| sent on 26 Giugno 2016 (16:14)
Salve ragazzi è da un pò che vorrei passare dalla mia canon bridge a qualcosa di più serio, siccome faccio le mie foto soprattutto in giro in vacanza penso di scartare le reflex per ovvi motivi di ingombro e pesantezza, ho letto molte opinioni positive riguardo la sony alpha 6000, considerando anche il buon prezzo sarei orientato a questo acquisto, non so però se iniziare con l'obiettivo standard 18-55 che molti sconsigliano o prendere qualche altro obiettivo, considerando che faccio foto soprattutto a paesaggi, voi cosa mi consigliate, con un budget di massimo 600 euro tra corpo e obiettivi? |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:03)
Una A6000 completa di ottica 18-55mm pesa circa 550 grammi, una Canon 100D con il 18-55mm pesa circa 600 grammi. Se pensi veramente che 50 grammi di differenza siano così tanti fai bene a comprarti una mirrorless |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:15)
PHSYSTEM. ingombro e pesantezza. ho letto molte opinioni positive riguardo la sony alpha 6000, considerando anche il buon prezzo sarei orientato a questo acquisto. Dalle sue parole si evince che ha già deciso per la a6000. La Canon 100D con il 18-55mm peserà anche "uguale" ma come ingombri c'è una bella differenza. Detto questo.... Il tuo budget di 600€ e inteso sull'usato? |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:17)
canon 6D e 40 pancake non mi dire che non riesci a tenere un chilo tra le mani? e vedi che foto |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:17)
ops scusa non avevo vito il budget |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:20)
Olympus m10 con 14-42 o A6000 con 16-50 |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:40)
Come dice tacci per me non conta solo il peso ma anche le dimensioni, considerando che la userò questa estate in montagna dove camminerò per diversi chilometri in terreni con diverso dislivello, per quanto riguarda il budget di 600/700 massimo fino ad ora ho considerato solo il nuovo, ma non escludo anche l'usato. Per il paragone con la canon 100D sempre dalle opinioni in rete sembra che la sony 6000 sia migliore o sbaglio? |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:47)
La 100D é un entry level la A6000 monta il sensore dell d7200 se non ricordo male.....fai te :) |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:52)
Su quella cifra ti viene la a6000 con il 16 50 che è leggermente migliore del 18 55 (li ho avuti entrambi quando avevo la nex7) e ne guadagni in dimensioni,il 16 50 quando spegni la camera rientra e diventa minuscolo inoltre hai anche la focale più larga che corrisponde al 24mm ff difficilmente troverai qualcosa di migliore (reflex comprese a quella cifra) poi magari tra un po ti guardi in giro per un buon fisso |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:52)
Secondo me il problema che potrai riscontrare con sony sono appunto gli obbiettivi! Non sono molti e quelli di qualità costano parecchio (cosi mi è stato detto). Se ne fai un discorso di ingombri poi le ottiche sono un po' più ingombranti di altri marchi. Io ad esempio per un fattore di portabilità passerò a OLYMPUS che sotto questo punto di vista è "imbattibile". |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:55)
“ Una A6000 completa di ottica 18-55mm pesa circa 550 grammi, una Canon 100D con il 18-55mm pesa circa 600 grammi. Se pensi veramente che 50 grammi di differenza siano così tanti fai bene a comprarti una mirrorless „ i soliti numeri buoni per il lotto(magari!!!) la A6000+16-50 pesa in tutto 460 compresa batteria, continuate a farvi conoscere.......... “ Secondo me il problema che potrai riscontrare con sony sono appunto gli obbiettivi! Non sono molti e quelli di qualità costano parecchio (cosi mi è stato detto) „ ti hanno detto parecchie gazzate e tu ripetendole non ci fai una gran figura, ci sono ottimi obiettivi a prezzi accessibili, dal 12 f2 Samyang, al 19 f2.8, 30 f1.4, 60 f2.8 Sigma, al 35 1.8 OSS , al 50 1.8 OSS Sony, e c'è anche un giro dell'usato, se hai pazienza, quello che manca sono i mediotele, che sono FF e costano ... |
| sent on 26 Giugno 2016 (17:56)
Comunque se vai su camerasize ti puoi rendere conto meglio degli ingombri |
| sent on 26 Giugno 2016 (18:02)
Come dice cacao anche secondo me come ingombri il 16-50 è molto meglio del 18-55. E sul nuovo dovresti rimanere nel budget. |
| sent on 26 Giugno 2016 (18:09)
Dynola Si parlava di ottiche sony!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |