| sent on 16 Luglio 2015 (10:43)
Interessante la funzione Re-focus. Bene che implementino la gamma degli obiettivi: col 300 f4 che esce a novembre e questo 100-400 direi che il sistema è ormai completo. Resta solo qualche nicchia da chiudere. |
| sent on 16 Luglio 2015 (10:53)
Uauhh Alla fine pana anticipa oly su super tele e sensore da 20 megapizze. Sarà il sony? Ma il 300 f4 non l'avevano rinviato senza data per problemi di stabilizzazione? |
| sent on 16 Luglio 2015 (11:14)
E il 100-400 è un leica... interessante. Considerando che ha il limitatore di fuoco, tropicalizzato, stabilizzato e solo 1/3 di stop più buio del 300f4 moltiplicato... prezzo permettendo andrei direttamente su questo piuttosto del fisso oly. |
| sent on 16 Luglio 2015 (17:25)
Bisogna vedere come va, ma è certamente davvero interessante e copre praticamente ogni esigenza per fotografare animali. |
user6964 | sent on 16 Luglio 2015 (17:48)
Finalmente una proposta tele interessante, come al solito è panasonic a proporla, e conoscendo la qualità delle ottiche panasonic farà felici molti..... |
| sent on 16 Luglio 2015 (18:05)
Perchè come al solito? Anche Olympus ha proposto un ottimo 40-150mm f2.8. |
user6964 | sent on 16 Luglio 2015 (18:09)
Purtroppo io prevedo pochi entusiasmi perchè quel f4/6.3 sarà per molti motivo di discussioni accese e confronti impossibili Ci scommetto il mio account su juza |
| sent on 16 Luglio 2015 (18:12)
No io do ragione a Giuseppe1. Quasi sempre sulle ottiche pana ha fatto meglio e prima di zuiko. Vedi anche l'ottimo 12-40 in fin dei conti arriva 1 anno dopo il 12-35 ed e' l'unico caso dove se la giocano. Negli altri meglio pana-leica. L'unico buco di pana e' il 12 e il 74 dove zuiko ha fatto benissimo e pana forse non vuole spendere. |
user6964 | sent on 16 Luglio 2015 (18:21)
“ Perchè come al solito? Anche Olympus ha proposto un ottimo 40-150mm f2.8. „ Direi che non è nemmeno confrontabile viste le focali Quel sistema ha i suoi maggior vantaggi dati dal formato su tele e macro, come al solito perchè da sempre panasonic copre per fortuna mancanze che olympus si ostina a non proporre. Qui parli di un equivalente 200/800.... e da sempre in quel formato chi ne aveva l'esigenza doveva appoggiarsi a sigma, con il micro si è spazzato via quello che di veramente vantaggioso poteva offrire. Hanno tentato con improbabili adattatori Panasonic comunque è sempre avanti, e sinceramente non me lo spiego |
| sent on 16 Luglio 2015 (19:05)
Stavo aspettando il 300/4 ma questo zoom tele lumix mi incuriosisce assai. A questo punto vediamo chi arriva prima, come rende e soprattutto quanto costa! |
| sent on 16 Luglio 2015 (19:07)
I risultati ottenuti col 100-300 Pana mi fanno ben sperare in questo nuovo 100-400 , anche se avrei preferito uno sforzo in più sulla luminosità, anche a fronte di un maggior costo. Comunque un' ottica molto interessante. |
| sent on 16 Luglio 2015 (20:17)
Caro Giuseppe1, strano non te ne sia accorto, ma la road map dello sviluppo lenti del M4/3, Panasonic e Olympus l'hanno scritta/pianificata "da mò" a "quattro mani" e con comuni finalità. Secondo te è un caso che stiano chiudendo insieme nello stesso momento le focali supertele, con una manovra a tenaglia, facendo "finta" di farsi concorrenza? Dico facendo finta, perchè è chiaro che pur nello stesso ambito, le prestazioni e la gamma di azione di un 300 fisso F4 (Zuiko), è ben diversa come approccio da un 100-400... O no? In quanto poi ad "arrivare dopo", tenuto conto che il 100-400 se tutto va bene lo vedremo arrivare tra non meno di 4/6 mesi, mi dici cosa trovo ora di paragonabile in Panasonic ad uno Zuiko 40-150 2.8 moltiplicabile? Se hai dei dubbi, ti risparmio di andare a cercare info sul sito di Panasonic, e te lo dico io: nulla. E siccome io sono "uomo del fare" (vedi OlyDays), ti linko sotto una foto di esempio di come lavora un sistema "lente fotocamera" e poi quest' inverno torniamo a rifarla insieme, tu con una Panasonic e non so con quale lente di quelle disponibili attualmente e io con la mia, sempre a focale massima e lo stesso tempo di un cinquantesimo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1161690 In ordine generale, il fatto di parlare poi di qualità delle lenti fine a se stesse, sinceramente mi fa sorridere, in quanto a mio avviso è il sistema lente/fotocamera che fa la differenza, per il modo in cui dialogano, motivo per cui cerco di usarle della stessa marca, fin dove è possibile. Concludo dicendo che il 100-400 di qualità Leica, mi cade a fagiuolo per le mie necessità, e ci farò più di un pensierino.... |
| sent on 16 Luglio 2015 (20:52)
Che Panasonic nel micro sia stata avanti è fuori discussione, gli esempi sono semplici e non pochi. Partendo dalle otiche, 7-14f4, 12-35f2.8, 35-100f2.8, 25f1.4 e fisheye sono usciti anni prima dei rispettivi Zuiko, che poi gli ultimi zuiko siano di altissimo livello è fuori discussione anche questo, 40-150pro e 75f1.8 soprattutto. Idem nei corpi, un banale esempio, le micro con form factor da reflex in Panasonic esistono dal 2009 (se non ricordo male ) mentre oly si ostinava a buttar fuori pen su pen. Per fortuna solo nel 2012 ha fatto uscire la em5 che la ha letteralmente salvata da una brutta fine. Il problema di Panasonic in Italia è Fowa. |
| sent on 16 Luglio 2015 (21:02)
Mauro hai detto bene " sia stata", cioè al passato, io invece sto parlando al presente e mi pare che la situazione sia equilibrata e nello specifico su fronte lungo tele luminoso, Zuiko adesso a mio avviso ha qualche carta in più. Poi tu Mauro mi conosci, siamo stati fuori a fotografare insieme più di una volta, sai quanto me ne strafrego di parlare dei massimi sistemi.... la mia voleva essere una puntualizzazione, ragionando a bocce ferme sullo stato attuale, perchè a me di quello che succedeva nel 2009, adesso come adesso non preoccupa minimamente. Ma ora parliamo di 100-400. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |