| sent on 25 Maggio 2015 (15:36)
Salve a tutti, sono nuovo di questo magnifico forum! Posseggo una canon 550D, i miei obiettivi sono il "classico" 18-55 is, il 50mm f1.8 e un sigma 28-70 f2.8 non stabilizzato ( per nikon, ovviamente utilizzo la ghiera.. ). Voglio ampliare il mio corredo. Avendo un budget di circa 600€, sono indeciso tra varie soluzioni. ( il sigma non mi piace affatto.. o avrò una versione difettosa io.. ma riscontro vari problemi di nitidezza, anche a diaframmi più chiusi.. ) - Tamron 17 - 50 f2.8 non stabilizzato ( 270€ ) + Tamron 70-300 VC USD ( 320€ ) --- In questo caso avrei anche un buon tele - Canon 18-135 STM ( 290€ ) + Canon 24mm f2.8 ( 160€ ) - Canon 24-105L F4 IS ( 605€ ) Io sono innamorato degli obiettivi fissi! Ne ho provati ( oltre che il 50ino ) vari.. La mia domanda ( oltre secondo voi, la migliore scelta fra le 3 opzioni ) Con un tamron 17-50 o eventualmente il 24-105.. sentirei la mancanza del 24mm fisso? |
| sent on 25 Maggio 2015 (15:50)
Io voto per la prima opzione: ci copri tutto con due obiettivi "economici" ma di discreta qualità. Eventualmente valuterei la versione stabilizzata: ti possono dire che su queste focali non serve, ed è una BALLA immane, lo stabilizzatore è sempre meglio averlo che non averlo. Prova, senza stabilizzatore, a scattare a mano libera OLTRE i tempi di sicurezza. (esperienza personale su Canon 40D, quando ho preso il Canon 17-55 f2.8 IS lo stabilizzatore è stato un miracolo) Il 18-135, per sua natura, non c'entra nulla con il 17-50 f2.8 : si tratta di un tuttofare, che fa un po' di tutto, e lo fa così così. Il 24-105, che ho, che uso su 5D2 e di cui sono soddisfatto, di nuovo non c'entra nulla: parte da 24, e su APS-C ti toglie completamente in lato grandangolare: perchè vuoi farti del male? “ Con un tamron 17-50 o eventualmente il 24-105.. sentirei la mancanza del 24mm fisso? „ Se non a livello qualitativo (il 24 fisso dovrebbe essere migliore), non credo proprio: il diaframma è lo stesso, quindi luminosità non ne avresti, la focale è compresa entro il range del Tamron. |
| sent on 25 Maggio 2015 (16:29)
ciao, io ho la 550d come te e il tamron 17-50 non stabilizzato con il quale mi trovo bene a patto di non volerlo usare esclusivamente a TA perchè, secondo me, a tutte le focali è troppo morbido; molto meglio usarlo da f4 in su, con apprezzabili risultati sui panorami ad f8 o f9. prima avevo 18-135 non stm che era buono ma il tamron, con le suddette accortezze, è migliore tranne che nei colori che sono un po freddi ma si risolve in PP. per cui il mio consiglio è 17-50 non stabilizzato usato + 70-200 f4 L non is usato, sei nel budget ed hai un'accoppiata super. |
| sent on 25 Maggio 2015 (16:31)
So bene che il 18-135 non c'entra con il 17-50, ma con uno coprivo un bel po di focali, e inoltre prendevo il 24. Ho visto varie discussioni in cui dicevano che la qualità del 18-135 era migliorata nella versione STM. Certo, il 2.8 sarebbe utilissimo. Appena visto il 17-50 VC e costa soltanto 50 euro in più. In caso opto per la versione stabilizzata. ( so benissimo l'utilità dello stabilizzatore.. provato con il 28-70 e 18-55 is.. a circa 50mm con il 28-70 seppur 2.8, devo scattare oltre 1/80 di secondo per non far venire la foto mossa. Invece con il 18-55 riesco a scattare a 50mm a circa 1/20 e forse anche meno! ). Volevo optare per il 24-105 perché so che a breve vorrei passare a full frame. La qualità penso non sia paragonabile ai primi citati.. seppur del 17-50 ne ho sentito parlare solamente bene |
| sent on 25 Maggio 2015 (17:21)
“ Volevo optare per il 24-105 perché so che a breve vorrei passare a full frame. „ Questo cambia l'equazione: quanto "a breve"? Se è meno di un anno, vai di 24-105 e sopporta la mancanza di grandangolo, non posso che consigliartelo e nel frattempo lascia perdere tutti gli obiettivi per APS-C. Su FF è davvero un buon tuttofare, certo non è luminoso, ma è valido. Al limite, acquisti fissi luminosi in seguito per le esigenze creative. |
| sent on 25 Maggio 2015 (17:31)
Penso proprio meno di un anno, se dovesse andare tutto secondo i piani. Ma non abbandonerei aps-c. Io focali grandangolari le uso davvero poco. La mia "focale-preferita" va dai 30mm agli 80mm circa. |
| sent on 25 Maggio 2015 (21:26)
Dai 30mm agli 80mm su APS-C oppure su FF? |
| sent on 26 Maggio 2015 (9:10)
APS-C.. Quindi l'equivalente di 48-128mm. Non dico di non usarle completamente il grandangolo.. Ma per qualche mese ne potrei fare a meno. ( un mio amico deve togliersi 8mm samyang... Lo prenderei io. Su apsc sarei comunque su ultra grandangolo e non avrei il cerchio rotondo del fisheye che si ha su FF ) |
| sent on 26 Maggio 2015 (9:32)
Ok, l'equazione è cambiata. Allora punterei deciso su a) Canon 24-105 (600 Euro nuovo, 450-500 usato, attenzione a prendere un esemplare post 2011) b) Canon 28-135 IS (si trova entro i 200 Euro usato, a volte decisamente meno: ti darebbe 20mm di focale in più, che non sono pochi, tienilo in considerazione) c) Tamron 24-135 (che so solo che esiste, non l'ho mai provato) |
| sent on 26 Maggio 2015 (10:01)
Se pensi di passare a FF a breve (ma ci penserei su bene viste le spese, ingombri e pesi extra) andrei sul 24-105. Il 24 f2.8 intendi l'ultimo pancake? Se sí se anche solo assomiglia al fratello 40 è veramente ottimo. Certo lo sfocato è ridotto rispetto a fissi più luminosi ma ti potresti togliere qualche soddisfazione con pochi euro e un peso piuma. Se dovessi sentire la mancanza di un grandangolo vero per aps-c andrei temporaneamente sul 10-18 usato: lo rivenderesti col passaggio a FF rimettendoci qualche spicciolo. P.S.: io comunque andrei sul 17-50 per le mie focali preferite. |
| sent on 26 Maggio 2015 (10:09)
Non ti aspettare differenze vistose fra Tamron 17-50 e Canon 18-135 STM. Ho avuto modo di provare il Tamron diverse volte e possiedo il 18-135 STM. Ho preferito la versatilità del 18-135, specie quando sono in viaggio, alla presunta superiore qualità ottica del Tamron 17-50. Sinceramente non me ne pento. |
| sent on 26 Maggio 2015 (17:03)
Ho appena visto anche il 24-105 f/3.5-5.6.. A circa 300€. Potrei prendere anche un tele così. C'è molta differenza con il fratello maggiore serie L? Non so, ma non mi convince molto.. Ho provato una volta il 28-135 IS su una 5D, devo dire il vero, non mi ha entusiasmato come quando provai il 24-105L ma sulla mia 550D. Voglio puntare a lenti di qualità, ma so bene che ci vorrebbero molti money per il mio corredo ideale |
| sent on 26 Maggio 2015 (18:02)
Oltre ai tre che ti ho indicato io non ho altre idee, a te la scelta in base alle tue esigenze (che più o meno tutti e tre coprono) e sopratuttto al tuo portafoglio. Ti faccio notare che "prove" fatte su sensori diversi lasciano il tempo che trovano, direi che diventano "impressioni". 5D = 12 MP su sensore FF 550D = 18 MP su sensore APS-C (2,25 volte più piccolo) Ti posso solo confermare che il 24-105, che uso da quasi due anni su 5D2, secondo me è molto buono (esemplare recente), purtroppo di quelli che ti ho indicato con focali simili, è anche il più costoso (e adesso è calato molto rispetto a pochi anni fa'). |
| sent on 26 Maggio 2015 (18:08)
se le focali wide non ti garbano prendi pure il 24-105 quando poi passerai a full frame valuterai se è troppo corto e gli affiancherai,eventualmente,un 70-200 o 70-300 |
| sent on 26 Maggio 2015 (23:51)
Ho il Tamron 17-50 stabilizzato. Buon obiettivo, solido, buona qualità costruttiva, non è plasticoso... non è eccelso e dopo un po mostra i suoi limiti ma è utile in molte occasioni, ritratti e paesaggi e soprattutto luminoso (f 2.8). Avete parlato di focali troppo varie e personalmente non gradisco escursioni così ampie. Se vuoi spendere bene i tuoi soldi: 24-105 f4 L è un ottimo tuttofare, ok è "solo" f4 però ragazzi è pur sempre serie L e con grande qualità costrittiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |