JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono stato in questo luogo meraviglioso nell'estate del 2013. Sono rimasto incantato ed e' rimasto da allora nei miei pensieri. Appena ne avro' l'opportunita' ci ritornero'. Il turismo e' pressoche' assente, essendo dirottato tutto su Nordkapp. Ma pochi sanno che il vero capo nord di Europa e' proprio la penisola di Nordkinn, perche' Nordkapp risiede su un'isola.
Slettnes e' compreso in una riserva naturale ricchissima di avifauna. Come ho scritto nella scheda, sono quasi 200 le specie avvistabili. Fare molta attenzione a non disturbare gli animali durante la nidificazione perche' diventano (con ottima ragione) molto aggressivi. Io, non essendo pratico (e non avendo notato i cartelli), appena arrivato mi sono avventurato a spasso per la tundra, non sapendo che i nidi sono proprio tra i licheni (allora non mi interessavo ancora alla fotografia naturalistica e a maggior ragione all'ornitologia). Dopo pochi secondi una coppia di Artic Skua neri hainiziato avolteggiarmi sulla testa avvicinando sempre piu' la picchiata sino a colpirmi a turno. Incredibile, ma complice il terreno difficile alla fine sono riusciti a farmi cadere (sono comunque uccelli di grandi dimensioni). Questa e' la foto scattata all'ultimo, prima che l'uccello mi colpisse e mi facesse perdere l'equilibrio:
L'area e' immensa ed e' presente un percorso segnalato con ometti che permette di visitare le aree principali senza disturbare la nidificazione.
Oltre alla fotografia naturalistica, il posto presenta panorami mozzafiato, arricchiti dal sole di mezzanotte. La luce, specialmente al tramonto/alba assume una tonalita' meravigliosa. Purtroppo il maltempo imperversa spesso e non e' facile trovare giornate limpide. A me e' successo e devo dire che ne vale veramente la pena.
Durante il tragitto, lungo la penisola di Nordkinn, si attraversa una zona che definirei "lunare". Nonostante la pochissima altezza sul livello del mare, a queste latitudini la vegetazione sparisce completamente e, a volte, anche la tundra lascia spazio alle rocce ed ai laghi ghiacciati. Incantevole.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.