| sent on 03 Agosto 2012 (18:10)
Devo sostituire il mio treppiede un po' ballerino con uno più massiccio ma non vorrei spendere un capitale, pertanto sto cercando un treppiede con una capacità di circa 10 kg, la mia attrezzatura non arriva a 5 kg, ma per maggior stabilità credo sia opportuno raddoppiare la capacità di carico. Ho visto treppiede TRIOPO ME-3232X8C, da quanto ho letto in giro benro e triopo sono simili e probabilmente costruiti dalla stessa azienda cinese, vorrei capire se qualcuno possiede questo treppiede o almeno uno della stessa marca. Visto le mie tasche bucate meno spendo meglio stò però non voglio spendere due volte? Dati tecnici (in tedesco o polacco ma comprensibili, trovati su ebay da un rivenditore polacco) Produktdetails - ME-3232X8C Stativ: - Farbe: schwarz - Material: Magnesiumlegierung - Segmente: 4 - Max. Hohe: 188 cm - H-he zusammengeklappt: 48,5 cm - Min. Hohe: 28 cm - Max. Belastbarkeit: 12 kg - Gewicht: 1,73 kg - Fu-Typ : Gummifu? - Tragetasche Produktdetails - Einbeinstativ: - Max. Hohe: 158 cm - Hohe zusammengeklappt: 44 cm - Segmente: 4 Per il momento uso le due teste che ho una a bilanciere (autocostruita che funziona benissimo) ed una sfera. Grazie per i suggerimenti e consigli. maxr |
| sent on 09 Agosto 2012 (11:38)
Caspita nessuno ha mai utilizzato un treppiede triopo? Almeno per capire se è una marca di qualità o meno.. grazie |
| sent on 09 Agosto 2012 (12:23)
Io ho comprato il 3228 (4 sezioni) in alluminio direttamente dal sito polacco: arrivato in meno di una settimana. Per ora sono soddisfatto dell'acquisto, soprattutto in rapporto alla spesa, ma come dicevo in altri thread non l'ho ancora testato a dovere. |
| sent on 09 Agosto 2012 (23:59)
Dunque, qui: www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=196388&st=250 trovi una mia recensione dell'anno passato sul Triopo 3228 in carbonio. In più ti posso dire che: 1) le viti di articolazione delle gambe si allentano abbastanza con l'uso; dovrò intervenire con un po' di frenafiletti. In questo il vecchio* Manfrotto 190 era meglio: in 10 anni le ho dovute registrare una volta sola. 2) ho rotto la vite che stringe la piastra rapida alla testa. Vabbè, è stata colpa mia, ma se fosse meno lunga e quindi meno sporgente probailmente non l'avrei rotta. 3) la D300 col 70-200 f2,8 tutto inclinato in basso per fotografare a terra, non viene bloccata proprio perfettamente dalla testa. E' un caso limite, ma lo faccio presente. 4) il meccanismo di blocco dell'inclinazione delle gambe è abbastanza noioso: meglio quello, a molla, che hanno poi implementato sui Sirui o su alcuni Benro recenti. Per il resto non ho altre critiche da fare e nel complesso non ha deluso le mie aspettative: è pur sempre un treppiede assai economico rispetto alla concorrenza. Saluti Roberto * = ho avuto modo di provare il 190 attuale e l'ho trovato peggiorato come qualità costruttiva. |
| sent on 10 Agosto 2012 (0:13)
Io ho un 3230 in carbonio con la B2 .... per ora tutto bene! |
| sent on 10 Agosto 2012 (10:39)
Grazie a voi per le vostre esperenze. Grazie Fedebobo, avevo già letto la tua recensione ed è per questo che stò valutando l'acquisto di questo treppiede... per il momento non mi servono teste, ho una testa a sfera economica più che sufficiente per lo scarso uso che faccio..., ma questo treppiede mi servirà per la caccia fotografica dove ci abbino una testa a bilanciere auto costruita tipo manfrotto 393. Per il momento non ho attrezzatura molto pesante ma in futuro non si sa mai... quindi meglio avere un treppiede che porti abbondantemente più del doppio del necessario per avere un'ottima stabilità. grazie |
| sent on 01 Settembre 2013 (19:06)
Ho perso mesi fa il manfrotto 190 e dato che uso saltuariamente l'appoggio, ho acquistato dal sito polacco un 3232.Grazioso e leggero vale i soldi spesi ma il manfrotto è un'altra storia. Grave invece il gioco rilevato alla base di appoggio per la gimball triopo DG-1 . Sparisce solo serrando molto i perni .Sconsiglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |