| sent on 29 Ottobre 2019 (8:31)
Lato ergonomico a parte, ci sono grosse differenze tecniche tra le due macchine? Pratico fotografia di concerti e paesaggi e sto cercando un secondo corpo da affiancare ad una xt 3 Sono abbastanza indeciso..chiaramente sarebbe piu' comoda la xh 1 per una questione di continuità delle ottiche, ma avendo provato anche la qualità dei file sony sono abbastanza indeciso. |
| sent on 29 Ottobre 2019 (19:31)
La tua indecisione spero ti porti ad una scelta consapevole, nel senso che se sceglierai Sony dovrai mettere in conto che accederai ad un sistema diverso e quindi, oltre al corpo macchina dovrai dotarti delle lenti necessarie per i tuoi generi fotografici, o vintage o dedicate, nuove o usate. Io ho fatto questo passo, ma da un sensore 4/3 al FF, non so se l'avrei fatto da un APS-C ad altro APS-C. |
| sent on 29 Ottobre 2019 (19:48)
La 6600 ha ibis , batterie a durata doppia , tracking af al top , ma costa anche una cifra esagerata dunque il passaggio da fuji apsc che ha già un livello altissimo in apsc è completamente insensato a mio modo di vedere. Diverso è se uno passa a Sony per farsi magari una 6xxx più una a7x con lenti ff |
| sent on 29 Ottobre 2019 (20:02)
Non credo abbia senso, lato QI la X-T3 è pure una generazione avanti lato sensore ma parliamo di rese tutte sostanzialmente uguali, come detto da altri diverso è se si parlasse di Sony FF a per APS-C resta in fuji... Anzi io aspetterei la H2. |
| sent on 29 Ottobre 2019 (20:48)
Non è un passaggio il mio, sto cercando un secondo corpo macchina soprattutto per gli eventi, da alternare. Quale consigliereste entro la fascia prezzo 1500(solo corpo)? Necessità importanti: stabilizzazione su macchina, buon afc, batteria e resa con poca luce. Non faccio video, non è fondamentale la tropicalizzazione. |
| sent on 29 Ottobre 2019 (21:05)
Non è un passaggio il mio, sto cercando un secondo corpo macchina soprattutto per gli eventi, da alternare. Quale consigliereste entro la fascia prezzo 1500(solo corpo)? Necessità importanti: stabilizzazione su macchina, buon afc, batteria e resa con poca luce. Non faccio video, non è fondamentale la tropicalizzazione. La xh-1 è l'unica alternativa che hai in casa Fuji se vuoi la stabilizzazione.Lato AFC sicuramente Sony è una spanna sopra mentre per quanto riguarda la batteria non conosco la A6600 ma la mia xh-1 succhia energia come un idrovora.Calcola però che adesso con 900 euro ti porti a casa macchina,battery grip e 3 batterie originali....se hai ottiche valide credo sia la scelta più sensata |
| sent on 29 Ottobre 2019 (22:09)
La X-T3 che già possiede ha un afc paragonabile al Sony, ha solo l'eye af un po' meno brillante. Io attenderei H2 per avere stabilizzazione su base X-T3 |
| sent on 29 Ottobre 2019 (23:15)
La h1 in afc va meno bene della t3 ,se perde il soggetto fatica a riagganciarlo ed ha meno sensibilita' af -1 ev contro -3 della x-t3 Se hai bisogno di stabilizzatore e un afc molto buono sony A7III ,se puoi far a meno dell'ibis un'altra x-t3 ,se ti basta un afc discreto ma non eccelso h1 |
| sent on 30 Ottobre 2019 (9:01)
Terrò sott'occhio le offerte usato di qualche buona A7III allora, grazie ;) |
user176990 | sent on 05 Novembre 2019 (5:45)
L ibis della a6600 è lp stesso della a6500 oppure è migliorato ? Quando provai a 6300 e a6500 con il 16mm sigma nn notai differenze tra ibis e nn ibis nelle foto, nn come nelle m4/3 diciamo. |
| sent on 05 Novembre 2019 (6:04)
Andrei di X-H1, attualmente è un'affare e come AF delude solo se fotografi azione particolarmente concitata. |
| sent on 05 Novembre 2019 (9:16)
Per eventi, quelli al chiuso in particolare, secondo me il vantaggio lo avresti con il passaggio ad a7III, come ti hanno già suggerito. Ma sarebbe un doppio corredo nel senso pieno del termine, con doppia spesa e senza possibilità di intercambiare ottiche. La a6600 è un'ottima macchina, l'AF è al top, l'autonomia è la più elevata della categoria e certamente sufficiente, ma se hai intenzione di conservare la Fuji xt-3 la scelta più sensata a mio avviso è prendere un'altra Fuji. Della xh-1 non so molto, a parte quello che si legge, dal quale risulta che non ha avuto particolare successo, ma questo fa si che si trovi ora ad un prezzo stracciato cioè te la caveresti con relativamente poco. Diverso invece se intendi valutare/approcciare un altro brand e/o formato, anche per formazione personale. Ma dipende molto dalla tua capacità di spesa, ampliare le proprie esperienze può essere interessante e stimolante, ma costa. |
| sent on 05 Novembre 2019 (14:46)
Passare ad un secondo corpo di un'altro brand con lo stesso formato di sensore è una follia, costringe ad un ulteriore spesa per un altro corredo e lo eviterei a priori. |
user176990 | sent on 05 Novembre 2019 (15:54)
Riformulo la domanda... si sa qualcosa se l'ibis della a6600 sia stato migliorato vs a6500? |
| sent on 05 Novembre 2019 (17:46)
Tecnicamente stabilizzano entrambi 5 stops... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |