| sent on 04 Aprile 2020 (21:11)
Salve a tutti, sono nuovo del mondo fuji e sulla mia x-t10 ho impostato la visualizzazione dell'istogramma. La cosa molto strana è che l'istogramma si vede solo per pochi istanti quando cambio qualche impostazione (tipo di messa a fuoco ecc.) oppure entro e esco dai menù. Non riesco a farlo comparire nel mirino o nel live view nemmeno mentre il pulsante di scatto è a metà corsa. Sapete da cosa dipende? Vi ringrazio in anticipo. |
| sent on 07 Aprile 2020 (17:35)
Non posseggo la xt10 ma da quello che avevo letto a suo tempo sul suo manuale dovrebbe visualizzarlo nel modo di ripresa/standard ma sicuramente nel modo display quando visualizza solo le informazioni. Nel menù (che non conosco) appare la spunta su istogramma? |
| sent on 07 Aprile 2020 (18:39)
@Gianni05 menù, set-up, impostazioni schermo , visualizza impostazioni personalizzate , istogramma (spuntato). Forse è proprio la visualizzazione di fuji che funziona in questo modo. In pratica devo fare qualcosa per poi ritornare in modalità scatto per farlo apparire per una frazione di secondo. La cosa non mi piace però non trovo alternative. |
| sent on 07 Aprile 2020 (19:40)
Io ho la XT2 e la visualizzazione è sempre presente sia sul display che nel mirino. Bisogna aspettare un possessore di XT10. |
| sent on 07 Aprile 2020 (19:43)
@Gianni05 Grazie! |
| sent on 07 Aprile 2020 (19:47)
Ho scaricato il pdf della xt10 e a pagina 8-27-29 mi sembra che l'istogramma deve essere visualizzato normalmente/costantemente. Che sia un problema della tua fotocamera? |
| sent on 08 Aprile 2020 (8:02)
Ho comprato la fotocamera a gennaio usata ed è la mia prima fuji. A questo punto potrebbe essere un problema di software oppure ci sono altre impostazioni nei menù da qualche parte. @Gianni05 Grazie ancora. |
| sent on 08 Aprile 2020 (8:32)
mi pare strano, l'impostazione è corretta.. hai provato a premere ripetutamente disp back? dovrebbe cambiare la visualizzazione: passa ai tre isogrammi rgb, completamente vuota, infine dovrebbe farti vedere tutte le opzioni spuntate.. se anche cosi' non funziona prova un reset della macchina e delle impostazioni non si sa mai, controlla anche che il firmware sia aggiornato coloredigitale.net/aggiornare-firmware-fujifilm se con tutto questo non dovesse apparire, sfrutta la garanzia per un controllo appena sarà possibile, almeno ti fai un check up completo |
| sent on 08 Aprile 2020 (14:08)
@Gma ho risolto premendo ripetutamente "disp back", adesso mi compare. Ti ringrazio, uso fuji da poco tempo ma mi trovo molto bene. @Gianni05 grazie ancora! :) |
| sent on 08 Aprile 2020 (15:44)
tranquillo che ci siamo passati tutti |
| sent on 22 Aprile 2020 (14:09)
Scusate se riapro questa discussione ma credo di poter trovare risposta qui xke la mia domanda è: xt10 nel 2020.. si può ancora? È ancora valida? Grazie a tutti.. |
| sent on 25 Aprile 2020 (8:22)
@ItachiUchiha ho comprato la x-t10 a gennaio, usata, con pochissimi scatti, intorno ai 200 euro (con un anno di garanzia in negozio). Non avevo mai usato una mirrorless ma solo reflex Nikon e quando ho visto la x-t10 che esteticamente è bellissima l'ho presa. Non venderò mai questa macchina perchè mi ci trovo molto bene: qualità ottima delle immagini, macchina bellissima con molti pulsanti e ghiere, molte funzioni interne come riduzione gamma dinamica ecc., i file raw sembrano quasi perfetti anche senza toccarli, i jpeg sono notevoli. Unica pecca è forse il sistema di messa a fuoco che per fotografia sportiva ecc. non è il massimo e il parco ottiche di Fuji è molto limitante ma stanno apreno a produttori di terze parti. Quindi dipende da quello che ci devi fare,dal budget che hai e dal prezzo . |
| sent on 25 Aprile 2020 (8:38)
Ho ancora una xt10. È ancora usabilissima. Ho anche xt20. Non posso nemmeno dire che la xt10 sia lenta, nemmeno per quanto riguarda AF. Unici limiti nel tracciamento in afc e nel video. I 16mpx bastano ed avanzano. @Marcus85 limitante il parco ottiche di fuji? É il suo punto di forza, si trova il meglio del meglio su apsc! |
| sent on 25 Aprile 2020 (13:38)
@scatto01 rispetto a Nikon il parco ottiche é forse leggermente ridotto. Conosco la qualità di fuji soprattutto per ottiche fisse ( perché le uso) però non c'è molta scelta. Pensiamo ad esempio agli obiettivi macro, a parte il 60mm non stabilizzato non c'è molto. Quindi il problema non è della qualità delle ottiche ma della quantità e questo limita le possibilità di scelta. Da quello che ho capito fuji forse ha aperto alle ottiche di terze parti, vedremo..... PS Sono un grande fan di Fuji !! |
| sent on 25 Aprile 2020 (14:40)
Allora diciamo che un mesetto fa ho acquistato la oly m10mk3 spinto dal prezzo molto conveniente e per accontentare la scimmietta che mi suggeriva di provare il sistema m4/3.. Della fotografia sportiva non mi interessa (se scattare foto ad una bambina di 1 anno e mezzo non è considerata fotografia sportiva ahahahhahaha) Ho avuto per un periodo la xt20 ed a livello di colori devo dire che c'è un abisso..Fuji riproduceva senza nessun settaggio quello che i miei occhi vedevano (con oly devo un po' giocare coi settaggi).. purtroppo la xt20 anche usata era fuori budget, ma mi piacerebbe riavere una Fuji tra le mani (anche se l'ergonomia non era il massimo eh).. Per le ottiche ho provato il 18-55 ed il 23mm f.2 di Fuji anche se all'epoca non ho molto apprezzato i fissi... mentre ora sulla oly ho il 17 1.8 (bella lente) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |