| sent on 10 Dicembre 2016 (15:34)
Ciao a tutti, apro questo post sulle ottiche m4/3 che più utilizzo. Di seguito troverete scatti di tutti i giorni, li posto per due ragioni, la prima per confrontare proprietari di pari ottica, visto che a volte capita la copia meno incisa (come il mio 17?) la seconda per dare la possibilità a chi si avvicina al m4/3 di visionare semplici scatti di ogni giorno e magari capire che il m4/3 può fare al caso loro. Eviterei gli scatti da “wow” con ore di post produzione che falserebbero la valutazione per la finalità per cui ho aperto il post, ovvero confronto nitidezza ottiche a TA ( o quasi) e resa del m4/3 negli scatti di ogni dì, ma ben accetti anche scatti ad iso elevati per far notare la bontà o meno del sistema. Altri utenti potranno postare a loro volta esempi quotidiani in modo da arricchire questo 3D, è un invito forza proponete. I miei non sono scatti elaborati, certo sono scatti in RAW e in alcuni casi c'è stata una correzione sulle alte luci o sulle ombre, in generale nulla di più, ma caso mai ci fosse una modifica più “corposa” è menzionata sotto la foto caricata (fate lo stesso). Per cominciare i miei settaggi macchina sono: nitidezza -2 saturazione e contrasto -1. Io sono soddisfatto di questo sistema che mi permette di girare ogni giorno con una em10-mkII + 3 fissi (17+25+45) e due batterie sempre con me (difatti ho venduto la Canon 6D e ottiche varie), lo trovo poco indicato per riprendere azioni veloci in quanto l'AF non è paragonabile a quello delle reflex semipro e quando gli iso salgono sopra i 3200. Di tutte le ottiche che possiedo trovo che il mio 17 sia un po' morbido a qualsiasi apertura e gli esempi riportati penso lo dimostrino, mentre il 25, il 45 e a sorpresa il 9-18 sono nitidi anche a TA. Ripeto la nitidezza è a -2 e in LR non l'aumento e quando esporto lascio selezionato per video e nitidezza bassa. Ed ora ecco le foto, mi ripeto chi vuole partecipare può aggiungere altri esempi, l'importante è cercare di postare foto non elaborate o ricercate in quanto si falserebbe il giudizio complessivo agli occhi di chi volesse avvicinarsi al m4/3, aggiungete sempre un ritaglio al 100% della zona a fuoco come ho fatto io. Ci state? Via alle danze! Grazie. Ivan _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 45 f1.8, scatto a f2 iso 200 1/500sec (cliccate e ingrandite) (in questa foto ho aumentato luminosità del viso)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 17 f1.8, scatto a f2 iso 200 1/320sec (cliccate e ingrandite)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 17 f1.8, scatto a f2 iso 200 1/250sec (cliccate e ingrandite)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 17 f1.8, scatto a f1.8 iso 800 1/160sec (cliccate e ingrandite)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 9-18 f4-5.6, scatto a f5.6 18mm iso 200 1/400sec (cliccate e ingrandite) (la nitidezza di questa ottica mi ha stupito non poco)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 17 f1.8, scatto a f1.8 iso 3200 1/40sec (cliccate e ingrandite)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 17 f1.8, scatto a f1.8 iso 200 1/1250sec (cliccate e ingrandite)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 25 f1.8, scatto a f1.8 iso 200 1/400sec (cliccate e ingrandite) (schiarito volto e aggiunta leggera vignettatura)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 _________________________________________________________________ Olympus m.zuiko 25 f1.8, scatto a f2 iso 200 1/4000sec (cliccate e ingrandite)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 Per finire il 17 è l'ottica che meno mi entusiasma a resa, magari ho qualche impostazione sbagliata? Lo scatto è singolo con il diamantino per evitare lo shock da urto tendina. |
| sent on 10 Dicembre 2016 (16:31)
Ciao, innanzi tutto la prima foto è meravigliosa. Io posseggo la e-m10 con il Leica 25, lo Zuiko 45, lo Zuiko 12-50, il Lumix 14-45, lo Zuiko 75-300 e lo Zuiko 9-18 4/3. Posso postare qualche esempio se siete interessati, ho solo un po' di scrupolo sui bambini (sono papà di 4 bimbi), internet memorizza e non dimentica più! Eventualmente posso aggirare il mio ostacolo mentale postando particolari rilevanti di foto e non delle persone intere. Nelle tue foto mi sembra di intravedere esemplari fortunati di 9-18 e 45mm e sfortunato di 17. Nella seconda foto mi sembra che il fuoco sia sulla donna,, nella sesta è difficile valutare l'ottica visti gli iso molto alti, mentre sulla settima foto c'è del movimento. Comunque preferisco 1000 a 1 il 20mm al 17mm, ha più carattere a mio giudizio, una foto di vari anni fa di mio figlio: www.photocommunity.qtp.it/gallery/showimage.php?i=17765&catid=member&i Mentre tendo a trovare più poetico il PanaLeica tra i 25mm, al costo di un maggior ingombro e una maf più lenta. |
| sent on 10 Dicembre 2016 (16:55)
Ciao Hobbit, complimenti per i 4 figli! Infatti, come tu stesso, ho pensato molto prima di postare le foto dei miei bambini, però sono le uniche che faccio attualmente e volevo portare un contributo al sistema MFT. Alcune volte si chiede come renda un'ottica, ecco io ho postato la resa delle mie, ed il 17 non mi convince. Se altri vogliono contribuire con immagini ben venga. La tua foto fatta con il 20 è notevole a stacco e nitidezza. |
| sent on 10 Dicembre 2016 (17:04)
Sì, anch'io sono praticamente le uniche foto che faccio quelle ai miei figli. Più tardi cerco l'originale e posto qualche altro esempio, il 20mm è già nitidissimo, ma non vorrei averla enfatizzata. |
| sent on 10 Dicembre 2016 (18:25)
Ho recuperato la foto originale fatta con il 20mm e la g6: 20mm immagine intera 20mm dettaglio al 100% Una più attuale fatta con il Leica 25mm e la e-m10: 25mm immagine intera 25 mm dettaglio al 100% La foto del 20mm viene dal raw senza elaborazione alcuna, mentre quella del 25mm viene dal jpeg con la nitidezza a -2. Non riesco a mettere le immagini in modalità anteprima, spero che così le vediate. |
| sent on 10 Dicembre 2016 (21:32)
Per la miseria! Io ho comperto (fidandomi) il 12mm. Pare sia molto quotato, ma il mio esemplare lascia a desiderare in nitidezza. Non capisco il voto dato (9,7, mi pare). Chi lo conosce bene potrebbe darmi un parere? |
| sent on 11 Dicembre 2016 (9:40)
Strano, il 12 è un'ottica molto buona. Chiedi ad Andrea (Lazzaro) e Mauro17. |
| sent on 11 Dicembre 2016 (9:53)
Bel topic, spero di trovare il tempo per riuscire a contribuire... Sorprendente la resa del 9-18 negli esempi postati! Ottica che finora ho sempre snobbato. Altri esempi visti in rete non erano altrettanto convincenti, anzi! |
| sent on 11 Dicembre 2016 (11:18)
@ hobbit posso chiederti a che diaframma e iso sono gli scatti postati? Non mi paiono una lama a vedere il dettaglio al 100% neanche del 25 PanaLeica che vorrei prendere, magari però sono gli iso elevati che deteriorano l'immagine. @ Enzo Gomba, per quello ho aperto il post, foto di tutti i giorni rendono meglio l'idea delle nostre ottiche, almeno credo. @Pandamonium il mio 9-18 mi ha sorpreso non poco anche a 9mm è nitido Oggi se riesco posto foto del Panasonic 45-200, ottica morbidina, ma questo si sa. |
| sent on 11 Dicembre 2016 (11:27)
 capisco che sia un grandangolo e quindi abbia una nitidezza spinta, ma il 9-18 in quello scatto sorprende davvero |
| sent on 11 Dicembre 2016 (12:16)
Infatti, considera che ho fatto delle foto di interni ai camper l'anno scorso. Pochi mesi fa per riordinare le cartelle li ho rivisti. Li per li pensavo di aver scattato con la Canon 6D ed il 17-40 (altra ottica per me riuscita), invece era il piccolo è minuscolo m.zuiko con la oly em-10. e tutto a mano libera, a differenza dell'altra configurazione. |
| sent on 11 Dicembre 2016 (14:28)
Sono scattate entrambe a 500 iso e a TA. Tengo le impostazioni al minimo di nitidezza e contrasto in maniera che siano più lavorabili in post. Se si chiude il diaframma la nitidezza aumenta notevolmente. C'è da considerare che la g6 (20mm) con cui non mi trovavo era una fotocamera molto conservativa, mai Files pomapati dal punto di vista della nitidezza, mentre la foto con la e-m10 (25mm) è scattata in jpeg, di notte senza flash con un'illuminazione blanda, tutte cose che forse non aiutano. Se riesco farò una foto a diaframma un po' più chiuso. Una lente che a TA trovo abbastanza nitida è il Lumix 14-45, una foto che avevo scattato ad una bambolina per provare alcune impostazioni: dettaglio 100% 14-45 @45 100 iso contrasto alto |
| sent on 11 Dicembre 2016 (17:15)
Allora cambia la questione, se è uno scatto diretto in JPG è notevole, io noto una differenza abissale tra JPG e RAW in favore di quest'ultimo naturalmente. Cambiando focale, tra poco penso di prendere il 15 Panaleica, c'è ne uno sul mercatino e sono in contatto con il venditore, speriamo non sia una sola ha pochi msg e la cifra è comunque alta. Ciao Ivan |
| sent on 11 Dicembre 2016 (17:34)
Continuo sempre con il 17 f1.8 a f1.8 iso 4000 e 1/5sec mano libera (riduzione rumore 25,50,0, sottoesposizione 1 stop, bianchi +17 tutto in LR)
 ingrandimento al 100% zona a fuoco
 | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |