| sent on 02 Aprile 2018 (23:55)
Ciao a tutti, capisco che sia un po' come chiedere all'oste se il vino è buono, ma vorrei qualche impressione e consiglio da chi è passato da una DSLR FF (nel mio caso una eos 6D) a una Fuji, in particolare una X-T2. Grazie a chi vorrà rispondere :) |
| sent on 02 Aprile 2018 (23:57)
Io sono passato al Fuji xpro2, ma nel mio caso ho tenuto anche la 6D... |
| sent on 03 Aprile 2018 (6:58)
Sono passato da Nikon FF a Fuji X-T2, le lenti sono piccole, leggere ed eccellenti....ed ho scelto solo fissi. La qualità d'immagine é elevata, rifarei il cambio ad occhi chiusi |
| sent on 03 Aprile 2018 (7:17)
C'è chi si è trovato subito e definitivamente bene, altri si sono trovati "meno bene", altri hanno dovuto fare più volte il passaggio, prima di stabilir fissa dimora... Altri ancora stanno vagando in cerca della terra promessa. Secondo me devi fare le prove di persona, è l'unico modo razionale, farsi dire dagli altri cosa è meglio o peggio, lo trovo sempre molto rischioso. Saluti |
| sent on 03 Aprile 2018 (7:39)
Concordo con massimo. Il consiglio è di affiancare per un periodo per poi decidere cosa dismettere. Punta ad un usato con garanzia in modo da rimetterci il meno possibile. |
user4758 | sent on 03 Aprile 2018 (9:20)
“ migrazione FF -> mirrorless Fuji „ Andresti a migliorare come pesi/ingombri ma a peggiorare come qualità finale del file... Il mio consiglio è di fare qualche scatto (magari affiancando la Fuji alla 6D) e vedere se puoi tollerare questo calo di qualità! |
| sent on 03 Aprile 2018 (9:33)
io son passato da una vecchia Canon FF ad una vecchia Fuji XPRO1 le ho trovate tutto sommato equivalenti, anch'io come un utente prima di me ho scelto solo fissi e li ho trovati in linea con le mie ottiche serie L effettivamente la differenza principale é un pelo di sofferenza da parte dell'apsc ad alti ISO rispetto al FF a paritá di tecnologia hardware (diciamo dello stesso periodo) ma credo nn superi il mezzo stop Se sei abituato ai ritratti con molto sfocato in apsc bisogna impegnarsi a scegliere con cura lo sfondo dato che sará un po piu leggibile adesso utilizzo anche la PRO2 che utilizza il sensore XT2 quindi penso di poter parlare con cognizione di causa se dico che é un ottimo sensore soprattutto se si mastica un po di postproduzione avanzata Io sinceramente non sono una cima in Lightroom e devo dire che i file Canon necessitavano di meno accorgimenti per raggiungere un ottimo livello. il passaggio lo farei solo se avessi bisogno di un minor ingombro perche in fuji le ottiche costano e si fatica a trovare usato in quantitá, cosa che invece in brand grossi come nikon e canon é piu facile |
| sent on 03 Aprile 2018 (9:39)
Ciao! Poco più di 3 anni fa ho mollato il corredo Nikon FF e ho consolidato due corredi Mirrorless, uno m4/3 con cui faccio soprattutto foto di spettacolo e uno Fuji basato su X-T20 e alcuni fissi. Posso dirti che la qualità d'immagine del corredo m4/3 è molto buona e che quella di Fuji è addirittura eccellente; personalmente non trovo differenze apprezzabili nella qualità d'immagine rispetto a Nikon, almeno per come stampo io le foto, cioè al massimo A3+ (circa 45x30cm.). Dato il maggior numenro di pixel dei file della D800, è possibile che stampe più grandi possano rivelare differenze di qualche significatività, ma francamente - dato che non stamperò mai formati superiori - la cosa non mi interessa affatto. Quello che posso dire è inoltre che la resa del colore di Fuji è straordinariamente bella e - per il mio personale gusto - irraggiungibile. Inoltre i corpi macchina hanno un'ergonomia splendida e gli obiettivi sono stupendi: ben costruiti, con la ghiera dei diaframmi come tutti dovrebbero costruirli (e come anche Nikon fa, ma solo per i vecchi AF-D), compatti e dalle prestazioni ottiche eccellenti. L'unico limite attuale del corredo Fuji rispetto a Nikon è la disponibilità di teleobiettivi fissi di lunghissima focale per sport o natura (300/2.8 - 400/2.8 - 500/4 - ecc.); per il resto sono soddisfattissimo e non tornerei indietro per nessuna ragione. Ciao buona scelta. IlMarsigliese |
| sent on 03 Aprile 2018 (9:43)
“ Quello che posso dire è inoltre che la resa del colore di Fuji è straordinariamente bella „ ecco una cosa che mi son dimenticato di menzionare é stata l'accuratezza del bilanciamento eel bianco in Fuji davvero pazzesca soprattutto in situazioni di luce difficile |
| sent on 03 Aprile 2018 (19:24)
Intanto grazie a tutti per le risposte. La motivazione principale è il peso: ora sono in ferie e mi sto portando sulle spalle la 6D, oltre 3kg di vetri più cavalletto e accessori vari. Non ho pretese particolari, le foto le faccio al 75% in occasione dei viaggi che compio ma ci tengo a farle al meglio delle mie possibilità. L'idea sarebbe la xt2 con 10-24 18-55 e 55-200 che conti alla mano fanno 1,3 kg... due kg netti in meno di quello che ho ora. |
| sent on 03 Aprile 2018 (19:37)
Il passaggio da Nikon FF a Fuji l'ho fatto proprio per ridurre il peso. Ero zavorrato in ogni viaggio...mi ricordo il trekking nella foresta vergine del Costa Rica con lo zaino da 20 Kg Poi tanta roba la lasciavo a casa...proprio perchè non ci stava o perchè sforavo troppo i pesi del bagaglio a mano. Il prossimo viaggio lo farò con due corpi fuji, il 16 1.4, il 23 1.4 e il 100-400, punto! |
| sent on 03 Aprile 2018 (19:46)
Passato anch'io da Nikon FF(810-750-500)a Fuji Xt2-Xh1.Ho tenuto i 2 sistemi x 1 anno ma poi mi sono reso conto che con Fuji potevo avere x le mie esigenze gli stessi risultati ma con una portabilità del tutto differente.X adesso non sento la necessità di tornare indietro |
user117231 | sent on 03 Aprile 2018 (19:47)
A suo tempo sono passato da una NIKON D800 ad una FUJI XT1. Non tornerei mai indietro...ma cambio idea ogni cinque minuti. Seriamente, da 36MP a 16MP le differenze si notano. Ma per un fotografo amatoriale non cambia nulla... vai quindi tranquillo e stai sereno. |
| sent on 04 Aprile 2018 (0:25)
I Mpx nel mio caso aumenterebbero, anche se di poco: da 20 a 24... il che mi spaventa un po' per il rumore. Ho fatto due conti: a parità di kit ora sto circa a 3450g (non ho contato una lente di quelle che ho ora nello zaino), l'omologo canon f4 scenderebbe a circa 2600g mentre il kit fuji sarebbe ancora più basso: 1800g circa. Una bella differenza, non c'è che dire. Differenza anche di dimensioni e quindi di praticità nel trasporto... mumble mumble... |
| sent on 04 Aprile 2018 (0:53)
Passato da FF nikon d610 e d3 a Fuji X pro 2, se ammetti già da adesso che sei consapevole che l'effetto “wow”delle ottiche fisse 1.4 su FF non lo trovi su Fuji allora vai sereno altrimenti pensaci bene. Non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca ... o era il contrario? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |