JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno Delle due versioni del Tokina 11/16 ho capito che le differenze della DXII sono : il motore interno di messa a fuoco ( che non mi interessa sulla D7200 che lo ha di suo) ed un trattamento delle lenti per diminuire il flare. Da qualche parte leggo che questo trattamento ha leggermente diminuito la qualità delle lenti. Chiedo pareri a chi ha potuto provare i due modelli. Grazie
user26730
sent on 09 Novembre 2015 (4:38)
La differenza tra i due era, come dici tu, nell'AF. La seconda versione era migliore, piu veloce e anche piu preciso. Se usi il grandangolo per paesaggi, su cavalletto, con aperture molto chiuse, allora dell'autofocus performante te ne puoi altamente fregare. Se invece cerchi uno zoom corto ma "largo" per farci un po di tutto allora l'autofocus lo devi tenere in considerazione come e' da tenere in considerazione la resistenza al flare. Di solito nulla migliora per essere inutile. Max
L'autofocus su un 11-16 è tranquillamente tralasciabile . Anche a 16mm e f/2.8 all'iperfocale hai tutto a fuoco da circa 2 metri all'infinito. Chiudi di un paio di stop e puoi dimenticarti la ghiera di messa a fuoco.
quello che ho bisogno di sapere l'ho scritto : il trattamento lenti anti flare ha peggiorato sia pur leggermente la qualità delle lenti come risoluzione ? DxOMark da un voto più basso al modello ultimo. (18 contro 19)
user26730
sent on 09 Novembre 2015 (11:52)
Paolo, non ti fissare troppo sui dati di laboratorio! Una differenza di un punto la vedi solo con gli strumenti da laboratorio, ad occhio umano non la noterai mai. In oltre una differenza di un punto puo' essere dovuta anche alla variabile che c'e' tra un esemplare el'altro dello stesso modello. Anche lenti molto piu blasonate delle Tokina hanno differenze di resa tra un esemplare e l'altro e alcune di loro hanno addirittura il cerchio rosso e la lettera L! Max
Certo hai ragione, infatti chiedevo il parere di chi gli aveva usati in pratica. Se non c'è una vera differenza magari mi butto su uno usato vecchio tipo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.