RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Seconda ottica per om-d em-10 mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Seconda ottica per om-d em-10 mkII





avatarjunior
sent on 12 Luglio 2016 (10:21)

Salve a tutti,stò cercando di decidere cosa acquistare per la mia nuovissima em-10 acquistata in kit con il 14-150.
Ho parecchi dubbi,su cosa acquistare per completare il corredo,certo dipende da cosa mi serve...la cosa sicura è che vorrei sia un grandangolo che un tele,diciamo che i due papabili sono il 9-18 ed il 75-300.
Il 14-150 del kit è perfetto per le escursioni in montagna,con una sola ottica fai praticamente tutto ed è più che sufficiente per le mie esigenze,gli altri due sarebbero un pò uno sfizio.
Potrei fare un pensierino a qualche fisso,ma li vedo come ottiche specifiche per un tipo di fotografia ed io non ho un particolare genere,mi piace fotografare un pò di tutto.


avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (11:19)

Mi sembra più una corsa a coprire focali. Il 75-300 non può essere uno sfizio, vuol dire che ti serve un supertele!

Il grandangolo ha un senso perché il 9-18 aggiunge molta qualità rispetto al 14-150 anche alle stesse focali. Direi si.

Però poi farei un serio pensiero sui fissi. Un 17/20mm f1.8/1.7 tuttofare, un 45/75 f1.8 per i ritratti oppure, la butto là, un fisheye 7.5mm f3.5 samyang (manuale) che aggiungerebbe magari qualcosa di nuovo ed inesplorato. Il tutto restando leggero. Prenditi un altro po' di tempo per capire che focali prediligi (la galleria di juza aiuta con le sue statistiche a vedere con che focali scatti di più). La E-M10 si esalta con i fissi luminosi. E poi sfizio per sfizio, puoi prenderti il tempo a cambiare le ottiche.

avatarsupporter
sent on 12 Luglio 2016 (11:31)

Io alla em-5 ho regalato un Panasonic 20 1.7II, eccezionale. Ci fai un po' di tutto (ovvio, non riprese specialistiche).

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (11:31)

Il 14-150 è un'ottica tuttofare stupenda; se non hai velleità di fotografia naturalistica, il 75-300 potrebbe essere poco utile; se fossi in te farei un pensierino ad un fisso luminoso per la sera o gli interni (Pana 20 1.7 o Zuiko 17 1.8) oppure al 9-18 che effettivamente in molti casi fa la differenza (anche l'altro giorno avevo una bellissima pieve romanica di fronte e lo strapiombo alle spalle, col 9mm sono riuscito a fotografarla).

avatarjunior
sent on 12 Luglio 2016 (11:42)

Ciao Black Bart.
Il mio parere è che tanto più cresci in qualità con le ottiche, tanto più apprezzerai il sistema.
Ottimi i consigli di Centaurorosso e degli altri (non ho il 20, ma qui ne parlano bene. Ho il 45 e ti assicuro che è una grande ottica e cercando non spendi molto per entrambi).

Io mi permetto di suggerirti anche di fare un pensiero al 12 40 2,8. E' un grande obiettivo, si può trovare a buon prezzo ed è un ottimo investimento sul sistema. Versatilità e qualità tali da non farti rimpiangere i fissi (se non per esigenze specifiche che col tempo potranno venir fuori). Non andrei oltre per come sei messo, nel senso che i supertele sono una categoria da affrontare solo se indispensabili per il genere di fotografia che ti trovi a praticare e, in quel caso, non si può scendere a compromessi Triste

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (11:48)

io consiglio cavalletto e filtri.

avatarjunior
sent on 12 Luglio 2016 (16:04)

Grazie a tutti,si in effetti non ho le idee chiare...forse è meglio che mi prenda ancora un pò di tempo per pensarci...

Per ora il 14-150 mi basta,forse per come fotografo dai tempi dell'analogico quando avevo il nikkor 17-35,il 9-18 sembra essere il più gettonato,ricordo che sulla F-100 usavo solo il 17-35...

avatarjunior
sent on 12 Luglio 2016 (16:05)

io consiglio cavalletto e filtri.


Non capisco il senso...

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (16:36)

Buongiorno Black Bart,

per i grandangoli non ho consigli. Per i tele Panasonic Lumix G 100-300mm f4-5,6, poca spesa molta resa.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (16:36)

Beh, con ottiche poco luminose si può spesso guadagnare una buona foto per soggetti statici aggirando il problema ovvero usando un treppiede. L'uso dei filtri (ND, IR, etc.) aggiunge altro piacere e varietà di scatti. Ci perdi da un lato ma spendendo diversamente ci guadagna dall'altro. Ovvio che ottiche luminose migliori e pure filtri è meglio (two è meglio che one).

avatarjunior
sent on 12 Luglio 2016 (16:47)

Fotografo da trent'anni quindi ho diversi treppiedi e filtri nd e pola,ho anche i colorati che si usavano col b&w ma che ora,col digitale,non servono più...

Non capisco il senso perchè anche se metto macchina e 14-150 su treppiede non diventa un 9-18...

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (16:52)

Il senso era di spremere l'ottica kit estendendone il range di utilizzo (alle medesime focali di un obiettivo più luminoso) per poi spendere quando proprio non ce n'è da cavarne fuori altro. Un obiettivo di qualità ma buio permette comunque di fare ottime foto di soggetti statici su treppiede. Penso fosse questo il senso. Godersi l'ottica kit.




avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (17:11)

Se fai uscite paesaggistiche in montagna il 9-18 è un acquisto valido: ti aggiunge la componente ultrawide con buona qualità e minimo peso/ingombro. E' la mia combo per uscite molto faticose che prevedono dislivelli di 800-1000 metri: body, 14-150 mk2, 9-18, polarizzatore, holder e lastre gnd e cavalletto in fibra della Sirui: la schiena ringrazia rispetto a portarmi a presso il corredo Nikon.

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (17:14)

Black,se ti sei risentito della mia risposta mi spiace,mica avevi detto di avere già tutti gli accessori.

avatarjunior
sent on 12 Luglio 2016 (18:02)

Black,se ti sei risentito della mia risposta mi spiace,mica avevi detto di avere già tutti gli accessori.


Ma che scherzi??
Risentito di cosa??

Mi devi scusare,non capivo il nesso tra chiedere per un'ottica e consigliare treppiede e filtri...tutto qui...

In effetti comunque,il 9-18 sarebbe la mia priorità,visto anche le varie volte che mi trovo a fotografare in città,Bergamo in particolare,ho notato che qualcosa di più wide sarebbe molto comodo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me