| sent on 17 Giugno 2016 (12:50)
Ciao a tutti.Fotografo da qualche mese esclusivamente in jpeg e sono abbastanza soddisfatto, non avendo nessuna particolare pretesa.Tuttavia so bene che utilizzando il formato raw e con sw adeguati posso migliorare notevolmente le mie foto. La mia domanda e' questa:quali sono I passaggi?scatto in raw o raw+fine.Dopo? Posso importare il file su gimp (lo uso,perche' gratis) cosi come esce dalla macchina, lavorarci ed esportare in jpeg? Oppure devo passare da silky pix trasformare in tiff e dopo ci lavoro? Grazie a tutti.Se qualcuno poi, vuole dare un occhio alle mie foto e dirmi se con il raw potrei ottenere meno rumore,piu' nitidezza e colori migliori, I consigli sono sempre ben accetti. |
| sent on 17 Giugno 2016 (14:42)
28 visite e nessuno che mi possa dare mezzo consiglio? |
user33346 | sent on 17 Giugno 2016 (14:55)
gimp non apre i raf senza plugin che mi pare si chiami ufraw ci sono software open validi tipo rawtherapee e darktable ma potrebbero non sopportare i raf.. dipende dalla macchina che usi |
| sent on 17 Giugno 2016 (15:04)
Fai delle prove, se puoi scarica la versione di prova di Capture One (30gg trial completa mi pare) che per i RAF è la scelta migliore a mio parere. Oppure prova anche PS cc con camera RAW. Se vuoi stare sul free l'unica missà che è silky, detasselli, sistemi ed esporti il TIFF che dopo puoi lavorare con gimp. Il jpeg diretto in macchina è poco lavorabile, poi dipende se è proprio una sistematina |
| sent on 17 Giugno 2016 (15:07)
Una volta scattato con le impostazioni che hai descritto, puoi importare su PC/Mac con il programma gratuito MyFinePix Studio, che riconoscerà immediatamente il formato raw della Fuji. I file raw così acquisiti li potrai poi aprire usando il "RAW FILE CONVERTER EX 2.0 powered by SILKYPIX", o "RFC" scaricabile anch'esso gratuitamente. A questo punto hai due possibilità. Se l'immagine è già abbastanza vicina a come la vuoi, puoi apportare delle semplici regolazioni in questo stesso programma (RFC). Alla fine salvi, e in ogni momento puoi esportare copie in jpeg. Se invece hai necessità di continuare a lavorare il raw (e non vuoi perdere le impostazioni della Fuji) da RFC puoi esportare un TIFF, da aprire e modificare ulteriormente in Camera Raw. Se devi apportare del fotoritocco, puoi aprire il TIFF in Photoshop (con o senza passaggio per Camera Raw). |
| sent on 17 Giugno 2016 (15:55)
Concordo con Gabriele67, Silkipix è ottimo, poi lo puoi lavorare dove ti pare, meglio camera raw inizialmente poi in photoshop. |
user33346 | sent on 17 Giugno 2016 (16:04)
ma RFC silkipix serve solo a convertire i raw oppure si possono fare anche altre lavorazioni come con LR o simili? voglio dire RFC non è come camera raw? |
| sent on 17 Giugno 2016 (16:49)
E' molto più semplice di Camera Raw, ma consente varie regolazioni. In compenso ha degli stili preimpostati (che somigliano agli effetti delle pellicole, tipo Velvia), e possono piacere come punto di partenza. |
| sent on 17 Giugno 2016 (17:34)
Grazie a tutti,soprattutto a Gabriele.Vedremo un po' cosa riesco a tirare fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |