| sent on 07 Giugno 2017 (23:02)
Ciao a tutti, vorrei comprare il mio primo grandangolare per la mia 1300d e sono indeciso tra il Tokina 11-16 f/2.8 DX 2 e il Samyang 10mm f/2.8. Sinceramente io sono più propenso per il Tokina per il semplice fatto che non è full manual come il Samyang e che ha un minimo di zoom. Però per quanto riguarda nitidezza, aberrazione e vignettatura non saprei...consigli? Mi è stato consigliato di guardare anche il Sigma 10-20 però è f/3.5 e, siccome vorrei utilizzarlo anche per foto notturne pensavo fosse meglio andare su un 2.8 vista la possibilità. Il budget è intorno ai 500€. Grazie a tutti per i consigli |
| sent on 07 Giugno 2017 (23:17)
Non so darti precisi consigli tecnici sui 2 obiettivi in questione. Io tuttavia punterei sul tokina per il sempice fatto che il samyang non può montare filtri a vite, perciò diciamo che non è esattamente un grandangolare "completo" |
| sent on 07 Giugno 2017 (23:29)
Io ho il samyang 10 mm f 2.8 x nikon. Messa a fuoco é facile si é spesso in iperfocale. Certo é uno zoom e per di piu grandangolo. A volte é complicato realizzare una scena. Qui lo trovi al prezzo piu basso. Il venditore é affidabile, ne ho presi due. samyang-italia.it/it/photo-lensens/30-samyang-10mm-f28-ed-as-ncs-cs.ht |
| sent on 07 Giugno 2017 (23:41)
Non ho mai provato il samyang, ma sono un felice possessore del tokina. Te lo consiglio per l'escursione focale più estesa, che può tornare utile. È nitidissimo e la resa dei colori mi piace molto. Non sembra quasi di scattare con una entry level con il toky, almeno personalmente |
| sent on 08 Giugno 2017 (6:15)
Preso samyang da poco, ho ancora il tokina 12 24. La gestione del fuoco sul sam è semplicissima, praticamente vai in iperfocale con molta facilità, la resa è ottima, rispetto ai tokina non solo al centro ma gia in Ta fino a quasi ai bordi, a 5.6 è semplicemente perfetto. Riguardo ai filtri solo a lastra, il polarizzatore non lo monti comunque su questo genere di lente purtroppo, mentre gli nd comunque sul mio 12 24 a 12 vignettano un po anche versioni slim. Se hai uno zoom tutto fare decente che ti copre dai 17 18 in poi andrei di sam, altrimenti tokina. |
| sent on 08 Giugno 2017 (8:59)
Intanto ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato! Il problema è che mi avete messo ancora più in dubbio :D Ovvero, ci sono quasi 150€ di differenza tra il Tokina e il Samyang e mi dite che il Sam è molto facile da usare grazie all'iperfocale..però non può montare filtri a vite e se in futuro volessi comprare un ND o qualsiasi altro filtro dovrei comprare tutto l'attacco per i filtri a lastra..e poi sinceramente, da neofita quale sono, mi spaventa un pò la cosa del full manual (soprattutto se volessi fare qualche scatto veloce). Quando sono in giro praticamente non scatto mai in manuale ma in Av o Tv, in M solo se ho tempo di posizionarmi e fare diverse prove..però se effettivamente la nitidezza è nettamente migliore mi adatterò, che dite? Anche perchè quasi 150€ di differenza non sono pochi |
| sent on 08 Giugno 2017 (9:07)
Calcola che trovi il tokina usato a 300 ;) |
| sent on 08 Giugno 2017 (9:16)
Non avevo proprio pensato all'usato..darò un'occhiata in giro ;) |
| sent on 08 Giugno 2017 (9:18)
Forse su canon non ci sono i contatti sul samyang, quindi la lente è tutta da gestire in manuale, l'unica incognita che non so è l'esposimetro, su nikon avendo i contatti funziona sia la gestione dell'apertura pilotata dalla macchina e si l'esposimetro, su canon non so onestamente... la ghiera dei diaframmi non è un problema in realtà, nemmeno la messa a fuoco come ti dicevo, eventualmente solo l'esposimetro... se hai dubbi vai di tokina, sono ottimi, sia come distorsione (contenuta al centro) che resa cromatica e risolvenza (solo ai bordi sono morbidi). |
| sent on 08 Giugno 2017 (9:46)
Si, purtroppo in Canon non c'è nessun tipo di contatto e sarebbe full manual e, appunto, non funzionerebbe neanche la gestione dell'apertura e l'esposimetro. Si, forse mi conviene di andare di Tokina poi, magari più in la, proverò un Samyang :) Grazie a tutti per l'aiuto! |
| sent on 08 Giugno 2017 (10:35)
Riguardo al tokina considererei la versione 11-20 anche, non ho avuto modo di confrontare le due versioni 11-16 o 11-20, forse migliore la prima come resa, ma sul tokina 12-24 ho apprezzato l'escursione, soprattuto nelle città senza di fatti cambiare lente, l'11-20 potrebbe essere un ottimo comrpomesso come focali e luminosità. |
| sent on 08 Giugno 2017 (11:06)
Effettivamente...ora cerco qualche confronto in giro per il web e decido un po'..se la resa non dovesse essere tanto peggiore nell'11-20 potrei anche andare su quello! |
| sent on 08 Giugno 2017 (21:28)
Mi sapete dire se e--global central è affidabile? Perché ho letto diverse recensioni su Trustpilot che non mi convincono per niente...però il risparmio ci sarebbe (e anche notevole..circa 200€ sul 11-20) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |