| sent on 12 Luglio 2018 (11:58)
Ciao a tutti ho due domande, magari stupide ma vorrei sapere cosa ne pensate :) Se io ho un Olympus 12-40 f2.8 , faccio zoom ad esempio a 17mm, quindi sono 17mm f2.8, rispetto ad un obiettivo ipotetico fisso 17mm f2.8 ci sono differenze vere? Nel senso... ogni obiettivo poi è più definito, bokeh morbido, etc... ma in linea dimassima con stesso zoom e apertura ci sono grosse differenze? lo chiedo per capite se ha senso comprare obiettivi fissi F2.8 nel range 12-40 se ho gia l'Oly ;) Altra domanda, io monto sulla mia Oly EM10 mk2 ad esempio il mio Cosina attacco Pentax K 100m F2.8, essendo un obiettivo fatto per Full Frame in realtà l'F sarebbe 5.6? Se si, vale solo per gli obiettivi vintage o vale anche per gli obiettivi microquattro terzi? Grazie ;) |
| sent on 12 Luglio 2018 (12:10)
Io non comprerei fissi 2.8 se hai già il 12-40 che è un ottimo obiettivo, salvo che non trovi fissi con caratteristiche particolari (bokeh strani etc.) “ Altra domanda, io monto sulla mia Oly EM10 mk2 ad esempio il mio Cosina attacco Pentax K 100m F2.8, essendo un obiettivo fatto per Full Frame in realtà l'F sarebbe 5.6? „ L'apertura è e rimane 2.8, ossia ti troverai con un 200mm f2.8, per cui i tempi che ti ritroverai ad utilizzare saranno riferiti al 2.8. La pdc invece raddoppia e diventa quella di un 5.6. |
| sent on 12 Luglio 2018 (12:45)
Intanto grazie per le risposte :) Per quanto riguarda la pdc raddoppia sempre anche co obiettivi per M43 o solo con obiettivi vintage FF? Quindi con l'apertura invariata a F2.8 il bokeh rimane ottimo, la pdc raddoppiata comporta una diminuzione della "tridimensionalità" della foto? Grazie :) |
user70740 | sent on 12 Luglio 2018 (13:39)
La PDC raddoppia sempre, pensa che a f2.8 avresti luminosità da f2.8 ma sfocato da F5.6 (su FF) |
| sent on 12 Luglio 2018 (13:54)
Concordo nel dire che comprare fissi a 2.8 avendo il 12-40 non è sensato (a mio modesto avviso), ma ci sono molte ottiche a focale fissa luminosissime che vale la pena prendere il considerazione...non andrei su ottiche f 1.2 che sono costose grosse e pesanti ma ad esempio un 17 1.8 o lo splendido 15 panleica che ho avuto entrambi sono spettacolari...ottiche reattive, luminose e compagno ideale delle micro 4/3. Sono obiettivi minuscoli ma davvero dall'ottima resa. |
| sent on 12 Luglio 2018 (14:12)
“ sulla mia Oly EM10 mk2... „ che vedo stai vendendo... l'aggiunta di un'ottica fissa con quale corpo dovrebbe sposarsi? Ci sono diverse ragioni per prendere un fisso! Cosa cerchi in più rispetto all'm.zuiko 12-40 f2.8? |
| sent on 12 Luglio 2018 (15:37)
Vedo che hai fornito parte delle risposte qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2847169 In questo caso, visto che pensi al 17mm, vedrei bene per te un cambio brand per il corpo verso la Panasonic G80 (anziché la E-M1 prima serie) e un bel Panasonic leica 15mm f1.7 con ghiera diaframmi sul barilotto che con potresti controllare (cosa che non puoi fare se prendi un corpo Olympus). |
| sent on 12 Luglio 2018 (17:00)
Grazie centauro, ti avrei risposto prima ma ho finito solo ora ;) Trovo le ottiche panasonic ottime e anche la macchine... ma ho un problema... non mi piacciono esteticamente :( So che è una cavolata... ma quando vedo una EM10 , una Sony A7 o una Fuji Xt-1 me ne innamoro... le Panasonic proprio no :( |
| sent on 12 Luglio 2018 (17:14)
A me non pare una cavolata; per chi fotografa per hobby, penso sia giusto che quanto si acquista appaghi anche l'occhio; se hai un'attrezzatura che non ti piace, è probabile che la lasci a casa una volta di più |
| sent on 12 Luglio 2018 (17:18)
Per quanto riguarda le ottiche vintage, anche se è fuori dal range 12-40, vedo che l'unica che mi porto dietro ogni tanto è l'Helios 44-2, per via del suo bokeh particolare; le altre le ho man mano sostituite con le m43 (a parte l'MTO 500mm che è in attesa che la Oly faccia una bestia ) |
| sent on 12 Luglio 2018 (17:22)
Considera che allora devi puntare alla E-M1 mark ii, neppure la E-M5 mark iii ti potrà andar bene dato che come nuova uscita pur essendo forse inferiore costerà di più. Metti da parte e punta ad una buona occasione a circa 1000 euro. P.S. vista la Panasonic GX9? Intendo toccata con mano. |
| sent on 12 Luglio 2018 (17:34)
Quoto il centauro sull'acquisto di un'ammiraglia per un af piú performante e aspetterei l'uscita della nuova per avere un prezzo migliore sull'usato...per quanto riguarda 17 o 15 ho provato il primo e poi sono approdata al secondo...ti dirò differenza di reattività non ne ho notate ma il 15 mi ha convinta di più e non è una discussione tecnica piuttosto una questione "di pelle" che per me conta... |
| sent on 28 Luglio 2018 (14:08)
Il 12-40 su omd em10 mk ii sbilancia molto? |
| sent on 28 Luglio 2018 (18:33)
Si. Molto utile il grip della Olympus. Io però ho usato con soddisfazione questa combo per poi prendere anche una E-M1 con cui si sposa alla perfezione invece per il miglior grip. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |