| sent on 14 Luglio 2015 (17:56)
Ciao a tutti! Amo e pratico sopratutto la fotografia di paesaggio e da un paio di anni possiedo la canon 6d, che tante soddisfazioni mi ha dato e mi sta dando, sopratutto in abbinamento ad ottiche quali il canon 16-35mm f4, lente favolosa. Ho letto però commenti entusiastici delle nuove mirrorless Sony e le immagini che tirano fuori mi hanno colpito al punto di valutare l'opportunità di cambiare casa e passare a Sony. A questo punto vi chiedo: 1) ne vale la pena o conviene attendere e vedere cosa di nuovo Canon tira fuori?; 2) quale modello sarebbe più adatto alle mie esigenze e 3) le ottiche canon EF sono compatibili con queste macchine? Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano a risolvere questo dilemma. |
user59759 | sent on 14 Luglio 2015 (18:29)
Se non ha ragioni di insoddisfazione resta dove sei. Ho appena preso una mirrorless non Sony ma comunque di qualità. È tutto un altro modo di fotografare, il mirino ottico, per esempio, io lo preferisco all'EVF, la reattività della reflex è di un altro livello e non sarai mai in condizione di apprezzare la differenza qualitativa rispetto a quello che hai già che, come tu stesso ammetti, è già di ottimo livello. Ti mancherà la gamma degli obiettivi nativi disponibili e dovrai spendere di più per avere la stessa qualità percepita. Le mie considerazioni si basano su una esperienza vissuta. Ho la 6D e ho intenzione di prendere il 16 35 F4. Se invece hai già deciso e con questa uscita ti aspetti di avere delle conferme, arriverai alle 15 pagine di discussione abbastanza facilmente. In bocca al lupo qualsiasi sia la tua decisione. |
| sent on 14 Luglio 2015 (18:33)
Tieni a mano i soldi Ciao |
| sent on 14 Luglio 2015 (18:41)
Se non hai problemi di ingombro/peso o simili non vedo perchè fare il passaggio a Sony... se poi della 6D sei contento davvero, non ci sono dubbi.. resta su canon e i soldi (se proprio vuoi spenderli) spendili in lenti EF.. per rispondere al tuo quesito numero 3: le lenti EF montano su Sony con anelli (costosi) che rendono il tutto molto sbilanciato dal punto di vista dell'ergonomia.. e scordati la reattività dell'AF della reflex.. |
| sent on 14 Luglio 2015 (18:43)
Pur apprezzando e utilizzando il sistema Sony, se ti trovi bene con la Canon 6D (ottima reflex) non c'è motivo per cambiare E' sì possibile utilizzare le ottiche EF anche su Sony, ma con parecchi problemi di elettronica e AF; inoltre, Sony non ha una vera e propria equivalente della 6D... ci sono la A7r II (equiv. Canon 5Ds), la A7s (spettacolare, ma votata agli alti ISO) e la A7 II (modello 'economico', ricco di funzionalità, che però non ha la qualità d'immagine della 6D) |
| sent on 14 Luglio 2015 (19:10)
Concordo con Juza: io ho sia la 6D che la A7s, e per le foto preferisco di gran lunga la canon. La Sony è spettacolare per i filmati, ed è divertente da usare. Ma quando riprendo in mano la 6D, e soprattutto quando guardo ed elaboro le foto al computer, mi rendo conto che è un'altra cosa. |
| sent on 14 Luglio 2015 (19:15)
Dovresti provare ad averne una tra le mani..anch'io ho la 6d e ho avuto i tuoi dubbi. Quando ho provato una A7II, per quanto piena di belle funzioni, non ho apprezzato il mirino elettronico(come visione..poi è comodo x altri aspetti)e l'ergonomia tra le mani(ho delle manone però)..insomma non è priprio scattato il feeling..tanto che penso di rimanere a lungo con la reflex. Ciao |
| sent on 14 Luglio 2015 (20:37)
Concordo con juza, ho la 6D ed ho provato per qualche minuto la sony a7s, per me la Canon ha una marcia in più, ottiche a quintali di tutti i tipi e prezzi , AF da storia, io investirei in ottiche, l'ergonomia della canon e la disposizione delle funzioni nei vari menu è superiore, ciò non esclude che la sony è una valida fotocamera mirrorless. |
| sent on 15 Luglio 2015 (2:31)
io dopo aver provato tutti i brand adesso posseggo una a7ii e sostanzialmente sono soddisfatto almeno per quello che devo fare. dovresti provarla e poi decidi , però se in Canon stai bene perché cambiare? |
| sent on 15 Luglio 2015 (9:27)
ciao Raffaele se usi la macchina solo per paesaggio, allora può avere senso e puoi valutare davvero di cercare una a7x (a7S esclusa. meglio se R o Rmk2) a cui abbinarci un bel vetro manuale |
| sent on 15 Luglio 2015 (11:13)
Ok, mi pare di capire che mi terrò ancora per un bel po' la mia bella 6d, almeno fino a quando Canon non tirerà fuori qualcosa di migliore! Grazie a tutti! A questo punto, credo che si possa chiudere questa discussione! |
| sent on 15 Luglio 2015 (11:23)
La Canon 6D è una grande macchina di paesaggio e non. Non trovo un motivo valido per passar ad altro |
| sent on 15 Luglio 2015 (11:31)
Hai la 6D, tienila ed integra con una A6000 per uscite leggere. |
| sent on 15 Luglio 2015 (11:43)
Mannaggia a queste maledette scimmie...!!! Per fortuna che qualche volta si torna sui propri passi. |
| sent on 15 Luglio 2015 (13:28)
Tieniti stretta la 6D , per i generi che dici di praticare è un'ottimo corpo macchina! Eppoi per fare un salto in avanti ,anche rimanendo in casa Canon dovresti spendere il triplo!! (5dsr) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |