RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Teich


  1. Forum
  2. »
  3. Destinazioni
  4. » Le Teich





avatarsenior
sent on 20 Maggio 2012 (21:13)

Discussione dedicata ai commenti su Le Teich ( Clicca qui per visualizzare la scheda ).

avatarjunior
sent on 27 Maggio 2012 (0:58)

Ho visitato l'estate scorsa la riserva, poichè ero nella zona del Bacino di Arcachon nel periodo ferragostano. Devo dire che mi aspettavo di più...ma gli uccelli non si fanno fotografare a comando e può darsi che io abbia collezionato tutte le sfortune insieme. I punti di osservazione attrezzati sono l'ideale per chi, col binocolo, studia l'ambiente ed il suo evolversi, ma per fotografare non sempre sono adatti se non si dotati di un potente teleobiettivo, come già fatto osservare. Io, col 300, ho ricavato poco per non dire niente, quindi ci vuole altro. Bisognerebbe essere fortunati e poter organizzare la visita avendo l'alta marea con la luce del mattino appena aperto il parco o della sera prima della chiusura e non è stato il mio caso, poichè ho potuto fare il giro dalle 14 alle 16: fotograficamente inutile anche se la marea era in risalita! Dopo la mia esperienza, credo che il mese d'agosto sia il meno indicato alla visita con scopo fotografico e, tutto sommato, anche naturalistico: c'è parecchia gente, molti bambini anche chiassosi loro malgrado, per cui gli uccelli più a portata di obiettivo o di occhio scappano facilmente. Bisogna sfruttare al meglio i capanni, ma non sempre le aree d'osservazione sono le più frequentate dai pennuti che ci interessano. I percorsi attraverso il parco sono molto aperti ed assolati: gli uccelli si tengono alla larga e diventa difficile riprenderli. La pazienza è la virtù dei forti....a Le Teich ce ne vuole molta, in estate! Mi piacerebbe vedere qualche foto, visti i miei insuccessi!

avatarsenior
sent on 27 Maggio 2012 (20:24)

ciao Maria Laura,
Per iniziare dal fondo del tuo commento: inserirò altre foto nelle prossime settimane, il tempo di fare il triage e lo sviluppo dei raw.
Sono assolutamente d'accordo con te, senza un teleobiettivo non vale la pena (dal punto di vista fotografico) visitare Le Teich. Ho praticamente sempre usato il 100-400 alla massima focale trovandolo spesso corto o, a volte, molto corto.
Concordo con te che se si hanno solo 2-3 ore a disposizione non si riuscirà a fotografare l'avifauna: ci vogliono tutte per fare il giro a piedi della riserva!
Le Teich è una riserva naturale comunale di cui una piccola parte è facilmente fruibile grazie a un bel sentiero e capanni per l'osservazione, gli uccelli non vengono nutriti ed è aleatorio quel che si può osservare. Non è certo Pont de Gau (Camargue) in cui gli uccelli vengono "fidelizzati" al luogo grazie alla distribuzione quotidiana di cibo, ed è possibile in poche ore portare a casa begli scatti di fenicotteri, ardeidi e cavalli bianchi in acqua, anche con una compatta o un medio tele.
Sono stata a Le Teic nella seconda metà di maggio, ho preso l'abbonamento di 3 giorni, il primo giorno (lunedì) ho passato l'intera giornata nel parco, dalle 10 alle 19, per farmi un'idea delle possibilità dei vari ambienti, dell'orientamento della luce e dei soggetti che era possibile incontrare e ho fatto il giro di tutta la riserva scattando, per l'entusiasmo, un gran numero di foto (pettazzurro e spatole sono del primo giorno). Nei 2 giorni successivi sono entrata nel pomeriggio, dalle 14 circa alle 19, concentrandomi in una zona limitata (diversa per i 2 pomeriggi) comprendente circa 4-5 capanni.
Complessivamente, per me, è stata un'esperienza positiva, unico aspetto negativo la chiusura alle 19: troppo presto, quando la luce inizia ad essere interessante è ora di uscire!

avatarjunior
sent on 05 Giugno 2012 (19:39)

Ciao, Parvati..in questo periodo ho pochissimo tempo e vedo solo ora le foto che hai postato. Il nibbio è veramente fantastico!! Ho visto che conosci anche la "piccola riserva" in Camargue! Era un paradiso tredici anni fa quando l'ho visitata e spero sia rimasta tale. Mi piacerebbe tornarci, ma so già che agosto non è la stagione adatta a causa della ressa turistica e, per ora, ho a disposizione solo quel periodo, visti gli impegni familiari. Seguirò con piacere le altre foto che posterai....quindi a presto!

avatarsenior
sent on 12 Giugno 2012 (21:48)

ciao Maria Laura,
vedo dal tuo profilo che anche tu conosci bene la "douce France": altro punto in comune (oltre al poco tempo libero a disposizione in questo periodo...)
grazie del passaggio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me