RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vale la pena il 16-55 f/2.8 - riflessioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » vale la pena il 16-55 f/2.8 - riflessioni





avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (15:31)

sottotitoli:
- vorrei sostituire il 18-135 OIS WR 3.5/5.6?
- ha senso/puo' sostituire lo zoom 18-55 f2.8/4?
- tutto questo lo faccio per avere un ottica WR tuttofare

Come molti di voi mi scoccia un sacco lasciare la macchina a casa quanto il tempo non e' bello, esempio una passeggiata con neve, nevischio o pioggerellina, ma fino ad oggi mi sono arrangiato col 18-135, che come sapere e' WR.
Ho in programma un viaggio dove ci saranno uscite con motoslitta, escursioni nei boschi e altre situazioni dove spruzzi o inconvenienti "acquosi" capiteranno sicuramente, ed affidare tutto al solo 18-135 (unica ottica che mi porterei dietro) mi lascia un po' perplesso, primo perche' non mi ha mai esaltato molto come prestazioni e luminosita', lo trovo troppo morbido nella resa, ma d'altronte ....e' un tuttofare!
il 18-55 come resa mi piace di piu' ed infatti lo uso molto di piu' rispetto al 18-135.

Pensavo ad un upgrade, vendere il 18-55 ed il 18-135 e prendere il 16-55 f/2.8, lo zoom top di gamma, luminoso e WR, ma non stabilizzato, e qui mi sorgono i dubbi:
-il 16-55 come qualita' d'immagine e' per le mie esigenze (e per molti test visti in rete) paragonabile al 18-55, il gap e' davvero minimo, mentre la differenza col 18-135 e' molto piu' marcata.
-per il WR sono disposto a sacrificare la portabilita' del 18-55 e i 135mm del fratellone? sii

forse la vera domanda e':
- rimpiagero' la mancanza di stabilizzazione che mi permette di scattare con tempi piu' lunghi? (al tramonto, sottoboschi, interni, chiese ecc...)

voi che fareste?

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2016 (15:36)

rimpiagero' la mancanza di stabilizzazione che mi permette di scattare con tempi piu' lunghi? (al tramonto, sottoboschi, interni, chiese ecc...)

Secondo me ormai con la maggiore risoluzione dei nuovi sensori la stabilizzazione è quasi indispensabile anche per le ottiche grandangolari.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2016 (15:55)

tempi lunghi = cavalletto.

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (16:00)

Immagino che tu fotografi con la x-t1 altrimenti tutte le altre macchine non sarebbero wr.
Se a conti fatti non ti interessa arrivare a 135 mm, non ti interessa delle maggiori dimensioni e non hai problemi di budget vendendo i due obiettivi ti consiglio di fare il cambio.
L'apertura costante a 2.8 dovrebbe ovviare alla mancanza di stabilizzatore.
Davide

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2016 (16:23)

L'apertura costante a 2.8 dovrebbe ovviare alla mancanza di stabilizzatore.

Se non c'è il cavalletto lo stabilizzatore serve sempre. Qualunque sia l'ottica utilizzata.

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (16:28)

sono d'accordo anch'io sul fatto che la stabilizzazione serva

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (16:33)

Il 18-55 è già 2.8 a 18mm e un solo stop più lento (f4 vs f2.8) a 55mm.
La stabilizzazione permette di guadagnare piu' di uno stop, pertanto sara' piu' facile portare a casa scatti in condizione di luce scarsa.

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (16:40)

io col 18-55 mi trovo benissimo...ero in dubbio anche io se passare dal 18-135 al 16-55 ma il mio negoziante di fiducia che è un fujista e che ha avuto a lungo il 16-55 montato sulla sua x-t1 me l'ha sconsigliato. grandissimo obiettivo, il problema è che pesa il triplo del 18-55 e non è stabilizzato..il guadagno in termini di IQ non controbilancia questi due fattori

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (18:12)

Lovelock il18-135 ti soddisfa?

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2016 (20:24)

da possessore di 16-55 ti sconsiglio il cambio dato che il 18-55 è ottimo, piuttosto prenderei in considerazione di vendere il 18-135 e pensare al 50-140

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2016 (21:04)

Da ex possessore di xt1 e 16-55 ti sconsiglio anche io di prenderlo..è un mattone, bellissimo ma non come i fissi..

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (23:30)

dipende che cosa ne fai della tua fotografia! E' sicuramente un vetro eccezionale, ma a livello amatoriale non ha senso investire i soldi in un cambio simile.


avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2016 (23:36)

Mauro il 18-135 credo sia uno dei migliori tuttofare esistenti in ambito apsc....dipende quali sono le tue priorità. Se sei uno che viaggia molto o fa spesso passeggiate in montagna allora io non lo cambierei, ci fai tutto con un ottimo livello in termini di qualità di immagine..se al contrario sei uno a cui non dispiace portarsi dietro anche due fissi al costo di avere sempre il massimo come qualità di immagine...be allora vai dritto sul 16-55 che tutti quelli con cui ho parlato dicono avere veramente la stessa qualità delle focali equivalenti fisse (apertura di diaframma a parte si intende)

avatarjunior
sent on 09 Gennaio 2016 (19:34)

Dopo le vostre risposte penso resterò con quello che ho.
grazie dei consigli!

avatarjunior
sent on 13 Gennaio 2016 (16:07)

vado controcorrente ho preso il 16-55 perchè amo il 24mm, ottica fantastica peraltro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me