
| sent on 24 Settembre 2020 (21:35)
Tutte le info vanno solo sul monitor esterno. Secondo me è più una scelta progettuale, balorda fin che si vuole ma è una scelta. A me piace perchè personalmente ho sempre lavorato così anche su reflex, mirino pulito e monitor pieno di tutte le informazioni del caso. La preview la uso pochissimo e mi basta nel mirino. Nel mirino al posto della livella uso la griglia che trovo molto più precisa. E l'istogramma a comando, comodissimo.
 |
| sent on 24 Settembre 2020 (22:05)
Mah... Proprio non capisco... Contando poi che le entry level da 300 euro dei competitor è data fin per scontata sia a display che nel mirino... In ogni caso scelta progettuale o no, dovrebbero aver dato la possibilità di far personalizzare il tutto all'utente finale. Mi dispiace dirlo anche da utente Sony, ma qui si vede che chi progetta non le utilizza... |
| sent on 24 Settembre 2020 (22:11)
No, non è possibile, ma usando la rotella zigrinata e premendola nella parte superiore dove c'è la scritta DISP puoi vedere in sequenza tre modalità da te impostate. |
| sent on 24 Settembre 2020 (23:30)
Si, con il tasto DISP puoi far ruotare ogni opzione. A me poi piace averle sul monitor esterno non nel mirino, odio la livella nel mirino, sempre tolta anche dalla reflex. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze. Comunque, come hai visto, sul monitor si vedono tutte le info insieme. |
| sent on 25 Settembre 2020 (0:01)
si ma purtroppo non mi è utile perchè se vuoi vedere l'istogramma insieme alla livella mentre vuoi vedere cosa inquadri a mano libera senza cavalletto rimani fregato... E comunque anche col cavalletto una volta messa perfettamente a livello devi sempre cambiare schermata per vedere l'istogramma con cosa stai inquadrando. schermata unica con tutto li che si veda cosa stai inquadrando e sarebbe molto più semplice... Cosa comunque che la concorrenza ha sempre offerto di base. |
| sent on 25 Settembre 2020 (0:31)
Come ti ho detto prima, al posto della livella puoi usare la griglia che, per me, è più comoda perchè meno invasiva e più precisa. La livella, scelta personale, la tolgo subito e così facevo sulla reflex. Sono modi diversi per arrivare allo stesso obiettivo. Sulla entry level che citi, mi piacerebbe proprio vedere la precisione, sulla mia reflex che non era una entry level, non era precisa e ho avuto sia Pentax, sia Canon. Sulla mirrorless che uso adesso, è precisa, ma secondo me ho avuto fortuna... |
| sent on 25 Settembre 2020 (0:48)
si la griglia è sempre attiva ma con la livella mi trovo molto meglio... Abitudini... Mi farò andar bene solo la griglia comunque sono cose che Sony dovrebbe provvedere a mettersi in pari. |
| sent on 25 Settembre 2020 (8:50)
Poi la livella per visualizzare la planaritá sull'asse verticale della fotocamera la usate/conoscete? |
| sent on 11 Febbraio 2022 (21:39)
è bello vedere come sony abbia messo in commercio nuovi modelli ma in realtà non sia cambiato una mazza sotto l'aspetto dell'usabilità delle interfacce... Sfumature se vogliamo ma tanté |
| sent on 11 Febbraio 2022 (22:04)
La livella e l'istogramma, presuppongono una foto ragionata, per cui se ci sono nel display, per me parere personale, è più che sufficiente. E nel display c'e proprio tutto. Sempre parere personale, il mirino lo tengo il più pulito possibile, lo uso per comporre. Sono gusti e differenti modi di utilizzo. Per me, livella, istogramma ecc. proprio sono da abolire nel già piccolo mirino… se devo fare cose complesse e ragionate, come una macro per esempio, allora cavalletto e display. |
| sent on 11 Febbraio 2022 (23:18)
si gusti son d'accordo ma penso anche sarebbe bello scegliere, come d' altronde brand come Canon - Fuji - Nikon - Olympus persino Sigma lasciano una grande possibilità di personalizzazione senza alcun problema. Quindi perché sony considerata top del top dovrebbe essere da meno. ( qui si potrebbe aprire un capito anche per il focus braketing e le tante funzioni che in altri brand son scontate mentre qui mancano ). Pazienza politica Sony certo ci si vive lo stesso, ma potendo scegliere... Anche no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |