user117231 | sent on 27 Aprile 2018 (12:46)
L'ho vista stamattina, nella sua vetrina FUJI... a euro 1.879 ( e fino al 30.04.2018 si possono recuperare 150 euro tramite Fuji ). Direi veramente un buon prezzo. |
user117231 | sent on 27 Aprile 2018 (16:28)
Ma daiii....non vogliamo parlare un pochino della XH1 ? |
user117231 | sent on 27 Aprile 2018 (16:34)
Allora, io oggi l'ho vista da vicino per la prima volta.. è splendida. Ha tutta la bellezza estetica tipica del brand Fuji ma più in grande. Nikon non riuscirà mai a competere su questo aspetto. |
| sent on 27 Aprile 2018 (16:51)
e allora che aspetti |
user117231 | sent on 27 Aprile 2018 (17:03)
No, non posso per adesso Alessandro... anche se sono davvero tentato. Aspetterò tempi migliori e un pochino di serenità che al momento manca. Per allora.. saranno uscite XT3 e XH2 e a quel punto si vedrà. Ma piace davvero tanto la XH1. In realtà credo che a noi di Fuji ci piace sempre tutto a prescindere. |
| sent on 27 Aprile 2018 (18:54)
“ Nikon non riuscirà mai a competere su questo aspetto. „ Sulla bellezza degli involucri? |
| sent on 27 Aprile 2018 (19:38)
Vediamo come sarà la X-T3. A livello fotografico vedo la X-H1 abbastanza simile alla X-T2, quest'ultima con il grip lavora bene con il 100-400, non la sento piccola e scomoda in mano. Lo stabilizzatore sul sensore è un bel plus. Nel mio caso il 100-400 ce l'ha già, e avere un 16 1.4 e un 23 f/2 stabilizzati non mi cambiano la vita Chi usa lenti vintage o lenti da ritratto (tipo 90 f/2 o 56 1.2) potrebbe trarne un bel vantaggio. A me, più che FF, piacerebbe una MF economica...al costo di una 5d mark4 o d850! Allora si che ci divertiamo |
| sent on 27 Aprile 2018 (19:41)
Scusate ma la XH1 viene utilizzata per fare foto o è un semplice oggetto di arredo? Ciao A |
user117231 | sent on 27 Aprile 2018 (19:45)
Che domande !!! Ovviamente Fuji le ha fatte per abbellire le vetrine di tutti i negozi di Fotografia... si sa che tra le plasticaccie Canikon, le scatole di sardine Leica e il non-design Sony, la situazione era disastrosa. Adesso si punta diretti alla vetrina Fuji e si sta lì a guardarla... |
| sent on 27 Aprile 2018 (19:49)
Ahahahahaha non avevo dubbi... Ciao A |
| sent on 27 Aprile 2018 (21:29)
Ma daiii....non vogliamo parlare un pochino della XH1 ? In effetti qui sul forum non ha suscitato molti entusiasmi, le discussioni sono pochissime e poco partecipate |
| sent on 28 Aprile 2018 (11:34)
“ In effetti qui sul forum non ha suscitato molti entusiasmi, le discussioni sono pochissime e poco partecipate „ Per forza, non si chiama Sony X-H1 |
| sent on 29 Aprile 2018 (16:43)
  Beh è un po' vero che non si chiama Sony o Canon... Ma è anche vero, che questa macchina a differenza di tutte le altre uscite in casa fuji, sembra una macchina uscita tanto per... Nonostante io concordi con fuji, che andava fatta una macchina, con un grip diverso, causa molte lamentele di utenti reflex e un ibis, causa lamentele utenti ML, penso anche che non siano state ascoltate le lamentele di chi già aveva fuji... Ovviamente non parlo di un sensore ff, se penso a quello, mi viene il maldipancia a pensare al peso, ma parlo delle performance generali... Mi può andare bene avere lo stesso sensore, mi va anche bene lo stesso processore, ma dato il prezzo, non sarebbe stato meglio, equipaggiare la macchina con un processore in più, da dedicare al solo af?? (Un po' com le ammiraglie canikon) La macchina per carità è ottima, l'unica pecca che ha è la batteria, ma poco importa dato il prezzo di quest'ultime, ma obbiettivamente guardando alla concorrenza Sony sul lato af della a7iii, c'è parecchia differenza sul afc, perché appunto siamo nel 2018, e mi aspetto di più di un af ottimo nel 2016 (xt2 e xh1 hanno lo stesso af) Ovviamente non parlo della qualità di immagine, perché è molto relativa a tanti fattori, tipo di foto e grandezza di quest'ultima... Molti ovviamente fanno il passaggio perché si sogna sempre il FF, come il punto di arrivo, io che provengo da ff dico che va benissimo anche fuji, pur avendo uno stop in meno in pdc, 1 in meno (1 e 1/2 se si paragona alla 7iii) se si paragona la resistenza ad alti iso, è 1 e 1/2 di gamma dinamica... Quest'ultima va a farsi × appena stampi, la gamma colori stampa e indietro rispetto al gamut colori macchine fotografiche... Le foto buone si fanno a bassi iso, a prescindere da quale macchine si usa, e spesso si tiene il diaframma più chiuso delle 1,4, per avere più dettaglio... Secondo questo ragionamento (mio) questi 3 fattori mi hanno fatto scegliere fuji, che per carità è un ottima macchina, ma sogno sempre un afc buono come la 7iii, che per me sarebbe il top. |
user91788 | sent on 29 Aprile 2018 (21:47)
Quotone per Pit !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |