| sent on 26 Aprile 2020 (19:18)
Ciao a tutti, ho acquistato una sony a7 iii e ora mi trovo nelle condizioni di dover acquistare una scheda sd. Ho visto su Amazon che stanno quelle della lexar ad un buon prezzo. Volevo sapere quale posso usare sulla mia camera senza alcun problema di velocità di scrittura perché ho visto vari modelli come le 1667 oppure le 2000. Grazie mille |
| sent on 27 Aprile 2020 (17:09)
“ Posso utilizzarla come scheda secondaria? „ Si (come scheda di emergenza) anche se non è una delle schede più indicate su a73, ma lo saprai già ovviamente |
| sent on 27 Aprile 2020 (17:16)
Io utilizzo con molta soddisfazione una Lexar 2000X E pazzesco quanto è veloce nello svuotamento buffer |
| sent on 27 Aprile 2020 (17:29)
con alcune levar ci sono stati problemi, ameno in passato! io pure ne ho avuti! non so se le cose siano cambiate! con le 1000x per esempio! |
| sent on 27 Aprile 2020 (19:57)
Qualunque scheda sceglierai, prendila "venduta e spedita da Amazon", altrimenti il rischio di riceverne una contraffatta è dietro l'angolo... Io ho sia lexar 1000x che Sandisk Extreme pro, sono più o meno equivalenti. |
| sent on 27 Aprile 2020 (20:04)
“ Qualunque scheda sceglierai, prendila "venduta e spedita da Amazon", altrimenti il rischio di riceverne una contraffatta è dietro l'angolo... „ Esatto, concordo perfettamente |
| sent on 27 Aprile 2020 (20:13)
Aggiungo: non ho la A7 III, ma mi sono andato a leggere le specifiche tecniche :) Per lo Slot1 (che supporta UHS-II) puoi anche prendere una Lexar 1667x o 2000x, o una Sandisk Extreme Pro 300mbps, perché le sfrutterai al 100%. Per lo slot 2, invece, dato che supporta solo UHS-I, puoi anche restare su Lexar 1000x (o addirittura sulla 633x, assicurandoti però di prendere la versione "U3"... La "U1" è invece molto più lenta) o su Sandisk Extreme o Extreme Pro 170 mbps, dato che schede più veloci (che sono tutte UHS-2) non le sfrutteresti al massimo. Poi se non hai problemi di budget puoi comunque prenderne due in standard UHS-2 (è retrocompatibile senza problemi) così puoi usarle indifferentemente su entrambi gli slot. |
| sent on 27 Aprile 2020 (20:54)
Drake, guarda i dati di scrittura, pochissime sono veloci davvero |
| sent on 27 Aprile 2020 (21:07)
Sì verissimo. Io ho provato la Lexar 1000x, scrive a circa 50mbps su lettore UHS-I. La Sandisk Extreme pro a circa 45mbps La Lexar 633x a poco meno di 40mbps. Tutte leggono a più di 80 :) Le identificativo con la velocità di lettura perché è quella che si legge subito nelle specifiche. |
| sent on 27 Aprile 2020 (23:58)
Si ma serve a niente, infatti lexar 633/1000/1667 vanno tutte uguali in scrittura Le 2000 invece corrono sui 150 reali in scrittura insieme alle sandisk Extreme pro (non so quale esattamente, ce ne sono varie versioni e varie velocità, io ad esempio ne ho una da 90 mb/s reali in scrittura) e alle Sony tough Oggi come oggi prenderei una di queste 3, costose ma che saranno al passo coi tempi, soprattutto con Sony che durante lo svuotamento buffer non fa accedere ai menù |
| sent on 28 Aprile 2020 (0:12)
150 in scrittura è tanta roba :) |
| sent on 28 Aprile 2020 (0:15)
Tra l'altro costa "poco", 50€ la 32 gb, le sony 80€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |