| sent on 03 Novembre 2017 (12:25)
Ciao a tutti, è da un po' che sto valutando l'acquisto di questa piccola grande lente... e qui mi viene la domanda da bar: ma qualcuno mi sa spiegare perché Olympus non ha ancora aggiornato il design di quest'ottica come ha fatto, ad esempio, con il 14-150 II? Francamente credo che quest'ottica meriti una seconda vita e mi spiacerebbe vederla sparire così... Ciao |
| sent on 04 Novembre 2017 (22:36)
A me piace molto anche così, infatti l'ho comprata per il resto, avranno avuto altre priorità, come si vede dalle uscita a raffica di ottiche pro. Poi la prima versione del 14-150 non sembrava fantastica, mentre il 9-18 offre ottime prestazioni, quindi è più difficilmente migliorabile otticamente, secondo me. E per ora se vende bene cosi com'è, perchè sprecarci tempo? |
| sent on 04 Novembre 2017 (22:53)
No certo, sulle qualità ottiche del 9-18 niente da dire, quelle non vanno toccate... mi riferivo solo alla carcassa esterna... È proprio il fatto che è una lente cosi riuscita che non capisco perché non la aggiornino. Però hai ragione negli ultimi tempi hanno investito tutto sul PRO... Speriamo che non si dimentichino di noi comuni mortali! |
| sent on 05 Novembre 2017 (15:52)
Per noi comuni mortali c'è già troppo |
| sent on 05 Novembre 2017 (16:36)
Hahaha forse hai ragione! |
| sent on 05 Novembre 2017 (16:43)
If it ain't broke, don't fix it ;-) Anche il barilotto alla fine è senza ×a e senza lode. Può piacere o meno ma è compatto e leggero. Non è minimamente ingombrante. L'unica cosa che può risultare fastidiosa è la leva dello sblocco, se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo... ma perché affrontare una spesa di rinnovamento quando l'ottica va bene? E perché dovresti vederla sparire se è richiesta? Si tratta di una lente unica nel suo genere per focali coperte e ingombri minimi. Non è una lente pro, il prezzo non è così basso, ma trovo il lavoro dei progettisti davvero notevole. |
| sent on 05 Novembre 2017 (21:40)
D'accordo. Visto il prezzo avrebbero potuto farla tropicalizzata e sarebbe stata perfetta. Il mio poi non è proprio fluido dai 9 agli 11/12 mm, ma forse è un difetto congenito |
| sent on 06 Novembre 2017 (5:22)
Per come la vedo io, al di là del prezzo, si tratta sempre di un'ottica non pro. Difficilmente tali ottiche sono tropicalizzate. L'unica eccezioni che mi viene in mente è l'Olympus 12-50. Il 12-50 però veniva venduto in kit con la e-m5 che, se non sbaglio, era tropicalizzata e quindi spiegherebbe l'eccezione. Inoltre non bisogna mai perdere di vista le scelte dettate dal marketing. La cosa è particolarmente evidente nei corpi macchina dove sono le caratteristiche accessorie che spesso discriminano prodotti a volte fin troppo simili. |
| sent on 06 Novembre 2017 (7:45)
Pensavo di prenderlo in sostituzione del Panasonic 7-14 f4 che ho messo in vendita, lente ottima ma un po' troppo grande da tenere sempre nello zainetto. Dal punto di vista di peso e ingombro questo 9-18 è perfetto per le mie esigenze, ma otticamente come va?, è paragonabile come resa al Panasonic? |
| sent on 06 Novembre 2017 (8:31)
Purtroppo non ho idea di come sia la resa del Panasonic per aiutarti... In generale: le AC ci sono ma si correggono facilmente in post, non ho riscontrato problemi di flare in controluce. Discreta nitidezza. Il punto "debole" sono gli angoli, soprattutto a 9mm, ma considerato il tipo di ottica e la fascia di prezzo siamo nella piena accettabilità. Il limite può essere se vuoi fare stampe di grandi dimensioni, dove i difetti ai bordi vengono più fuori. Nella foto sotto, sebbene non sia una alta risoluzione, si evidenzia la peggiore condizione che ho riscontrato: soggetto ricco di trama nell'angolo e in pieno giorno. In altre composizioni, dove non avevo oggetti con particolari dettagli negli angoli, la problematica diventa minima.
 |
| sent on 06 Novembre 2017 (8:41)
È il Parco dei Vulci, giusto?, ci sono stato:) Comunque la resa mi soddisfa, anche il Pana a 7mm striracchia gli angoli con perdita di definizione; a 9mm probabilmente va un po' meglio dell'Olympus ma sono differenze minimali. Sulla E-M1 old ho tutti obiettivi Panasonic, le AC non vengono corrette, su Camera Raw quindi vanno tolte manualmente, è lo stesso con le lenti Olympus? |
| sent on 06 Novembre 2017 (9:05)
Esatto! :-) Trovai una giornata stupenda. Per lo sviluppo dei raw ho iniziato a usare DxO Optics Pro proprio perché su Olympus non venivano riconosciute lenti come il 45 macro Panasonic-Leica. Su Olympus generalmente tutte le ottiche sono corrette direttamente nel raw e ACR accetta le correzioni indicate da Olympus. Se hai pazienza, prima della fine della mattinata, apro un raw scattato con il 9-18 in ACR e ti do conferma, ma ne sono quasi sicuro. ps. io sto vendendo il mio, eventualmente lo trovi sul mercatino. |
| sent on 06 Novembre 2017 (10:19)
Confermo quanto detto. Ecco lo screenshot. Testato sull'ultimo ACR (10.0)
 |
| sent on 06 Novembre 2017 (11:08)
Guarda un po' di foto in galleria e ti fai un'idea precisa....per me è ottimo, pesa nulla ed è versatilissimo. |
| sent on 06 Novembre 2017 (12:06)
Ottimo grazie mille! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |