| sent on 20 Luglio 2016 (13:28)
Ciao Ragazzi, Sono abbastanza nuovo nel mondo della fotografia, faccio tantissime foto e volevo passare a qualcosa di più serio. Attualmente utilizzo e conosco già bene vari software per il post editing... Sono settimane che mi documento sul modello da acquistare. Ora sarei intenzionato di acquistare un mirrorless, visto che ormai hanno performance a livello delle reflex. Come Budget vorrei stare intorno ai 1.500 euro. Guardavo la SONY A6300 oppure la SONY A7 II Sarei quasi più intenzionato a prendere la seconda per via del Fullframe e mi sembra qualità migliore. Principalmente farò foto panoramiche, viaggi, strada e famiglia. Attendo i vostri consigli. Grazie mille |
| sent on 20 Luglio 2016 (13:40)
“ Ora sarei intensionato di acquistare un mirrorless, visto che ormai hanno performance a livello delle reflex. „ Se per performance intende il risultato finale sicuramente si, la differenza tra reflex e mirrorless resta ancora come raggiungono i risultati. |
| sent on 20 Luglio 2016 (14:03)
“ ...sarei intensionato „ Capisco l'emozione per il nuovo giocattolo delle vacanze, ma innanzitutto calmati, niente tensione . “ Principalmente „ farai tutto (“ foto panoramiche, viaggi, strada e famiglia „ ), restano fuori solo le macro spinte e i ritratti in studio. Che ottica prenderesti subito (stando nel budget) e soprattutto se e cosa prenderesti dopo? La scelta verrà di conseguenza. |
| sent on 20 Luglio 2016 (14:17)
Ti piacciono le ML? Il sistema A7 di Sony non lo vedo proprio adatto per inziare, oltre che per il costo della macchina anche per quello delle lenti. Già meglio la a6300, anche se prenderei una a6000 usata fossi in te. Ps, con quel budget valuta anche una Olympus con il 12 40 2.8 pro... |
| sent on 20 Luglio 2016 (15:39)
“ Già meglio la a6300, anche se prenderei una a6000 usata fossi in te. „ Come macchina non mi dispiace... “ Il sistema A7 di Sony non lo vedo proprio adatto per inziare „ come mai? preferivo iniziare da subito con una bella macchina per poi non dover cambiare dopo 6 mesi ed investire altri soldi... poi iniziare con eventuali macchine più complicate ben venga |
| sent on 20 Luglio 2016 (15:44)
“ Che ottica prenderesti subito (stando nel budget) e soprattutto se e cosa prenderesti dopo? La scelta verrà di conseguenza. „ Qua devo ancora capire bene tutte le varie ottiche, per iniziare volevo prendere il 28-70mm f3.5-5.6 in dotazione con la versione della SONY A7 II “ Capisco l'emozione per il nuovo giocattolo delle vacanze, ma innanzitutto calmati, niente tensioneMrGreen. " Principalmente" farai tutto Eeeek!!!(" foto panoramiche, viaggi, strada e famiglia" ), restano fuori solo le macro spinte e i ritratti in studio. „ Ho la fortuna di vivere in un posto spettacolare, dunque la userò moltissimo per foto panoramiche, natura, borghi, etc... Poi mi piace un casino il postediting delle foto   |
| sent on 20 Luglio 2016 (15:58)
“ come mai? preferivo iniziare da subito con una bella macchina per poi non dover cambiare dopo 6 mesi ed investire altri soldi... poi iniziare con eventuali macchine più complicate ben venga „ Le lenti per FF sono più costose dei sistemi con sensore aps-c o 4/3. A parità di focale una a7ii abbinata al 24/70 f4 Zeiss è già costosa, se poi ci abbini un 24/70 2.8 GM devi sborsare cifre a mio parere esorbitanti. Il 28/70 da te menzionato è una lente che per quello che costa fa il suo dovere. Ma credo che in breve tempo cercherai qualcosa di più performante come obiettivo... |
| sent on 20 Luglio 2016 (16:18)
“ Le lenti per FF sono più costose dei sistemi con sensore aps-c o 4/3. A parità di focale una a7ii abbinata al 24/70 f4 Zeiss è già costosa, se poi ci abbini un 24/70 2.8 GM devi sborsare cifre a mio parere esorbitanti. Il 28/70 da te menzionato è una lente che per quello che costa fa il suo dovere. Ma credo che in breve tempo cercherai qualcosa di più performante come obiettivo... „ però la differenza è tantissima tra "full frame - aps-c - 4/3" X questo che volevo prendere "fullframe" però come dici te i costi sono molto più alti... Mi piaceva tantissimo anche la SONY a6300 però non è fullframe... I prezzi non sono tanto lontani, unica cosa pro della 6300 i video 4k che può sempre tornare utile. Perchè oltre a prendere la macchina x uso personale mi servirà anche qualche volte per lavoro... |
| sent on 21 Luglio 2016 (20:29)
mmm aspetto ancora qualche giorno... e valuto bene penso che ormai la scelta è tra la 6300 e a7II |
| sent on 21 Luglio 2016 (21:03)
Prevedo una breve durata, poi forse prima di un anno sarai di nuovo alla ricerca di una nuova macchina fotografica |
| sent on 21 Luglio 2016 (21:17)
un anno? ottimista...comunque io andrei minimo di a7II,se ti rientra nel budget fossi in te prenderei la a7rII che ha un sacco di pixel e il sensore fine del mondo. con quella i paesaggi saranno uno spettacolo per gli occhi |
| sent on 22 Luglio 2016 (11:14)
“ penso che ormai la scelta è tra la 6300 e a7II „ Scegliere una macchina performante per poi abbinarci una lente mediocre credo sia la scelta più sbagliata, ma se dici che in breve tempo avrai intenzione di acquistare un obiettivo di qualità allora il discorso è leggermente diverso. “ però la differenza è tantissima tra "full frame - aps-c - 4/3" „ Per un uso generico la differenza è irrilevante. |
| sent on 22 Luglio 2016 (11:58)
“ Prevedo una breve durata, poi forse prima di un anno sarai di nuovo alla ricerca di una nuova macchina fotografica ;-) „ cioè cosa intendi? “ un anno? ottimista...comunque io andrei minimo di a7II,se ti rientra nel budget fossi in te prenderei la a7rII che ha un sacco di pixel e il sensore fine del mondo. con quella i paesaggi saranno uno spettacolo per gli occhi;-) „ mi prendi in giro hahaha hai ragione... sono proprio novello... Però visto che sono uno che impara e si adatta velocemente... preferisco fare già da subito una buona scelta... Come budget... è quello indicato €1500 circa, però vorrei prendere una buona macchina che mi duri anche più di un anno e tra qualche tempo iniziare a prendere almeno un buon obiettivo. |
| sent on 22 Luglio 2016 (12:00)
se non prendi un buon antibiotico da forum,qualunque macchina tu prenda,nel giro di 6 mesi sarà obsoleta,e questo te lo dico molto francamente. prendine una qualsiasi che di certo non ti verranno a noia per la bassa qualità. |
| sent on 22 Luglio 2016 (12:05)
“ Come budget... è quello indicato €1500 circa, però vorrei prendere una buona macchina che mi duri anche più di un anno e tra qualche tempo iniziare a prendere almeno un buon obiettivo. „ Scegliere una fotocamera a ottiche intercambiabili, mirrorless o reflex, significa soprattutto scegliere un sistema fotografico il più versatile possibile da completare un po' alla volta. Quindi il mio suggerimento è di considerare un sistema e conseguentemente un corpo macchina da tenere almeno 5 anni da completare con ottiche di qualità, flash dedicati, battery grip, etc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |