JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
volevo fare foto a 360° sia di interni che di esterni. Ovviamente non mi accontento dei prodotti in commercio che fanno foto 360° come il Ricoh Theta o il Gear 360. Vorrei avere una qualità ottima cosa che questi prodotti non danno. Pensavo ad un fisheye, ma prima di buttarmi mi piacerebbe avere anche qualche vostro commento al riguardo.
Vi dico già che ho provato con il 12-40(in focale 12) a fare sequenze di foto(con il treppiede) e poi unirle con un software che si chiama Autopano. Si l'effetto più o meno viene, ma vorrei fare meno "attacchi" possibili e quindi ho pensato ad un fisheye che fa fato a 180°
Sigma 8mm fisheye (se hai Canon anche l'8-15 usato a 8mm), testa panoramica (Nodal Ninja r10, Atom Precise ecc...), ovviamente tutto a bolla. Questa era l'attrezzatura che si utilizzava per le pano da caricare su Street View. Si lavorava in HDR con 12 scatti (4 terzine) vai a coprire i 360 orizzontali e 180 verticali, se preferisci puoi farne solo 4 senza lavorare in HDR. Theta, Gear 360, LG 260 lasciale perdere, sono accozzaglie:
Io non ho fisheye, ma in compenso ho dei dubbi che le foto scattate coi fisheye si possano "appiccicare", viste le distorsioni che creano. Di conseguenza, i più wide sono quelli che ti ha già anticipato Echopage, però starei sui 7-14 (per il discorso di cui sopra).
@Clipper Servono proprio i fisheye che, con programmi appositi ti permettono di vedere perfettamente come se fosse una foto scattata con un obbiettivo lineare. Con cosa pensi siano stati fatti gli scatti di google streetview?
Per poca spesa e buona resa suggerisco opteka 6.5 f3.5 che non è altro che il fisheye Sant'Angelo 8 f3.5. Lo si trova anche come rokinon. Appena preso e devo dire che a f3.5 ha una buona nitidezza a 3.5 è effettivamente morbido, buono su aberrazioni cromatiche è resa dei colori
Qualche anno fa vendetti un obiettivo ad un ragazzo molto in gamba che eseguiva immagini "sferiche" che venivano proiettate all'interno di una cupola. Per quell'utilizzo usava un "banale" 50mm/1,8 Nikkor AFD. Sosteneva che i grandangolari non andavano bene perchè stiravano dilatandole le parti di immagine ai bordi e che quel 50ino era l'obiettivo più idoneo, tra l'altro anche praticamente privo di distorsione. Credo che anche per una immagine a 360° quelle doti siano importanti e che quindi dovrai rassegnarti ad unire molte foto.....
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.