RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III , compensazione dell'esposizione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7III , compensazione dell'esposizione?





avatarsupporter
sent on 04 Agosto 2018 (10:48)

Ciao a tutti!
Ho appena acquistato la nuova Sony a7III, arrivata ieri mattina mi devo ancora orientare fra la miriade di funzioni..
Di una però ho bisogno e non capisco come fare:
quando lavoro in priorità di diaframmi (A) come posso procedere con la compensazione dell'esposizione?
A parte la rotella sopra il corpo macchina dedicata, ma scomoda da usare per cambi frequenti è possibile assegnare ad una delle ghiere, ad esempio, tale funzione?
Grazie chi mi saprà aiutare!!

Nico

avatarjunior
sent on 05 Agosto 2018 (10:57)

Posso chiederti perché trovi scomoda la ghiera?
Per me ad esempio è utilissima e immediata. Ci sono tanti pulsanti customizzabili che alla fine non ricordo mai a cosa li ho associati!

user7851
avatar
sent on 05 Agosto 2018 (13:13)

Purtroppo o fortunatamente quello è l'unico sistema per la staratura intenzionale dell' esposizione, a meno di assegnare alla rotella anteriore quella funzione, oppure lavorare in M e agire di conseguenza.
P.S. Il manuale d'uso spiega esattamente come assegnare tale funzione alla rotella.

avatarsupporter
sent on 05 Agosto 2018 (19:45)

Cavolo mi è sfuggita allora!!
Non sono proprio riuscito a trovare la pagina.,

user7851
avatar
sent on 05 Agosto 2018 (20:25)

Non è quello che trovi nella confezione, ma è rintracciabile nei sito Sony con riferimento a7III, è stampabile in PDF

avatarsupporter
sent on 06 Agosto 2018 (0:11)

Allora, risolto!
Il manuale non l'ho trovato in Italiano ma solo in Inglese.. se hai un link per quello in Italiano grazie
In ogni caso l'arcano è stato risolto così (effettivamente bisognava leggere ogni singola funzione con attenzione..)
- Menù2 - Mano.Compens. Ev > Manopola anteriore
Così facendo e mettendo la ghiera dedicata sullo "0" posso cambiare l'esposizione (in pratica i tempi), per chi non avesse mai usato questo metodo ciò è utile quando in Priorità di Diaframmi (A) ti trovi con luce che cambia perché il soggetto o tu fotografo ti sposti (situazione tipica da matrimonio), in questo modo il diaframma rimane fermo ovviamente, ma il tempo cambia e la compensazione si muove sempre parallelamente al tempo!

Ho anche invertito il compito delle due ghiere in M, quella anteriore adesso modifica il tempo (quindi ha la stessa funzione di quando è in A, quella posteriore modifica sempre il Diaframma

Grazie a Vonclick e Andreac75, che attraverso le tue vostre osservazioni sono arrivato alla soluzione.
Nico

ps Ho visto che uno che era intervenuto in modo assolutamente superficiale ha tolto il commento.. oltretutto avevo verificato, almeno dal suo profilo, che non era possessore di una Sony.
Mi da davvero fastidio quando qualcuno fa il fenomeno e spara boiate invece di intervenire correttamente
Scusate lo sfogo
Per gli altri ancora Grazie!

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2018 (4:36)

....non riesco a dormire....
helpguide.sony.net/ilc/1720/v1/it/index.html

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2018 (7:40)

"ciò è utile quando in Priorità di Diaframmi (A) ti trovi con luce che cambia perché il soggetto o tu fotografo ti sposti (situazione tipica da matrimonio), in questo modo il diaframma rimane fermo ovviamente, ma il tempo cambia e la compensazione si muove sempre parallelamente al tempo!

Vero e comodo anche per non distogliere l'occhio dal mirino. Per completezza precisiamo che le funzioni "originali" delle due manopole sono comunque sempre svolte dalle stesse in M (manuale), mentre entrambe (variazione tempo o diaframma) a seconda della modalità usata (S o A) vengono logicamente entrambe assegnate all'altra manopola (quella non preposta alla compensazione EV).

avatarsupporter
sent on 06 Agosto 2018 (10:24)

@Cometa53, grazie mille! avevo trovato la soluzione proprio dallo stesso manuale on line ma in inglese! Sorriso

@Palgiam, grazie per la precisazione, in ogni caso tutto quello che abbiamo scritto potrebbe diventare utile per altri

Ciaoooo
Nico

avatarsupporter
sent on 06 Agosto 2018 (10:30)

Io invece l'ho levata dalle rotelle e lasciata solo sulla ghiera dedicata, così quando devo cambiare al volo diaframma o tempo in modalità A o S, non rischio di sbagliarmi, quale giro giro (anteriore o posteriore) mi cambia sempre o l'apertura o il tempo.

avatarsupporter
sent on 06 Agosto 2018 (10:39)

Si, non credo ci debbano essere regole!
Queste macchine danno una flessibilità pazzesca! Forse troppa e per qualcuno può diventare un problema il cosa scegliere..
Personalmente arrivo da delle impostazioni di questo tipo, quindi mi faceva comodo ritrovarle, e grazie alla possibilità di personalizzare quasi tutto ce l'ho fatta e adesso sono super pronto a lavorare senza intoppi.


user7851
avatar
sent on 06 Agosto 2018 (11:34)

Comunque la si imposti la staratura intenzionale la vedi anche a mirino quando i quadri e il mirino sulle mirrorless Sony vede ciò che registra il sensore, per cui avere la staratura sulla rotella ti permette di compensare vedendone all' istante il risultato.
P.S. Poi metto il link dove scaricare il manuale in Italiano 'PDF'

user7851
avatar
sent on 06 Agosto 2018 (11:41)

Ecco il link dove trovare la guida in Italiano:

helpguide.sony.net/ilc/1720/v1/it/index.html

Una volta aperto troverai:
Questa guida è disponibile anche come PDF, e può essere scaricata QUI

avatarsupporter
sent on 06 Agosto 2018 (12:01)

Gli effetti li vedi sia che stari da rotella personalizzata che dalla ghiera dedicata, mi sembra.

user7851
avatar
sent on 06 Agosto 2018 (12:05)

Certo, ma se devi starare con l'occhio nel mirino farlo dalla rotella anteriore è molto più semplice da individuare usando il tatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me