| sent on 21 Ottobre 2012 (18:13)
Grazie davvero per aver aggiunto questa scheda destinazione! sono di Zogno,quindi "bazzico" la zona e la apprezzo moltissimo!!! sono appena andato ieri zona rif. Longo/Calvi a fotografare un laghetto e i colori autunnali con le cime imbiancate.. ciao ciao! |
| sent on 21 Ottobre 2012 (19:28)
anche io sono della valle brembana , di Lenna , a Zogno ci lavoro , un saluto |
| sent on 22 Ottobre 2012 (8:58)
scheda ben redatta, bravo. vorrei però consigliare a coloro che vorrebbero visitare il parco, che è bellissimo oltre che vastissimo, di studiare bene l'itinerario da seguire, e di avere un abbigliamento d'alta montagna. La località indicata nella mappa postata( lago colombo) dista circa 3/4 ore di buon cammino da Carona ecirca 2.30/3 ore dalle baite di Mezzeno . ciao giuli. |
| sent on 22 Ottobre 2012 (22:42)
ottime possibilità dal punto di vista paesaggistico, per quanto riguarda la fauna invece dipende dai periodi, in generale animali piuttosto schivi e difficilmente avvicinabili se non si conosce bene la zona. In autunno si incontrano più cacciatori che animali grazie a chi ha creato la scheda |
| sent on 04 Novembre 2012 (18:13)
apprezzo la nuova scheda sulla destinazione x me vicino casa...complimenti x come è stata creata,è descritto in modo corretto cosa si può trovare da fotografare. l'areoa delle orobie è molto grande...difficile descriverla tutta in una scheda comunque! ciao a tutti roccia |
| sent on 07 Aprile 2016 (20:51)
Salve a tutti, qualcuno mi saprebbe dare due dritte su un buon giro da fare con le ciaspole questo weekend? C'è ancora molta neve in giro? per il pernottamento non sarebbe un problema visto che dormiremmo in tenda, l'importante è che si raggiungano dei buoni punti per delle fotografie paesaggistiche. |
| sent on 08 Aprile 2016 (19:54)
scusa il ritardo , forse hai già deciso. la situazione neve è scarsa , non credo tu possa "ciaspolare" , forse in qualche versante rivolto a nord ,o molto in alto , ma ho dei dubbi. ci sono vari sentieri , ti consiglio di guardare il sito del cai di Bergamo . In alcuni posti arrivi anche comodamente in auto e sei vicino a posti già notevolmente belli come il monte Avaro in Valle Brembana o il passo San Marco oppure la zona di Foppolo , gli ultimi paesi delle valli insomma, da li si snodano vari percorsi. parlo di Valle Brembana perché sono di lì , in Valle Seriana non conosco la situazione, ma credo che per quanto riguarda la neve sia simile. spero di esserti stato utile , un saluto e buona passeggiata. P.S. : ora qua sta piovendo , non so nei prossimi giorni . ciao |
| sent on 27 Agosto 2021 (7:16)
Per chi, come me, non è mai stato nel Parco Orobie, che consigliate come inizio? Dove trovare un punto di appoggio per la notte, una o due notti, da cui partire per escursioni (foto di paesaggi)? Grazie a tutti |
| sent on 27 Agosto 2021 (7:51)
Potresti lasciare l'auto a Carona, pernottare al rifugio Calvi e girare lì intorno. C'è anche il rischio di incontrare degli ungulati se ti muovi nelle ore giuste. Comunque oltre questa le possibilità sono tantissime |
| sent on 27 Agosto 2021 (9:09)
Mi unisco a Nenio, ed estendo con due classici. In Valbrembana: da Carona Calvi e Longo con sorgenti del Brembo e lago del Diavolo. Bel giro ad anello se hai due giorni. Oppure come ti dicevano base al Calvi e esplorazione dei dintorni. In Valseriana: da Valbondione Coca e Curò con sorgenti del Serio e conca del Barbellino. Attenzione al collegamento tra i due rifugi perchè non è un sentiero per tutti. Molto da esplorare fermandosi anche solo al Curò per due giorni. Non troverai landscape di ampio respiro come, per intenderci, le Dolomiti. Sono valli chiuse (più aperta la Valseriana). Considera di fare scorci o di salire verso le cime (remunerative ma spesso con difficoltà alpinistiche). Buona escursione Ciao Fabrizio |
| sent on 27 Agosto 2021 (9:24)
Grazie ragazzi, consigli preziosi..Mi compero una cartina dettagliata e vedo un po' che posso fare..Se qualcun altro ha proposte, ben vengano. Ancora grazie.. P.S. Mi porto la mia Leica M10 con la classica 28-50-90 o l'Olympus OM-D E M1 MKIII con due zoom? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |