RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia Sensore a6000







avatarjunior
sent on 20 Novembre 2017 (10:46)

Purtroppo mi sono apparse delle macchie sulle foto.
Non è l'obiettivo perchè: 1) l'ho pulito 2) ho provato con un secondo obiettivo
Ho già provato la pulizia automatica dall'apposita opzione del menù. Senza effetti.

A questo punto mi consigliate di fare manualmente la pulizia del sensore, seguendo le indicazioni del manuale, o conviene farla pulire da un negozio specializzato? (per comodità andrei da Astarita, che i milanesi conosceranno).

Grazie a chi imi risponderà.

avatarsenior
sent on 20 Novembre 2017 (10:52)

La funzione di pulizia automatica della 6000 è un bluff perché il sistema che funziona davvero è un brevetto Olympus ceduto su licenza a pochi (Panasonic o forse i modelli con IBIS della Sony).

Detto questo la 6000 la spompettavo ogni cambio di lente e veniva "pulita" peggio di quando mi si è sporcata la gx80.

Nel senso che "conviene accontentarsi", se i "pallini" sono solo 3 o 4 e non si vedono a f11, ma solo ad f16 e f22 lascia stare.

Altrimenti

1) pompetta con filtro

e

nei casi disperati spatoline monouso con liquido apposito.


avatarsenior
sent on 20 Novembre 2017 (10:59)

Io con olympus em10 0 pulizie in tre anni, e cambi lente effettuati anche in ambienti non pulitissimi. Con Sony a7II purtroppo devo usare la pompetta di continuo, è una delle cose che vorrei venissero migliorate nella futura a7III

avatarsenior
sent on 20 Novembre 2017 (11:13)

E' sufficiente spompettarla tenendola rivolta verso il basso e io non uso nemmeno la pompetta con filtro ma una semplice peretta della PIC comprata in farmacia (lavata prima dell'uso per togliere residui di lavorazione)

avatarsupporter
sent on 20 Novembre 2017 (21:40)

Anche io faccio uguale, spompettata con macchina rivolta verso il basso...

Altrimenti uso il leccalecca di Pentax, le spatoline solo per sporco veramente tenace, cosa assolutamente rarissima.

Questo è il “leccalecca”: https://www.amazon.it/Pentax-Pulizia-Sensori-Universale-Bianco/dp/B000

avatarjunior
sent on 22 Novembre 2017 (13:14)

ma questo leccalecca, nelle mani di un inesperto come me, non potrebbe danneggiare il sensore?

avatarsupporter
sent on 22 Novembre 2017 (22:38)

Assolutamente no, è molto semplice da usare.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me