| sent on 25 Ottobre 2017 (14:29)
Il parco offre molto considerato k x quanto grande stiamo parlando di un parco cittadino, e quindi con una notevole presenza antropica (k in un certo qual modo aiuta abituando l' avifauna alla presenza umana). Per dire, andato ieri dalle 16 alle 18,20. Visto (e spesso fotografato): Pettirosso Codirosso Codirosso spazzacamino Migliarino di palude Cinciarella Luí piccolo Storno Beccaccino Gallinella d'acqua Alzavola Germano reale Garzetta Airone cenerino Gabbiano comune e reale Cormorano Cornacchia grigia Gazza Colombaccio Pavoncella Altre volte fotografato Voltolino, Porciglione, Fistione turco, Pantana, Piro piro boschereccio e piccolo, Tarabusino, Cannareccione, Beccaccia di mare, Averla piccola tra le specie più interessanti. Ci son Picchi verdi e rossi, ho visto passare un Ibis sacro. Dal sentiero natura k in circa 3km porta di fronte all'aeroporto si possono vedere Falchi di palude e Gheppi, pure Sparvieri e Cuculi. Insomma, in qs giorni di caccia aperta rappresenta una buona alternativa a posti più 'selvaggi'. |
| sent on 08 Ottobre 2018 (17:47)
ATTENZIONE: Sconsiglio vivamente di recarsi oltre il parco lungo l'attore dx del canale Osellino fino alla spiaggetta di fronte all'aeroporto. Offre la possibilità di qualche scatto diverso ma cela pericoli tra la spazzatura: mi don piantato nel piede sn un chiodo da carpentiere di circa 8cm, x fortuna penetrato x non più di 3/4, visto lo spessore della suola delle scarpe e il pezzo di legno sul quale era infisso. Se proprio volete andarci, fate molta attenzione a dove mettete i piedi (stavo tornando un po' di fretta). O usate scarpe anti-infortunio con la lamina di metallo nella suola. |
| sent on 14 Aprile 2024 (11:28)
Posti migliori e consigli per chi volesse fotografare qualche uccellino al Parco San Giuliano? |
| sent on 14 Aprile 2024 (11:59)
consiglierei la laguna nord, accessibile dopo l'aeroporto. Da lì si possono vedere sullo sfondo i campanili di Burano, Torcello e sulla dx Venezia. Meglio di mattina coin un ben controluce. Molta fauna di mattina presto, anche fenicotteri rosa e cigni |
| sent on 14 Aprile 2024 (18:22)
Al Parco vero e proprio ormai è rimasto solo il laghetto a forma di mezzaluna, dove recentemente hanno fotografato 2 Pendolini e Forapaglie comuni, nonché viste delle Schiribille. Il laghetto centrale - che era il più interessante - è praticamente inaccessibile per erba e canne cresciuti attorno. Forse quando arriveranno si potranno beccare i Cannareccioni che usano salire sulle canne e cantare in alto, normalmente visibili. Se segui l'argine del canale Osellino in direzione aeroporto potrai avere qualche occasione non sempre facile (Usignolo di fiume, Pendolino, Torcicollo i più difficili). Sei comunque in bella vista di Venezia col canale a sinistra e le balene a destra: di solito un po' lontani potrai vedere facilmente Pettegole, Pantane, Cavalieri e con un po' di fortuna il Falco di Palude a distanza quasi decente, nonché il Gheppio. Ovviamente sul canale Gabbiani vari, Sterne, Marangoni, Cormorani... Nelle barene Garzette ed Aironi cenerino e rosso quando arriva. Ibis abbastanza spesso. Se prosegui fino alla spiaggetta di fronte all'aeroporto troverai sempre presente il Beccamoschino nelle ultime canne prima della spiaggetta, vari limicoli (molto presente il Fratino) come Avocette, Corrieri, Piovanelli, Beccacce di mare. Anche lì Falchi di Palude, a volte Spatole (rare), Volpoche (comuni). Fenicotteri sempre presenti lungo le barene, normalmente lontani (ne ho contati circa 500 un giorno e se ti capita la fortuna che si alzino in volo con lo sfondo della silouhette veneziana è veramente uno spettacolo). Scritta così è un Paradiso. Poi bisogna vedere le distanze: se ti apposti ai bordi della spiaggetta, magari mimetizzato, qualche occasione arriva, sapendo aspettare. Puoi fare abbastanza BIF. Orari migliori i soliti, ma c'è sempre abbastanza movimento. Adesso fa abbastanza caldo ma ancora non dovresti trovare zanzare. Consiglio: lascia perdere il Parco vero e proprio, soprattutto nel weekend. Parcheggia a Passo Campalto e cammina sull'argine destro verso l'aeroporto; ci arriverai in una trentina di minuti, un po' di più se ti fermi per qualche occasione. |
| sent on 15 Aprile 2024 (12:06)
Grazie mille, in questi giorni esploro un pochetto. Dal parco in direzione aeroporto ho notato l'usanza di "recintare" aree ombreggiate, con sedia e cestino, delimitate da nastri tipo VHS che danno molti riflessi... 1) a chi e a cosa servono simili accampamenti? 2) possono essere fastidiosi per i volatili, che quindi tenderanno a transitare meno in tali zone? |
| sent on 15 Aprile 2024 (18:33)
Da Passo Campalto ricordo solo qualche postazione di pescatori, nastri no. Più vicino al Parco S. Giuliano, o dentro il Parco a volte ci son dei lavori in corso: forse ti è capitato qualcosa di simile. |
| sent on 15 Aprile 2024 (19:15)
Non direi. Ecco di cosa parlo
 |
| sent on 15 Aprile 2024 (20:55)
Dev'essere abbastanza recente, forse vicino alle ultime case. Mai visto prima. Ultimamente sono stabile a Padova e quindi ci passo meno. |
| sent on 15 Aprile 2024 (22:19)
Ce ne sono parecchi, si trovano tra Parco e zona fronte Venezia. Mah. Ad ogni modo, ieri ho effettuato la mia prima cattura :) Non mi interessa se è una foto comune e se ha mille difetti da sistemare. Ho capito subito che non è affatto semplice e servirà un pò di tempo e moltissima pazienza per iniziare a ottenere buoni risultati. Ciononostante, sono stato davvero felice di esserci riuscito!
 Beccamoschino?!? |
| sent on 16 Aprile 2024 (7:07)
Si, direi che è lui. Con un po' di perseveranza vedrai che arriveranno risultati migliori. Usa tempi abbastanza veloci, è fondamentale (io cerco di stare a 1/2000). Comunque tieni a mente una cosa: la caccia vagante significa fare su in breve tempo una collezione di culi di uccello...! Buona giornata. |
| sent on 16 Aprile 2024 (7:14)
Invece, per gli spazi recintati, non riesco a capirne l'utilizzo. Sembra la zona dalle parti del ponte dopo Passo Campalto, gira il Picchio rosso maggiore là. In fondo a destra, quasi alla fine delle barene, c'è un piccolo capanno (devi guardare con attenzione). Son stato una volta sola con la bassa marea, ci vogliono gli stivali. Non era il giusto orario. Fa attenzione in fondo verso l'aeroporto con le erbe alte: il mare porta di tutto e una volta - andando di fretta - mi son piantato un chiodo nel piede... Antitetanica e via, ma simpatico non è certo stato. |
| sent on 16 Aprile 2024 (16:30)
Si, grazie avevo letto. Il simpaticone poi ha imparato a stare nascosto dietro la foglia, ho tutta la serie bene a fuoco con la sua testa che spunta dietro la foglia verde ahaha Ho beccato qualcos'altro, devo anche imparare i nomi... Mi é sfuggita una bella spatola che stava svolazzando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |