| sent on 03 Settembre 2015 (13:38)
salve a tutti possiedo la fuji xt10 con l'obiettivo 16-50 per tutto fare conviene prendere il 18-135 e abbandonare il 16-50 |
| sent on 03 Settembre 2015 (13:41)
18-135 |
| sent on 03 Settembre 2015 (14:27)
Condivido l'opinione di The_misfits |
| sent on 03 Settembre 2015 (14:40)
“ Condivido l'opinione di The_misfits „ +1 |
| sent on 04 Settembre 2015 (14:56)
Come resa non fai un salto notevole. Checché se ne dica il 16/50 ha una costruzione economica ma la resa è di tutto rispetto e non lontana dal 18/55 luminosità a parte. Con il 18\135 guadagneresti la tropicalizzazione, che però a te non serve perché non hai la t1, una costruzione e stabilizzazione migliore infine un Af un pochino più veloce. Di contro avresti più ingombro, peso e probabilmente un leggero sbilanciamento verso la lente. Al posto tuo se già non ce l'hai, prenderei un fisso luminoso o, se ti servono focali più lunghe, uno dei 2 tele della Fuji |
| sent on 04 Settembre 2015 (15:01)
Io ho posseduto il 18-135 con la T1, a me non è piaciuto, pesantino, l'ho trovato anche poco nitido a TA (opinione personale) insomma... l'ho venduto e ho preso un fisso, certo è comodo e copre una marea di focali, però.... bho.... non mi è piaciuto proprio per la resa. |
user33346 | sent on 04 Settembre 2015 (15:12)
Avrei preso la t10 con il 18-55.. A questo punto prenderlo nuovo non conviene meglio usato oppure tieni quello che hai.. Il 18-135 neanche per idea (secondo me) |
| sent on 08 Settembre 2015 (9:02)
Meglio il 18-55. Io lo trovo insostituibile! |
| sent on 08 Settembre 2015 (13:52)
Ho da poco il 18-55 f2.8/4 che uso su X-T1 devo ammettere che la qualità è davvero alta, a partire dalla sua costruzione per arrivare alla resa ottica ottima già a TA. Ripeto, ho avuto il 18-135, obiettivo moooooolto comodo proprio perchè copre da solo una gamma notevole di focali, ma pesante, poco nitido a TA (opinione personale) e sulla T10 secondo me, proprio per via del peso, sarebbe un po sbilanciato, ripeto a me non è piaciuto, poi va a gusti ma io te lo sconsiglio il 18-135. |
| sent on 08 Settembre 2015 (14:53)
Anche io voto il 18-55. Una resa ottica meravigliosa già a tutta apertura e per quello che costa usato non ci penserei 2 volte! |
user63256 | sent on 09 Settembre 2015 (16:39)
se non ti serve arrivare fino a 135, prendi il 18-55 e vendi il 16-50. |
| sent on 13 Settembre 2015 (10:53)
Prendi il 18-55 che è ottimo (non è un kit..) e compra casomai un 35 o un 60. |
| sent on 13 Settembre 2015 (17:19)
grazie per i consigli penso di iniziare con acquistare un fisso appena trovo l'occasione o un 14 o 35 o altrimenti 60 poi pensavo un 18-135 per tutto fare ma mi state sconsigliando questo zoom |
| sent on 13 Settembre 2015 (17:30)
Il 18-135 non è poi così ingombrante e pesante, lo uso su XT1 ed è ben bilanciata. A me non dispiace come tuttofare, certo i fissi sono una altra cosa e ti fanno ragionare di più la foto. |
| sent on 16 Dicembre 2015 (12:48)
Io ho il 18-55 ma ho preso in questi giorni il 16-50 per usarlo alla focale più corta (24 equivalente), in quanto spesso il 27 equivalente del 18-55 rimane un po' lungo, e la spesa per il "piccolino" (140 €) vale sicuramente la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |