| sent on 26 Aprile 2012 (21:50)
Ottimo posto, molto suggestivo, moltissime opportunità di far foto, ci sono legato in maniera particolare, dopo una semplice passeggiata, è qui che mi è scattata la scintilla, la passione per le foto ad avifauna, grazie alla riserva di Nazzano e Farfa oggi mi trovo insieme a voi nel forum. Purtroppo c'è la nota stonata, i capanni da circa due anni sono nel più grande stato di abbandono. Sono pronto e disponibile per qualsiasi iniziativa, per migliorare questa riserva a due passi da Roma. Volevo raccontarvi un episodio che mi è accaduto nel periodo natalizio scorso, che mia ha fatto vergognare e cercare invano tutte le giustificazioni possibili, nei confronti di un gruppo di fotografi venuti dal Piemonte, che forse un pochino esagerate ma vere, si lamentavano dello stato di abbandono. Mi è toccato subire. Ciao Ugo |
| sent on 27 Aprile 2012 (10:15)
Ugo hai in parte ragione, i capanni, soprattutto quelli vecchi sono un pò fatiscenti, soprattutto un capanno e la torre che sono immersi nel canneto, sono molto rovinati ed anche la passerella per raggiungerli non è granchè. Considera però che questi, 18 anni fa nemmeno c'erano (nel lontano 1994 ho visitato per la prima volta questo posto). In 18 anni la riserva è molto migliorata, c'erano solo due capanni, la fornace e la grande Torre d'avvistamento, il sentiero natura sulla sponda opposta a Nazzano, molto suggestivo, non era praticabile. Se pensi che viene fatto tutto con i fondi delle aree protette e forse con il volontariato, capisci che non si può paragonare a quei posti in cui per entrare a far foto devi pagare ed a volte anche tanto, infatti non dobbiamo dimenticare che qui si può accedere gratis tutto l'anno. L'area è molto bella e può essere vissuta in vari modi, certo le migliorie da fare non mancherebbero, però, oltre al volontariato credo che servano anche fondi. Un modo potrebbe essere quello di far pagare chi vuole certi servizi (ad esempio capanni più adatti alla fotografia, adeguandosi alla passione del momento , una volta c'erano soprattutto BW). Purtroppo credo che con donazioni volontarie non si riesca a far granchè, quindi forse bisognerebbe probabilmente introdurre dei costi d'ingresso. Il 25 Aprile il posto era pienissimo di gente e il primo maggio lo sarà altrettanto, se già in queste occasioni la gente fosse disposta ad autotassarsi di qualche euro, credo che qualche fondo in più ci sarebbe e magari si potrebbe lasciare l'accesso libero in tutti gli altri giorni dell'anno. Ciao, Roberto. |
| sent on 19 Giugno 2012 (12:07)
Ieri avendo la giornata libera sono stato nella riserva. Il periodo ormai estivo non è dei migliori ma confermo la bellezza del posto. Ho lasciato l'auto al parcheggio di Meana e da lì ho preso il sentiero verde indicato sulla mappa arrivando fino all'altro percorso (rosa). Purtroppo confermo anche lo stato di abbandono dei capanni. In realtà ci vorrebbe poco a sistemarli ma evidentemente non c'è interesse in questo senso. C'è una torretta di avvistamento praticamentenuova ma per come è posizionata serve a poco. Alcuni dei capanni meglio posizionati sono inagibili per passerelle o scalette rotte. I percorsi e l'intera zona visitata sono in buono stato e qualche foto si riesce a portarla a casa sia dal punto di vista paesaggistico, sia macro, sia di avifauna. Sono arrivato al mattino presto ma credo non sia l'orario migliore, visto che spesso ci si trova in controluce. La prossima volta tornerò in autunno per il tramonto. MI piacerebbe riuscire a parcheggiare l'auto nel secondo parcheggio, quello indicato tra il percorso verde e rosa, ma non so come arrivarci.Stesso discorso per il percorso viola sulla sponda opposta, dovrebbe essere molto bello ma non so come raggiungerlo! Se qualcuno avesse notizie in merito sarò lieto di raccogliere i consigli! Piccola sosta anche al paese di Nazzano da dove c'è una vista mozzafiato sull'intera riserva ;)Consigliata! Appena possibile metterò qualche foto! Ciao a tutti Antonello |
| sent on 19 Giugno 2012 (13:47)
Ciao Antonello, Per il secondo parcheggio, provenendo dalla strada che ti ha portato a quello di Meana, devi proseguire fin quando non incontri l'abitato di Nazzano. La strada è quella che porta anche a Torrita Tiberina, Nazzano lo trovi sulla destra. Girando a destra segui la strada (c'è subito un parcheggio sulla destra, devi andare oltre) finchè non trovi un'altra strada, subito dopo un piccolo Bar, sulla destra, è una curva a gomito, se prosegui dritto arrivi all'ingresso del centro storico di Nazzano. Questa strada a destra è stretta e si vede che scende verso il basso, percorrendola senza ulteriori deviazioni, continui a scendere finchè non trovi, sempre sulla destra l'indicazione per la riserva. Prendi questa strada a destra, è una discesa abbastanza accentuata (sempre asfaltata) che ti porta al parcheggio indicato sulla cartina, non prima di aver incontrato sulla destra un punto di ristoro. Per quanto riguarda il sentiero viola devi invece procedere per Torrita Tiberina (stessa strada che ti ha portato a Meana e poi Nazzano). Una volta passata Torrita, continui finchè non arrivi ad attraversare il ponte sul Tevere. Non appena attraversato, sulla destra, prima del ponticello sulla ferrovia, c'è una strada sterrata con l'indicazione della riserva e dell'università agraria. Prendi questa strada, tenendo sempre la destra, e la segui fin quando non arrivi ad uno spiazzo sotto un albero (sulla sinistra della strada), dove c'è un cartellone informativo della riserva (sulla destra dell'albero), qui puoi lasciare la macchina. A questo punto ti consiglio di continuare sulla strada sterrata (c'è il divieto di accesso ai veicoli), finchè non trovi una strada erbosa sulla destra che scende verso il fiume (all'altezza di un palo in cemento, non so se della luce o cosa), prendila perchè qui comincia la parte più suggestiva di questo sentiero. Percorrendolo tutto si arriva fino all'unico capanno presente su questo lato, quello che si trova poco sotto la Mola (vedi la cartina). Da qui poi puoi risalire seguendo il sentiero fino a ritornare al parcheggio passando per le strade sterrate segnalate sulla cartina, oppure decidere di ritornare indietro per il percorso dell'andata. Spero di essere stato abbastanza chiaro, atrimenti chiedi ancora senza problemi Ciao, Roberto. |
| sent on 19 Giugno 2012 (14:35)
Grazie sei stato molto gentile! Mi hai fatto venire voglia di tornarci subito!!! Per te è meglio la mattina o il pomeriggio/tramonto? Devo riuscire a beccare un Martino Italiano, che ha dei colori stupendi! Se hai altri consigli in merito alla riserva sono sempre lietissimi!! Grazie e buona giornata |
| sent on 19 Giugno 2012 (14:47)
Lato sentiero verde, sono migliori le ore della tarda mattinata e del pomeriggio/tramonto, perchè il sole sorgendo dalla sponda opposta, nelle prime ore da delle condizioni di luce a limite che potrebbero metter a rischio eventuali incontri. Ovviamente avrai condizioni opposte se vai nell'unico capanno lato sentiero viola. Ciao, Roberto. |
| sent on 19 Giugno 2012 (15:10)
Grazie!!! |
| sent on 28 Giugno 2012 (1:41)
La mia riserva Praticamente dietro casa....scatto qui tutte le mie foto....avifauna e macro.... Un posto che offre molte opportunità fotografiche....e che purtroppo potrebbe essere curato di più.... Da un pò di tempo...troppo frequentato da ciclisti e corridori che inquinano rumorosamente la tranquillità delle creature che vi abitano. Io vado ad ogni stagione.... autunno e inverno munito di teleobbiettivo....primavera e estate di cavalletto e ottica macro |
| sent on 28 Giugno 2012 (2:38)
non vorrei sbagliarmi... ma credo che hanno cominiciato i lavori di ristruturazzione della riserva |
| sent on 28 Giugno 2012 (12:35)
“ non vorrei sbagliarmi... ma credo che hanno cominiciato i lavori di ristruturazzione della riserva „ Davvero? l'ultima volta che ci sono stato non ho notato nulla....sarebbe una gran cosa |
| sent on 28 Giugno 2012 (12:41)
ho visto dei machinari che hanno creato passagi per le nuove passerelle, stano concentrano i lavori intorno alla struttura bruciata e hanno riaperto un capanone sempre li vicino che prima era inacessibile |
| sent on 28 Giugno 2012 (12:43)
ottimo... quale capanno hanno riaperto? quello rialzato? |
| sent on 28 Giugno 2012 (12:45)
quello a destra, (non mi sembra rialzato) calcola che l'ultima volta sono stato li 2 settimane fa |
| sent on 10 Settembre 2012 (0:41)
Oggi sono stato a nazzano e la situazione capanni è semplicemente tragica,il 90% sono chiusi perche le assi della pavimentazione sono mancati o marce,in alcuni ho trovato indumenti intimi,preservativi e feci umane...ALLUCINANTE!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |