| sent on 21 Luglio 2016 (13:00)
Ciao a tutti, sono un amante della fotografia di paesaggio, genere che prediligo, e per questo ho deciso di fare il grande passo, passando da una d5200 (che nonostante fosse una entry level mi ha regalato molti bei scatti) ad una nikon d610. Per problemi di budget, non riesco a coprire interamente il nuovo parco ottiche ma mi accontento, per il momento, di acquistare soltanto un grandangolare zoom. Ed è qui che mi sale il dubbio. Scartando a priori gli obbiettivi nikkor, mi sono imbattuto in un tokina 16-28 f/2.8 e in un sigma 12-24 f/4.5-5.6. Lo so, sono degli obbiettivi un pelino diversi! A mio parere il tokina ha il vantaggio di essere molto luminoso (ideale per le notturne) mentre il sigma una più ampia escursione focale... Quale prediligere dei due? Vantaggi e svantaggi? La differenza da 12 a 16mm è davvero notevole? E' davvero una pecca per le notturne (e solo per le notturne) non avere un obbiettivo luminoso come il tokina, o la cosa si può compensare aumentando gli iso? (parlando in merito di una d610) Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e i chiarimenti! |
| sent on 21 Luglio 2016 (22:06)
Tra i due direi certamente il Tokina ...che appunto è buono anche per le notturne.Altrimenti potresti valutare un Nikon 18-35 che ,come rapporto qualità prezzo, dovrebbe esser davvero ottimo.Non è uno zoom...ma sei a corto di piccioli il Samyang 14 è moolto buono un saluto |
| sent on 22 Luglio 2016 (11:55)
Io ho il tokina su d750, veramente ottimo se non fosse per il peso notevole, l'impossibilità di montare filtri tradizionali e la non eccellenza a massima apertura. Io lo sto usando con ottima soddisfazione, splendido da f4/5,6 anche se, quando si utilizzano zoom grandangolari, per motivi che mi sfuggono, ci si esalta solo con la lunghezza focale minima, infatti lo uso prevalentemente tra16 e 20. In piena sincerità, solo perché conosco i miei notevoli limiti, una focale 12 non saprei nemmeno come sfruttarla, già mi trovo in difficoltà con 16, ma... ripeto, è un mio limite. |
| sent on 22 Luglio 2016 (12:13)
Anche per me 12mm sono troppo wide Concordo con Vime79, se riesci prendi piuttosto il Nikon 18-35, è molto molto nitido |
| sent on 22 Luglio 2016 (12:25)
Buon Giorno, vi ringrazio molto per le risposte! Trovo interessante anche il nikon anche per la possibilità di montare filtri a vite, soltanto che per la sua luminosità preferirei il tokina a sto punto. Provengo da un 10-20 sigma su dx, per cui la focale equivalente su FX si potrebbe comparare al tokina (?) . Ho preso in considerazione anche il samyang anche per il suo prezzo, soltanto che mi inquiete un po' per la mancanza dell'autofocus :week: Il fatto della focale minima come avete già detto, è forse più una fissazione che una necessità |
| sent on 22 Luglio 2016 (12:32)
Nikon 18-35 G! Oltre alla resa e ai filtri a vite è anche leggerissimo, variabile fondamentale se si fa reportage macinando chilometri a piedi |
| sent on 22 Luglio 2016 (12:36)
leggero ed economico il 18-35 AFD nikon quando potrai...il Tamron 15-30 VC usd 2.8.... |
| sent on 22 Luglio 2016 (13:27)
Direi che la situazione mi sta un po' sfuggendo di mano.. Tra i 600 del nikon/tokina e gli 800 del tamron quasi quasi mi conviene farmi un piccolo pensierino :D A prima vista riunisce tutti i pregi dei vari obbiettivi che abbiamo citato.. Che dite? |
| sent on 22 Luglio 2016 (13:37)
...che pesa 1100g per 145mm di lunghezza, io non me lo porterei in giro neanche se me lo regalassero, poi fa' tu |
| sent on 22 Luglio 2016 (23:23)
complimenti Vaake per l'avatar! ;) beh io di mio scarto a priori tutti gli obiettivi in cui non puoi montare filtri (sarebbe in realtà possibile, ma vai a spendere tantissimo) i Tokina a suo tempo li avevo vagliati anch'io, proprio per la luminosità, ma poi avevo visto che non erano granchè a TA (se fotografi stelle quelle agli angoli ti escono stirate, effetto coma) rimanevano in gioco il 18-35 G e il 16-35 Nikon, ho scelto quest'ultimo per via del VR ma ero molto indeciso visto che il 18-35 costava meno ed era pure un filo più nitido (!), il Tamron doveva ancora uscire ma appunto non ha la possibilità di montare filtri (indispensabili in paesaggistica) quindi lo avrei scartato, ma se per te non è un problema non poter montare filtri andrei senz'altro su quest'ultimo obiettivo |
| sent on 23 Luglio 2016 (7:08)
Grazie e ricambio i complimenti per il nick e i gusti musicali!=) Il 16-35 ero indeciso anch'io se prenderlo o meno, ma peso e dimensioni mi hanno fatto scegliere il 18-35, ne sono felicissimo, lo tengo quasi sempre montato...unica pecca è che parte da 18, per questo lo integrerò con il compatto Venus Laowa 12mm 2.8 in uscita a breve (in teoria era previsto proprio per fine Luglio) |
| sent on 25 Luglio 2016 (12:36)
Grazie mille per tutte le opinioni! A sto punto mi orienterò sul nikon 18-35 G.. Certo mi dispiace per la luminosità del tamron e del sigma, nonché per la loro escursione focale ma non è un grosso problema ;) Vaake, il peso non è affatto un problema ahah, sono abituato a portare cose ben più pesanti :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |