JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la valle della Cafarrella offre numerosi spunti fotografici che tu hai correttamente menzionato nella tua scheda. Non sono mai stato nella zona umida, nonostante sia un'appassionato birdwatcher, ma conosco bene la parte della Caffarella più a Sud (altezza largo tacchi venturi) dove è possibile ammirare importanti resti della Roma Antica, nonchè un bel casale del 500 finalmente in fase di ristrutturazione. Volevo soltanto aggiungere alla tua scheda l'increbile opportunità di vedere le lucciole nelle notti d'estate. Spesso vengono organizzate visite guidate da volontari ed in effetti sarebbe notevole poter immortalare questi insetti o almeno le loro scie luminose. Sicuramente la prossima estate porterò con me la mia 60D! Un saluto, Simone
Io abito a Colli Albani, ci passo spesso per la caffarella..... in effetti esistono belli scorci. Prossimamente spero di poter fare qualche escursione anche per riuscire a catturare qualche volatile lungo il torrente....
si ci stanno un'infinità di persone a poca distanza dal capanno.... la zona è recintata e non ti fanno entrare con il capanno mobile......questa informazione l'ho ricevuta mezz'ora fa dai guardiaparco
Ci sono stato oggi per la prima volta e ti ringrazio per questa scheda, altrimenti non avrei scoperto questo magnifico parco. direi per partecipare a questa discussione, e premesso che conosco il parco veramente poco, che bisogna distinguere fra le bellezze naturali il grande polmone verde i resti archeologici, tutto questo è notevole, e la possibilità reale di fare fotografie ai volatili. Il capanno della zona umida è in effetti troppo lontano, e la zona è recintata, io oggi da questo punto di vista, ma solo per questo sono rimasto un pò deluso, per il resto invece ho goduto di una magnifica mattinata in un posto incredibile al centro, o quasi, di Roma!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.