| sent on 29 Gennaio 2017 (20:58)
Titolo confuso lo so :) , ma spero di essere più chiaro ora. Tralascio tutte le questioni sulla focale equivalente, la pdc ecc., che reputo fuorvianti, la mia domanda vuole essere semplice. Sul formato FF/35mm le lenti da circa 35mm a poco più di 50mm sono considerate normali, la considerazione deriva dal alcune similitudini con la visione umana. Per cui il 35mm ha l'angolo di visuale vicina alla visione umana, ma una rese prospettica differente. Il 50mm ha una angolo ridotto rispetto alla visuale, ma una resa prospettica molto simile. La cosa che non mi torna è se un 25mm, che su m4/3 diventa 50mm equivalenti, lo si può considerare ancora un normale. Mi aspetto che la resa prospettica sia diversa dal 50mm e quindi quali sono le focali normali per il m4/3? |
| sent on 29 Gennaio 2017 (21:05)
La deformazione/ distorsione prospettica non dipende dalla focale ma dalla distanza dal soggetto, per cui un 25mm è un normale su m4/3, anche se normale su ff è in realtà 43mm e 35 è già un grandangolare. |
| sent on 29 Gennaio 2017 (21:22)
Ok, ho trovato una spiegazione che per focsle normale si considera la focale pari alla diagonale del fotogramma. Quindi per il m4/3 21.6mm e 43mm su ff |
| sent on 30 Gennaio 2017 (1:59)
Il realtà ad essere "normale" non è la focale, ma l'angolo di campo, simile a quello della visione umana. Perciò su FF ciò si ha per focali tra il 35 e il 50, nel m4/3 per focali tra il 17 e il 25. La focale è un parametro poco significativo, perché non dice molto dell'immagine finale se non si specifica la dimensione del sensore. Ad esempio quando mi porto in giro e scatto con il 25 quello che vedo in foto è molto simile a quello che vedevo dal vivo. |
| sent on 30 Gennaio 2017 (7:06)
Non a caso la quadratura del cerchio la si trova intorno ai 43mm. Il 17mm e' troppo ampio, il 25 un pelo stretto. Il 20mm (Panasonic) perfetto. L'ho capito usandolo pero' per ora Olympus non fa obiettivi con questa focale. |
| sent on 30 Gennaio 2017 (7:20)
Centauro, io sono tentato dal 20 di panasonic, ho girato un po' intorno al 17 ma alla fine ho capito che non fa per me, se non in poche occasioni. Anche grazie al chiarimento in questa discussione mi sto orientando ad un 20-25mm. Il panasonic mi attira, ma il problema del banding su olympus mi frena |
| sent on 30 Gennaio 2017 (11:20)
“ il problema del banding su olympus mi frena „ Di cosa si tratta? |
| sent on 30 Gennaio 2017 (11:45)
Ora no riesco a mettere i link. ma sostanzialmente da 800 Iso in su se si lavora il raw cercando di aprire le ombre compare un terribile rumore a riga tipo aberrazione cromatica. se cerchi in rete sembra un problema della sola em5. in realtà è per i sensori sony su olympus. in juza c'è una discussione che avevi aperto in merito Co i link |
| sent on 30 Gennaio 2017 (12:02)
La focale "normale" non produce affatto un angolo visivo equivalente al campo visivo dell'occhio umano, provare per credere: inquadrate una scena con un obiettivo "normale" e subito dopo togliete la macchina dall'occhio e analizzate mentalmente quanto vedete a occhio nudo. Noterete che il vostro angolo di visione è mooolto più ampio di quello dato dall'obiettivo normale, a mio parere, su una FF ci vuole all'incirca un 15mm per equiparare l'angolo di visione dell'occhio. |
| sent on 30 Gennaio 2017 (12:11)
Ricordo circa 16mm con gamma dinamica ampissima, tenuta iso spaventosa e se non ricordo male f3.5, abbiamo un processore spaventoso |
| sent on 30 Gennaio 2017 (12:28)
Se mi metto difronte una scena cercando di porre attenzione sulla scena più ampia possibile confermo quello che dice Diebu, ma se si cerca una corrispondenza tra la zona di attenzione e l'angolo di campo di un'ottica, almeno nel mio caso trovo che il 20mm m4/3 è un buon rappresentante. |
| sent on 30 Gennaio 2017 (13:56)
Ho fatto anche io le prove prima di scrivere il post. con 35mm su ff l'angolo di visuale è vicino al mio, ma l'effetto prospettico è diverso. con il 50mm l'angolo è minore della mia visuale ma la prospettiva è la stessa. tanto che posso tenere la macchina su un occhio e l'altro aperto e non avere fastidi particolari |
| sent on 30 Gennaio 2017 (17:24)
“ tanto che posso tenere la macchina su un occhio e l'altro aperto e non avere fastidi particolari „ Come ti anticipava Ilcentaurorosso, su m4/3, quest'effetto lo ottieni con una focale attorno a 43mm. |
| sent on 30 Gennaio 2017 (17:40)
esatto, e da qun la tentazione per il panasonic apsh ii 20mm f1.7 |
| sent on 30 Gennaio 2017 (17:54)
“ da qui la tentazione per il panasonic apsh ii 20mm f1.7 „ Acquisto azzeccato a prescindere ma non vorrei che si fosse generato un piccolo malinteso: i 43mm di cui sopra non sono 'equivalenti' ma reali; ad es. l'obiettivo m4/3 con la lunghezza focale più vicina ai 43mm di cui sopra è l'Olympus 45mm f/1.8. L'angolo di campo, infatti, si calcola facendo 2*arctan(d/2f), dove d è la diagonale del sensore e f è la lunghezza focale; è per questo che, con sensore m4/3, convenzionalmente, si moltiplica per due e si ottiene l'angolo di campo 'equivalente' al formato 35mm. Il rapporto d'ingrandimento del soggetto traguardato attraverso il mirino, invece, non cambia*: un 50mm resta uguale a prescindere dalla dimensione del sensore. *Dipende anche dal fattore di moltiplicazione del mirino (ad es. per l'Olympus M10 è 1.15x, per la Canon 5D è 0.71x). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |