| sent on 04 Giugno 2016 (12:11)
Ciao a tutti ! cosa ne pensate della fuji x 100t con ottica fissa per fare foto di paesaggio e notturne tipo via lattea ?! |
| sent on 04 Giugno 2016 (14:32)
non ho mai provato a fotografare il cielo ma immagino che 35mm siano troppo pochi; la x100 è una tuttofare, ma (fino ad ora) purtroppo non fa i miracoli. |
| sent on 04 Giugno 2016 (19:45)
Grazie Achab50 ! |
| sent on 04 Giugno 2016 (20:11)
Achab50 ha ragione, ma la X100T rimane comunque una gran macchina. |
| sent on 05 Giugno 2016 (10:39)
GrZie Razius ! |
| sent on 05 Giugno 2016 (11:49)
Ho avuto la x100 per me a parte lo sport e avifauna non ha limiti |
| sent on 05 Giugno 2016 (13:32)
Per paesaggistica e notturne ti consiglierei piuttosto la X70 che ha un'ottica da 28mm, e puoi portarla addirittura a 21mm con il wide-converter di Fuji. Non ha mirino, ma non penso sia essenziale per la paesaggistica, ma al contrario, rispetto alla sorellona vanta schermo orientabile. Unico neo è l'apertura massima a f2.8, e non a f2 come X100T. |
| sent on 05 Giugno 2016 (13:59)
Con 35mm equivalenti ci fai di tutto, ma la via lattea la vedo difficile, massimo startrail. |
user46920 | sent on 05 Giugno 2016 (14:27)
“ Con 35mm equivalenti ci fai di tutto, ma la via lattea la vedo difficile, massimo startrail. „ quanti gradi occorrono minimo, per riprenderla decentemente? |
| sent on 05 Giugno 2016 (14:32)
Considera che occupa praticamente tutto il cielo, quindi un 14mm su formato pieno. |
user46920 | sent on 05 Giugno 2016 (14:56)
Grazie Stepie, quindi con un 21mm eq non ci si riesce proprio a riprendere almeno la parte più luminosa? |
| sent on 05 Giugno 2016 (15:57)
Sì va dal fisheye al 20mm minimo quindi con un 21mm ci stai dentro al pelo. |
| sent on 05 Giugno 2016 (17:58)
Oltre alla focale c'è il tempo di esposizione massimo calcolato per evitare il mosso delle stelle...In poche parole la via lattea la prendi(un pezzo) ma con quella focale mi sa che i pochi secondi(15"? e 3200 iso?) di esposizione non bastano per farla risaltare, in base ovviamente all'inquinamento luminoso.Nelle prossime settimane volevo provarci con la x100 normale giusto per provare. |
| sent on 05 Giugno 2016 (20:42)
Ragazzi ho 2 domande 1)cosa ne pensate della x e2s con un bel 18-55 a 2.8 per via lattea o comunque per foto notturne !? 2)la x e2s di per se tiene bene gli alti iso ? |
user46920 | sent on 05 Giugno 2016 (23:59)
Gianluca, se il 21mm eq è sopra al limite dell'angolo di campo ripreso, il 18-55 non è in grado di riprendere la via Lattea completamente, nonostante sia un'ottimo obiettivo, ma è un 28-85mm eq e quindi è semplicemente troppo "stretto". La XE2s va benissimo, come va benissimo anche la XM1, ma questa è forse meglio per il display basculante ... entrambe tengono gli alti iso, come si deve e meglio anche di molte FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |