RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

timelapse sony a7 III







avatarjunior
sent on 28 Marzo 2018 (17:02)

Buonasera Ragazzi !Sorriso sarei intenzionato a prendere eventualmente una sony (A7III) come secondo corpo... e pian piano sostituire la mia nikon d750.(eventualmente)
Siccome mi interessano anche i video e in partricolare i timelapse ,visto le ottime caratteristiche della sony tra cui 4k ecc ..volevo capire se come per la mia nikon d750, sony integra un intervallometro interno che mi permette di avere già il mio timelapse pronto?!

avatarsenior
sent on 31 Marzo 2018 (22:09)

sony integra un intervallometro interno che mi permette di avere già il mio timelapse pronto?!

Con la a7III come la a7rIII e a9 non è più possibile applicare le app per le funzioni (time lapse e altro)internamente.
NB. con la a7rII e la a6500 è possibile inserire le app.

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2018 (7:36)

Da quando hanno tolto le app, parere personale, la cosa più comoda e semplice è un bel telecomando. Fra l'altro ormai costano veramente poco.

avatarsenior
sent on 02 Aprile 2018 (18:45)

Io ho provato ad acquistare quella app per la A7Rii, ma non ci sono riuscito. Non accetta la Mastercard, bisogna fare una lunga serie di operazioni sul sito delle playstation Sony, alla fine ho rinunciato ed ho acquistato un economico telecomando a filo che ha pure il timer per time lapse ( e questo telecomando serve pure per le foto su cavalletto, per evitare il micromosso ).

avatarjunior
sent on 03 Aprile 2018 (10:13)

capisco ragazzi Sorriso ...ma quindi alla fine con l app, amesso che ci sia o meno dovrò cmq elaborarlo io il timelapse .. sarebbe comodo se come per nikon ci fosse la possibilità di averlo pronto .. io cmq intendo la funzione video di nikon (sarebbe un video accelerato) Sorriso

avatarsenior
sent on 03 Aprile 2018 (10:15)

In 1080p puoi farlo in camera un timelapse, con la funzione s&q... In pratica registri un video accelerato

avatarjunior
sent on 03 Aprile 2018 (10:19)

quindi esiste anche per sony come per nikon?!?!

avatarsenior
sent on 03 Aprile 2018 (10:31)

È limitato, ma qualcosa di puoi fare, ma solo in full hd


avatarsenior
sent on 03 Aprile 2018 (10:38)

Mah, con la D750 che aveva la funzione alla fine scattavo comunque singoli raw da unire poi via software per avere la massima qualità possibile e possibilità di intervento.

Tante volte addirittura sono su slider e per forza di cose necessito di collegare la macchina alla centralina.

Per la A7RIII ho comprato un telecomando della pixel credo a 15 euro su amazon che fa di tutto e di più. Tra l'altro ha il cavo che si attacca/stacca con jack, quindi ho pure riutilizzato il cavetto per altre applicazioni come pocket wizard, centralina per high speed etc


user81826
avatar
sent on 29 Dicembre 2018 (16:35)

Riapro la discussione.
A me interessa un telecomando remoto fatto bene, con possibilità di settare autoscatto, tempi programmabili sopra i 15", intervallometro per timelapse e che possibilmente possa essere utilizzato wireless perché col cavetto è un macello, non si sa dove appoggiare il telecomando, si rischia di muovere la fotocamera e va lasciato lo sportellino aperto.
Eventualmente valuterei anche dispositivi più costosi che abbiano funzioni automatiche per i timelapse per attenuare il flickering con la scalatura dei tempi e così via, così da fare una spesso unica.
Qualche consiglio?

avatarsenior
sent on 29 Dicembre 2018 (18:13)

Batterygrip meike con telecomando su amazon

Io uso questo
https://www.amazon.it/battery-2-4-GHz-wireless-fotocamere-A9-A7RIII/dp

Dippiú... Nin zoMrGreen

avatarsenior
sent on 29 Dicembre 2018 (19:14)

Non so se quest'accrocco fa anche da intervallometro...

www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile-cavallett

user81826
avatar
sent on 01 Gennaio 2019 (19:58)

Grazie.
Il battery grip non mi interessa, vorrei prendere un grip semplice + sistema di comando con funzioni timelapse.
Il telecomandino Sony leggendo le istruzioni mi sembra essere adatto solo a scattare o a riprodurre durante una proiezione.

avatarsenior
sent on 01 Gennaio 2019 (20:40)

Paolo, io ho preso quel BG proprio perché il telecomando ha l'intervallometro. Ho cercato una soluzione diversa ma io non l'ho trovata

user81826
avatar
sent on 01 Gennaio 2019 (21:27)

Un'opzione è questa:

https://www.amazon.it/PHOLSY-Telecomando-Intervallometro-Fotocamere-Ri

È economico ed ha il display, però tenere attaccato il cavo alla macchina è assolutamente poco conveniente, specialmente se si debbono fare timelapse.

Un'altra è questa, dello stesso marchio:


https://www.amazon.it/PHOLSY-Telecomando-Intervallometro-Timelapse-Fot

Permette di avere un ricevitore wireless all'hotshoe ma comincia ad essere costoso e sopratutto ingombrante.

Un'alternativa economica, ma che mantiene ingombri simili è questa:

https://www.amazon.it/2-4GHz-Telecomando-Intervallometro-TW283-S1-wire

Il battery grip non mi interessa, sia perché una batteria permette di fare parecchie centinaia di scatti in timelapse, sia perché va ad ingrandire troppo la fotocamera, sia perché mi trovo bene con le staffe ad L per migliorare la presa, proteggere la fotocamera e montare con la presa Arca a cavalletto sia in orizzontale che verticale.

Probabilmente prenderò l'ultima opzione economica con telecomando e ricevitore che va sulla hotshoe.
Continuo a pensare che un brand che davvero si distingue per la funzionalità nell'utilizzo sia Fuji, con l'eccellente intervallometro interno a ritardo automatico, con la possibilità di vedere il tempo in posa bulb e la possibilità di avere tempi programmabili fino a 15 minuti, oltretutto senza dover spendere soldi aggiuntivi e dover utilizzare gadget aggiuntivi che possono perdersi, scaricarsi, rompersi, possono essere dimenticati, possono cadere in mezzo all'acqua, non hanno generalmente guarnizioni e implicano il lasciare aperti sportelli sulla macchina.
Davvero un peccato che Sony non si decida ad implementare delle funzionalità così banali quanto importanti per chi fotografa paesaggi.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me