| sent on 09 Novembre 2015 (21:11)
Ho visto che comincia ad essere commercializzato, sembrerebbe una ottima ottica, in linea con gli altri f1,8 recentemente usciti. Sono molto curioso di leggere delle impressioni su questo nuovo prodotto Nikon. Gli MTF ufficiali sono lusinghieri imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/wide/af-s_24mmf_18g_ed/spec. Qualcuno ha notizie? |
| sent on 10 Novembre 2015 (2:47)
... prendi con le pinze quanto ti dico perché non sono sicuramente in grado di dare un giudizio 'consistente' data la mia scarsa esperienza... cmq... L'ho provato sulla mia D7000 in uno showroom Nikon. Qualche scatto di prova confrontandolo (a parità di diaframma) col 24 2.8d.. Decisamente più nitido. Colori più contrastati e saturi (solite differenze tra versioni d e g ). Su aps-c non è molto evidente ma mi sembra perda qualcosa meno ai bordi. Mi sembra un'ottima lente, però ripeto, sono inadatto ad esprimere un reale giudizio critico. Lo sto valutando in ballottaggio con il sigma Art... ma mi sa che siamo sulla stessa barca, a vedere i tuoi altri post!! |
| sent on 10 Novembre 2015 (8:28)
Grazie FerMat77, Il 24mm/2,8 è (era) nato per la pellicola e non ha mai brillato troppo di luce propria anche allora, non che fosse scarso, ma nemmeno esaltante, ho avuto l'AIS che era uguale all'AF/AFD. Adesso c'è un bel ventaglio di nuove ottiche grandangolari (tra 20 e 24mm) e, appunto, a 24mm ci sono questo e l'ART..... per una questione di peso preferirei il Nikkor, ma vorrei una avere una resa comparabile con l'ART. |
| sent on 10 Novembre 2015 (10:10)
Gian Carlo, stesso mio dilemma, per cui seguo il 3d interessato... |
| sent on 10 Novembre 2015 (11:05)
Ale.c penso che siamo in diversi ad aspettare opinioni..... Sul 24mm ART ci sono pareri quasi tutti molto positivi, questo è ancora troppo recente...... Ma qualcuno che lo ha già preso penso ben che ci sarà |
| sent on 10 Novembre 2015 (15:54)
Io ero ad un passo dall'acquisto. Poi e` uscito il 24-35, che confesso mi ha un po' incuriosito: se ha una qualità paragonabile ai fissi e ne sostituisce 3, beh, avrebbe anche lui un suo perché. Infine e` uscito questo 24. Io ho gia` l'85 1.8, con cui mi trovo molto bene, per cui ho grandi aspettative. |
| sent on 10 Novembre 2015 (18:37)
Avevo letto diverse recensioni buone, ma non ancora comparazioni con altri obiettivi (in particolare con i 1.8 di casa Nikon). Rimango stupito dei risultati, impressionante soprattutto vs il 24 1.4. I dubbi aumentano ancora. Mi piacerebbe qualche comparazione che prendesse in considerazione altri fattori oltre la nitidezza. Grazie Gian Carlo per il link. |
| sent on 10 Novembre 2015 (18:48)
e quel sito, a mio modesto parere, è molto affidabile. Lo ho verificato in varie occasioni. Il confronto che ho fatto tra 50mm ART e 50mm G rispecchia esattamente quanto hanno scritto loro |
| sent on 10 Novembre 2015 (19:40)
Il 24-35 Sigma pesa un chilo, non riuscirei proprio a comprarlo, fosse pure il migliore obiettivo del mondo (stessa cosa per il neonato 20mm f/1.4). Capisco però che si tratta di un'opinione un po' stupida, perdonatemi. |
| sent on 10 Novembre 2015 (19:53)
Riguardo il nuovo 24mm Nikkor, vorrei saperne qualcosa anch'io: potrebbe sostituire il 28mm f/1.8 che uso da un anno, e che è l'obiettivo più grandangolare che posseggo. Certo che quel Sigma 24 allo stesso prezzo... |
| sent on 10 Novembre 2015 (20:26)
1 kg è davvero imbarazzante, a meno che non lo si acquisti per usi "sedentari". Poi a ben pensarci uno zoom di questo tipo temo sconquasserebbe l'equilibrio di qualsiasi corredo, che andrebbe rivisto anche in modo profondo. Meglio decidere, almeno per me, tra Sigma 24mm/1,4 e Nikkor 24mm/1,8 |
| sent on 10 Novembre 2015 (23:02)
Si, il peso anche per me è un freno. Certo è che tutte le ottiche sigma pesano parecchio: anche il 24 pesa più di 6 etti, e messo nello zaino con un panino al prosciutto, fa quanto il 24-35 (ma in questo caso ci scappa anche il pranzo). Il Nikon invece pesa decisamente di meno, unico vantaggio della plastica. |
| sent on 11 Novembre 2015 (11:40)
“ Si, il peso anche per me è un freno. Certo è che tutte le ottiche sigma pesano parecchio: anche il 24 pesa più di 6 etti, e messo nello zaino con un panino al prosciutto, fa quanto il 24-35 (ma in questo caso ci scappa anche il pranzo). Il Nikon invece pesa decisamente di meno, unico vantaggio della plastica. „ Concordo, io ho preso il 50mmART che pesa uno sproposito, ma a ragion veduta.... Quella focale la uso soprattutto per interni e situazioni "sedentarie" anche se devo dire che, su D800, è ben equilibrato. Per il resto tutto il mio corredo è basato su ottiche leggere (zoom f4 e fissi f1,8 G). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |