RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo x astrofotografia (Canon)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Grandangolo x astrofotografia (Canon)





avatarjunior
sent on 15 Aprile 2015 (22:23)

Buonasera a tutti,
È un po che ho il pallino di voler prendere un grandangolare più spinto di quello con cui scatto ora sulla 60d(15-85 canon) per paesaggi/tramonti, però mi piacerebbe impegnarmi un po in astrofotografia( via lattea e panorami stellati).
Dopo essermi letto una marea di discussioni e confronti tra Tokina 11-16 , sigma 10-20 e canon 10-22 mi ero orientato sul Tokina anche per un discorso di filtri che posseggo da 77mm, che però è un po fuori budget( 400€ ma vale il solito discorso meno spendo meglio è) stasera mi è venuta in mente un soluzione alternativa: il minitrack lx.
Abbinato al 15-85 o ad un eventuale sigma 10-20f4-5.6(per il prezzo abbordabile nell'usato), risulterebbe una soluzione più valida del solo Tokina?
"Accontentandosi" dei 15mm(24) con il minitrack potrei ottenere , bravura e pratica a parte, delle buone immagini da cui partire? Oppure mi conviene aspettare più tempo e puntare al Tokina( di cui ho visto svariate bellissime foto)?
Ringrazio in anticipo chi vorrà condividere la sua opinione!;-)

avatarsenior
sent on 17 Aprile 2015 (12:52)

Ciao!
Puoi trovare molte foto ed esempi relativi al confronto che ti interessa sul gruppo di facebook "MInitrack LX", intanto.... se vuoi puoi iscriverti.
In secondo luogo, producendo il Minitrack e avendo fatto molte prove, posso dirti che il "minimo sindacale" per fare foto al cielo notturno è un F4. L'inseguitore può aiutare molto, però avere un 2,8 abbinato allo stesso strumento sarebbe il massimo. Il 15-85 è uno zoom onesto, ma non conosco la sua resa ai bordi, fattore determinante per avere stelle puntiformi e piacevoli da vedere nello scatto finito.
Il problema dei diaframmi oltre F4 è che costringono, sotto cieli molto bui, a pose di diversi minuti, ed in queste condizioni il sensore inizia a scaldarsi (specie nei mesi estivi che si avvicinano) e produrre più rumore termico.

avatarjunior
sent on 17 Aprile 2015 (13:27)

Grazie Cristian, speravo in una tua risposta, sul minitrack mi sono letto e guardato molte cose( complimenti per l'idea e la realizzazione;-))
L'idea finale è proprio quella di arrivare ad averli entrambe, però non disponendo di un budget elevato devo fare delle scelte purtroppo, e attendere disponibilità maggiori per completare il corredo!
Tutto sommato la nitidezza del 15-85 agli angoli la trovo accettabile,per questo motivo chiedevo se si poteva scattare qualcosa di buono con un f3,5 ed il minitrack. Adesso vado a leggere qualcosa su FB e cerco di chiarirmi un pochino le idee!
Grazie


avatarsenior
sent on 19 Aprile 2015 (21:44)

Se la resa a 3,5 ti soddisfa, sicuramente l'inseguitore può aiutarti parecchio! :-)

avatarjunior
sent on 19 Aprile 2015 (22:10)

Se ti può interessare io ho un 10-22 praticamente nuovo da vendere.
È un pochino fuori dal tuo budget perché insieme vendo anche il paraluce originale, la sacca di custodia originale anche quella e un Hoya Protector.

avatarsenior
sent on 21 Aprile 2015 (9:59)

il 10-22 è da 77mm, non capisco.. qual'è il problema con i filtri?

comunque il tokina non dovrebbe essere male però hai un'escursione focale un pò limitata..

quando dovevo scegliere tra i vari grandangolari, alla fine ho optato per il canon perchè qualitativamente (sia di immagine che di costruzione) mi piaceva di più
certo, l'f/2.8 del tokina era invitante ma la limitata escursione focale e la differenza di solo 1 stop e 1/3 mi hanno spinto a prendere il 10-22

ps: il 10-22 comunque non ha una sacca originale in dotazione nella scatola.. sarà stata comprata a parte..

avatarjunior
sent on 22 Aprile 2015 (13:15)

Grazie a tutti per le risposte, il 10-22 è una gran bella lente ma dato che cerco una lente principalmente per scattare di notte sono più propenso al f2.8,scelta che comunque non mi limita nel usarlo anche di giorno
Forse sono riuscito a trovarne uno da un conoscente ,un 11-16 prima versione sulle 330€ ( vuole passare al FF ma vuole ragionarci su un po)
Tendenzialmente penso di prendere prima il vetro in quanto lo utilizzerei anche per altri scopi e poi in un secondo momento il minitrack dato che è una cosa molto più specifica
Grazie a tutti per il supporto e i consigli!Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me