RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony 7iii messa a fuoco lenta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony 7iii messa a fuoco lenta





avatarjunior
sent on 25 Febbraio 2019 (9:54)

Buongiorno, in riferimento a questa fotocamera, ho sempre letto fra le sue caratteristiche la sua velocita' di messa a fuoco. Premetto che l'ho acquistata da poco, la uso con l'obbiettivo in Kit 28-70 e molto probabilmente sbaglio qualcosa, ma ieri mi è capitato di usarla in interni in un ambiente comunque abbastanza illuminato, in contemporanea con la Canon 5D mark4 e quest'ultima è stata molto piu' veloce e reattiva della Sony. Ho usato solo il punto centrale con AF SINGOLO,.... C'e' qualcos'altro che devo impostare, per velocizzare la messa a fuoco? Inoltre ho provato anche ad usare la messa fuoco sugli occhi ma anche in questo caso ( sicuramente sbagliando qualcosa) mi apparivano vari quadratini e non solo quello singolo dell'occhio. Come devo impostare questa messa a fuoco affinché appaia appunto solo il quadratino sull'occhio?
Grazie a tutti in anticipo.

avatarsenior
sent on 25 Febbraio 2019 (17:05)

Prova a impostare la macchina seguendo questi suggerimenti ;-)


avatarsenior
sent on 25 Febbraio 2019 (17:07)

seguo

avatarjunior
sent on 25 Febbraio 2019 (17:26)

Con Sony meglio usare AF-C

avatarsenior
sent on 25 Febbraio 2019 (17:45)

Seleziona esclusivamente AF-C perchè il rilevamento a costrasto della modalità AF-S è indicato solo per foto statiche su cavalletto ed in zona controllata (ritratto,studio). Il rilevamento a contrasto è più preciso ma la macchina deve prima fare il rilevamento di fase poi il rilevamento a contrasto come conferma.
Passa alla modalità AF-C e imposta un pulsante dedicato per la funzione Eye-AF ...nei menu imposta la tenuta a fuoco con sensibilità 3 (media) ed il rilevamento volti. Per una velocità operativa superiore tipo sport: impostare la sensibilità a 1 e giostrare col modulo af tra zona e spot flessibile/spot agganciato al soggetto.
Sempre per sport/avifauna/e tutto quello che può essere immortalato solo da 1/1000 in su consiglio di svincolare l'af dal pulsante di scatto.

avatarjunior
sent on 26 Febbraio 2019 (8:52)

...nei menu imposta la tenuta a fuoco con sensibilità 3 (media) ed il rilevamento volti. Per una velocità operativa superiore tipo sport: impostare la sensibilità a 1 e giostrare col modulo af tra zona e spot flessibile/spot agganciato al soggetto.
Intanto Grazie, mi puoi dire in quale menu imposti sensibilità 3...ad esempio AF 1 AF 2 ecc. grazie

avatarsenior
sent on 26 Febbraio 2019 (11:03)

helpguide.sony.net/ilc/1710/v1/it/contents/TP0001663078.html

avatarjunior
sent on 26 Febbraio 2019 (11:43)

Poi per il mal di testa prenditi un moment... :-)

avatarsenior
sent on 26 Febbraio 2019 (12:24)

nessun moment...imposta i pulsanti c1 c2 per cambiare modulo af e metodo di scatto
modifica il menu personalizzabile con tutte le funzioni sopra descritte... al massimo ci impeghi 20
minuti ma una volta salvato richiami il menu personalizzato e in 2 secondi imposti tutto

avatarsenior
sent on 26 Febbraio 2019 (12:36)

Ho usato solo il punto centrale con AF SINGOLO,

Dal passaggio da Canon a Sony la prima cosa che ho fatto è di abbandonare Af singolo ricomporre e altro.La maggior parte l'impostazione che utilizzo è AF-C e AREA MESSA A FUOCO su Zona.La funzione Spot flessibile penso sia molto interessante in alcune occasioni.

avatarsupporter
sent on 26 Febbraio 2019 (12:58)

A quanto hanno già detto sopra aggiungo che purtroppo le Sony MirrorLess hanno prestazioni autofocus direttamente proporzionali al apertura dell'ottica.

Da f4 a chiudere le prestazioni peggiorano. Soprattutto in interni.

avatarjunior
sent on 26 Febbraio 2019 (13:40)

Guardati i video di settaggio x le varie foto di mark galer's su youtube.....
Sono molto validi x iniziare

avatarsenior
sent on 26 Febbraio 2019 (17:18)

Anche quelli in italiano di Promirrorless ;-)

avatarjunior
sent on 06 Novembre 2019 (16:04)

seguo con interesse

avatarjunior
sent on 06 Novembre 2019 (19:47)

Interessante, seguo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me