RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus sony alpha 7







avatarjunior
sent on 11 Marzo 2020 (21:31)

Salve a tutti. Da poco ho acquistato la sony a7 in quanto mirrorless fullframe a prezzo accessibile.
A dire il vero trovo che l'obiettivo nel kit 28-80 non sia un gran ché, ma quello x il quale vi chiedo aiuto é l'autofocus..
É lento e spesso impreciso. Per ovviare sto cercando di usarlo manualmente.. ma é macchinoso.
Praticamente effettua uno zoom sul punto centrale dell'obbiettivo, ruoti la rotella e metti la distanza finche vedi a fuoco, ma verso “più infinito” si vede come se la lente fosse deformata..???♀?
Senza contare che nel mirino, prima dello scatto, é tutto granuloso, come a grossi pixel, poi quando si scatta nel mirino si può vedere la foto ben distinta.. ma perché prima no??
La macchina é bella, ottimi colori, mi trovo bene.. ma l'autofocus fa veramente disperare.
Qualcuno puoi darmi qualche consiglio?
É vero che la sony a7 ii questo problema non ce l'ha?
Grazia a chi vorrà rispondere..

avatarsenior
sent on 11 Marzo 2020 (21:40)

Lo sanno anche i sassi che l'af della a7 e penoso
La a7ll e un po meglio
Ma e dalla a7lll che si comincia a ragionare.

avatarjunior
sent on 11 Marzo 2020 (22:04)

??ehh vorrà dire che sono l'ultimo dei macigni..
a7 iii costa 1.800€ solo corpo..
A questo punto la canon rp costa 1.070.. un po' più accessibile x le mie tasche..
Certo forse un gradino sotto alla a7 iii..

avatarjunior
sent on 12 Marzo 2020 (2:11)

È vero che l'autofocus non è granché ma salvo esigenze particolari secondo me è utilizzabilissimo. Molto dipende dalle tue necessità.

Io lo uso al 90% in AF-S con punto singolo e in realtà lo trovo abbastanza affidabile.

Chiaramente se devi fotografare soggetti in movimento rapido, sport, ecc. comincia a diventare più impegnativo, ma per tutto il resto non mi ha mai dato problemi eccessivi.

Anche l'Eye AF funziona discretamente e anche con poca profondità di campo.

Per quanto riguarda il fuoco manuale lo uso poco ma si può impostare ed eventualmente rimuovere l'ingrandimento, anche se secondo me è utile.

avatarjunior
sent on 12 Marzo 2020 (2:15)

Posseggo una A7 liscia e trovo la messa a fuoco accettabile almeno per un uso normale, ritratti, paesaggi. Il mirino in condizioni di buona luce mi risulta nitido. Certo e stata un prima serie ma questo lo si sapeva ma non lo trovo così deludente come la descrivi . Saluti.

avatarjunior
sent on 12 Marzo 2020 (15:20)

Evidentem il problema é mio. Devo imparare a riflettere prima di scattare, osservando la scena nel complesso ed in particolare, stando attenta alla messa a fuoco..
La cosa mi può insegnare molto.. visto che nelle mie foto c'e Sempre qualcosa che manca..?

avatarjunior
sent on 12 Marzo 2020 (16:36)

Io da possessore di A7 da circa 2 anni mi ritengo soddisfatto.
L'obiettivo kit l'ho subito venduto, non mi soddisfaceva l'autofocus.
Con obiettivi come Sony 55 1.8, Sony 35 2.8, Sony 24-70 f4, Samyang 24 f2.8 mi ci sono trovato benissimo.
Un pò meno Il Samyang 35 f2.8 e il Samyang 85 1.4. Non dico che questi ultimi vadano male ma non benissimo.
A questo punto non so quanto abbia influito l'AF della macchina o la bontà del l'autofocus degli obiettivi.

avatarjunior
sent on 12 Marzo 2020 (17:01)

Ahh ecco! Non avevo pensato che dipendesse dall'obiettivo. In effetti per lo più il oriblema ce l'ho con lo zoom del kit, che anch'io avevo trovato un po' scarso.. devo provare ad osservare meglio con il 50 f1.8 che é della serie per mirrorless sony.. poi vi aggiorno.
Grazie

avatarsenior
sent on 12 Marzo 2020 (17:46)

Quell'obiettivo è la morte MrGreen

Ma non ti credere che avrai chissà che miglioramenti con gli altri, rimane una macchina da cavalletto, paesaggio o ritratto posato

avatarjunior
sent on 12 Marzo 2020 (18:17)

Peccato. Mi era piaciuta la sony..penso che risparmierò un po' per poi prendere la a7 r2.
Nel frattempo imparerò a mettere a fuoco a mano..?

avatarjunior
sent on 12 Marzo 2020 (18:34)

Guarda io ci ho fatto un safari e con risultati tutto sommato soddisfacenti. Ovviamente non è la scelta più azzeccata ma dire che è inutilizzabile è esagerato.

Certamente non è sufficientemente affidabile per un professionista, ma per l'utente medio e soprattutto per i principianti (come me) va più che bene.

Piuttosto hai imparato ad usare bene l'autofocus? Anche con il top del top non puoi aspettarti che faccia tutto lui...

avatarjunior
sent on 13 Marzo 2020 (0:17)

Penso che tu abbia ragione. Forse mi aspetto troppo da un automatismo.
Ma d'altra parte, ne convieni, cose da pensare in fase di scatto ce ne sono tante.
Era bello pensavo di escluderne una.. e questo é uno sbaglio.
Anche se penso che il mio primo errore in campo fotografico sia dovuto al mio carattere frettoloso.
Mentre invece prima di scattare é necessario riflettere molto.
Almeno all'inizio..

avatarsenior
sent on 13 Marzo 2020 (1:02)



Secondo me l'autore del topic sta sperimentando quello che è il dmf. Ovvero messa a fuoco assistita ... cioè quando ruoti la ghiera di messa a fuoco si crea uno zoom digitale che chiaramente sgrana ma aiuta a mettere fuoco e in più compare scala di distanza e rettangolo da spostare.
Questa modalità è molto rapida per soggetti statici , vicecersa può essere fastidiosissima per inseguire e ricomporre perché ogni volta che tocchi la ghiera ti zooma dentro.
CURA : passare alla modalità mf pura. Se accade pure nella mf pura allora andare nel menù e cambiare l'opzione che attiva questo assistente.

CONSIGLIO: io sulla a7 non uso praticamente l'afs perché è una pena... in manual focus ho un focus peaking che è fantastico più tasto personalizzabile che attiva il famoso quadratino arancione di zoom spostabile quando serve. La manual focus in questo modo è efficacissima, meglio che ciò che era offerto anni fa.

CONSIGLIO 2: ora non è il caso di avere già le scimmie su cosa comprare, meglio prima imparare bene il sistema sony ( o canon ecc)



avatarjunior
sent on 13 Marzo 2020 (11:11)

Ottimo consiglio. E sono d'accordissimo. Macchine troppo costose come la a7 iii o la a7 r2 per me al momento sono sprecate.
Intanto che risparmio due soldini imparo qualcosa su questa A7.
Sto imparando molto anche su questo forum (anzi chi di voi volesse aggiungere qualche appunto sulle foto che ho in galleria mi farebbe solo un favore, siate moderati però?).
In effetti quello a cui mi riferivo é proprio il dmf, ma anche un mf viene fuori lo zoom che sgrana.
Potresti solo indicarmi nel menù quali passaggi fai per avere l'autofocus manuale con il quadratino arancione?
Grazie 1000

avatarmoderator
sent on 13 Marzo 2020 (12:40)

La sony 7 con ottica standard 28-80mm è un'occasione per entrare nel mondo del full frame ... ma bisogna accettare una nitidezza così così offerta dall'ottica e una velocità af lenta.
Se queste problematiche inizieranno a irritare o upgradi il corredo sony in futuro (ma sony a7II costa 980euc.a.; la sony a7III 1750 eu c.a - e devi aggiungere un'ottica più seria Confuso )
o lo monetizzi optando , ad esempio, su una 6d usata con garanzia (600 eu c.a.) e un 24-105mm stm is nuovo (350 eu c.a.) x una spesa totale di circa 950 eu (volendo ci aggiungi un canon 50mm luminoso stm a 99 eu c.a.)
Credo che la 2a opzione sia più saggia considerando la differenza (vendita-acquisto) Cool .
(imho)
Ciao, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me