| sent on 23 Agosto 2018 (17:27)
...dopo circa 8 mesi di possesso della macchina. All'inizio, se ricorderete, ero tentato di restituirla, poi ho deciso di tenerla. Ed ho fatto bene. Il parco ottiche ha accolto, oltre al 18-55 di serie, il 35mm f1.4, il 14mm f2.8 e un nikon 105mm f2.5; questa estate, per una vacanzina in Alsazia, ho deciso di portare con me solo le ottiche fisse, lasciando a casa il "tuttofare" proprio per godermi il più possibile le lenti. Sto guardando ora (velocemente a dire il vero) le foto e sono venute benissimmo, anche quelle fatte con il nikon (sono riuscito anche a "catturare" una cicogna mentre spicca il volo). Il feeling con la macchina è decisamente migliorato: all'inizio non mi trovavo troppo con i vari comandi, ora invece, scartando i comandi troppo avanzati, riesco a concentrarmi sugli scatti utilizzando solo le ghiere e la leva della maf. Insomma, tirando le somme: sono veramente molto ma molto soddisfatto di questa macchina e delle lenti. |
| sent on 23 Agosto 2018 (18:03)
Presa ieri con il 16 1.4 ed il 23 f2.... Sono stato Fujista per un bel po , poi sono ripassato in Canon....ora per nostalgia sono tornato a Fuji. La xe3 la devo ancora provare bene.... Come ti pare il 14? |
| sent on 23 Agosto 2018 (18:27)
Io ce l'ho da fine 2017 e sto pensando di vendere la XT100 e prendere un'altra XE3. Per me una mirrorless davvero eccellente. @Giangenti: il 14 è uno dei migliori fissi Fuji, ottica straordinaria. L'ho avuto e venduto solo per il più versatile 10-24. |
| sent on 23 Agosto 2018 (18:45)
Una testimonianza molto bella e utile sopratutto perché viene dopo aver dato fiducia al mezzo e essersi impegnati per capirlo al meglio, felice che l'hai tenuta. In questi periodi di super mirrorless FF fa piacere che ci sono persone che si “accontentano” di quello che hanno e sopratutto fanno foto. |
| sent on 23 Agosto 2018 (22:24)
Anch'io vorrei condividere il positivo impatto con il sistema Fuji, mi ha riportato dietro nel tempo...Ho preso la X-e3 con il 23 F2 ,poi gli ho affiancato per curiosità e per "ritornare alle origini" il 50 Meike tutto manuale.Devo ammettere che mi ritengo molto molto soddisfatto. Adesso mi piacerebbe prendere il 50 fuji 1.2 o f2 ... per qualità e per scatti un pò movimentati... |
user72446 | sent on 24 Agosto 2018 (0:11)
Fuji Xe3 la prima..... Forse una delle fuji che non entra molto nelle discussioni visto che si parla sempre di altri modelli fuji. Adoro il suo joystick per il punto di messa a fuoco e il suo mirino laterale...... Ottima qualità complessiva della macchina... Esteticamente stupenda..... Con il 27mm che ho poi rivendito entrava nelle tasche.... Tenuta iso veramente ottima..... Portabilissima, af veloce e reattivo..... Sono estremamente soddisfatto di questa piccola ma grande macchina. |
| sent on 24 Agosto 2018 (7:48)
ho fatto lo stesso percorso di giangenti e sono più che soddisfatto. a me manca solo il mirino ottico della x pro 2... il 14 è stato il primo obbiettivo RICOMPRATO è meraviglioso così come il 16mm. |
| sent on 24 Agosto 2018 (7:57)
Ottima macchina, sono riuscito a catturare di notte un temporale ad 1/2.5s mano libera e a 8000iso Dimenticavo con il 18-55 |
user91788 | sent on 24 Agosto 2018 (8:34)
Emiliano85, da quanto leggo devo immaginare che il 27mm non ti abbia soddisfatto. È un obiettivo che mi stuzzica da tempo ma che non ho mai provato. Proprio l accoppiata con la xe3 mi pare la sintesi perfetta del sistema portabile. Xe3, macchina straordinaria. Per street e reportage, viaggi, quasi perfetta. Io non sono mai riuscito a perdonarle la mancanza di uno schemo tilt che permetterebbe lo scatto con la macchina ad altezza vita, cosa molto utile nei generi sopra citati. Motivo per cui spero in un aggiornamento della x70 |
| sent on 24 Agosto 2018 (8:39)
io la X-E3 la uso anche per lavoro e il 27 è praticamente fisso, ci faccio almeno il 50% degli scatti, ho anche lo Zeiss Touit 32 che uso solo in studio, affiancato al 55-200 e al 10-24 corpo tutte le necessità ... |
user81826 | sent on 24 Agosto 2018 (8:44)
Il 27 è una lente di carattere, non particolarmente nitida né sicuramente veloce, però molto divertente da usare. Dovrebbero farne un aggiornamento a parer mio. Io ho preso la T20 per lo schermo inclinabile ma trovo la E3 più bella e sopratutto ha joystick e tempi programmabili fino a 15' come le ammiraglie. |
| sent on 24 Agosto 2018 (9:27)
Volevo condividere con voi una considerazione già fatta ai tempi con la pro2. Io trovo che la messa a fuoco con la tecnica del back button focus sia molto più accurata...anche con XE3!!!ora sono al lavoro ma mi piacerebbe avere pareri in merito... |
user72446 | sent on 24 Agosto 2018 (10:53)
Era una buonissima lente. Ma ho già il 23mm f2...... Il 18-55 e una richo GrII...... Ho deciso di sacrificare il 27 per poi prendere un 35mm 1.4 |
| sent on 24 Agosto 2018 (20:09)
a me il 27 non è piaciuto. E' una focale troppo ibrida; ho fatto pochi scatti e poi venduto. Il 35 1.4 invece..... ! Spettacolare! |
| sent on 24 Agosto 2018 (20:40)
Ho provato purtroppo per poco tempo la X-E3 e la trovo molto interessante. Sono molto tentato di affiancarla alla mia Canon 5DSr ma ho il timore che poi non userei più la macchinona... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |