| sent on 26 Marzo 2015 (19:08)
Domandone: meglio lo Zeiss 21mm 1,8 o il Nikon 24 1,4? Le immagini scattate con il Nikon, pubblicate su Juza, fanno stravedere. Inoltre sembra che il Nikon, oltre alla maggiore luminosità, abbia un punto di vantaggio: si presta ad un uso più ibrido (paesaggio e street). Photozone però non si straccia le vesti per quest'ottica, che pure gode di grande reputazione. Come mai? Lo Zeiss piace a tutti, fotografi e analisti, però passa per essere un'ottica solo per paesaggi. Troppo largo per la street? Eppure è solo 3mm più largo rispetto al Nikon. |
| sent on 26 Marzo 2015 (19:17)
Lo Zeiss è 2,8 comunque è una lente superba io praticamente l'ho montato fisso sopra sulla mia D800 sia che scatti paesaggi, sia che scatti architettura di giorno e di notte in città oppure che stia camminando in una città di giorno e mi può capitare di fare anche street. |
| sent on 27 Marzo 2015 (5:37)
si Stefano, ho sbagliato a scrivere, lo Zeiss è 2,8. Leggo con piacere che lo usi anche per foto diverse dal paesaggio. La mia era un'osservazione dettata dal fatto di vedere, sul forum, solo foto di paesaggio. Ma non solo: in molte discussioni ho letto che lo Zeiss viene considerato un obiettivo da paesaggio. Ma, come dici tu, un fotografo creativo può farne un uso diverso. Il mistero è l'altro semmai: come mai un'ottica tanto osannata (e costosa) come il Nikon 24mm f1,4 viene bistrattata da un analista serio come Photozone? Che gli assegna solo 3 stelle relativamente alla qualità ottica ? E, di conseguenza, sempre solo 3 stelle nel rapporto prezzo/prestazioni? Eppure - da qui la mia curiosità - se guardo le immagini su questo forum ci sono delle autentiche meraviglie. Non solo da un punto di vista estetico (qui è solo merito dei fotografi evidentemente) ma anche della qualità tecnica delle immagini. |
| sent on 27 Marzo 2015 (6:26)
Io aspetteri uno' le prime prove del nuovo Sigma 24 Art. Comu que credo crhe tra 21mm e 24mm cambi tangissimo come possibilita' di utilizzo. Sebbene i 24 mm siano una focale estrema per ritratto ne ho visti di molto belli. Poi c'e' il discorso della luminosita' a vantaggio del nikon o sigma in quanto ti da possibilita' creative non da poco. Comunque se l'uso e' per soli panorami direi Zeiss ma se vuoi un uso piu' versatile vai di 24. |
| sent on 27 Marzo 2015 (7:14)
E' convincente quello che dici Gberny: il 24 è abilitato, più del 21, anche al ritratto e non solo a quello ambientato. Anche perché l'apertura 1,4 consente di staccare il soggetto dallo sfondo. Vero anche che conviene aspettare per decidere, l'imminente arrivo del Sigma art introduce un pericoloso concorrente. Soprattutto considerando il fattore prezzo. Se il Sigma 24 confermermerà i risultati del 35 e 50 art e se, come pare, costerà sugli 800 euro, la cosa si fa interessante. |
| sent on 27 Marzo 2015 (7:17)
E forse l'arrivo del Sigma 24 art produrrà un ridimensionamento del costo del Nikon 24 e dello Zeiss 21. E' possibile, ma non è detto. |
| sent on 27 Marzo 2015 (8:23)
Ciao, posseggo il 24mm f1.4 e ne sono entusiasta! Ho avuto in precedenza il Nikon 20-35 f2.8 D con cui spesso mi sono ritrovato a scattare in città a 20mm, quindi la differenza per la street fotography,20 o 24mm non mi sembra cruciale. Nella paesaggistica, 4mm di focale, possono a volte fare la differenza in una composizione, ma il discorso a mio giudizio, rimane molto personale! Per quanto riguarda la qualità ottica (parlando sempre di paesaggistica)...il mio 24mm a f8 lo ritengo superiore allo Zeiss |
| sent on 27 Marzo 2015 (9:40)
A dispetto del nick, non sono un professionista. Ma neanche un fotografo della domenica. Sto nella 'terra di mezzo', ma è meglio non usare certe espressioni che richiamano situazioni poco piacevoli :-( Come tanti, ho una vera passione per le ottiche, mi piace anche cambiarle dopo un po', anche quelle valide, per il gusto di provare cose diverse....una passione che, lo sapete bene, si paga a caro prezzo! Ho messo in vendita il 14-24 Nikon (una copia eccellente tra l'altro) nonostante che mi piace tanto (ma mi pesa anche tanto)...attraverso questo percorso mentale sono arrivato ai grandangolari fissi...che devo fare, mi faccio internare?  |
| sent on 27 Marzo 2015 (9:43)
Andrea, oggi ho letto altre review...in effetti solo Photozone è così severo con il Nikon 24, molti altri analisti ne parlano benissimo...l'unico aspetto discutibile sembra essere il prezzo...e forse la severità di Photozone si spiega così:a quel prezzo le aspettative crescono proporzionalmente... |
| sent on 27 Marzo 2015 (9:46)
il nikon 24 1.4 è pure migliore del canon 24 1.4 II lo sfocato del nikon è meno corretto e burroso.. per me è una buona scelta... |
| sent on 27 Marzo 2015 (11:42)
Confermo quanto appena detto da Donagh, in più aggiungo l'autofocus che lo Zeiss non ha! Per la paesaggistica non se ne sente la necessità, ma...per la street, beh averlo o non averlo può fare la differenza! |
| sent on 27 Marzo 2015 (11:54)
si, il nikon sicuramente ha nell'apertura 1,4 un importante punto di forza, non capita spesso di avere uno sfocato così piacevole in un'ottica superwide. E' una caratteristica positivamente spiazzante questa. La forte luminosità lo rende idoneo anche per un altro genere che a me interessa: il reportage urbano in notturna, possibilmente a mano libera. Si può fare anche con lo Zeiss (e forse qui i 21mm aiutano) però alzando gli ISO. |
user4624 | sent on 27 Marzo 2015 (12:02)
Non capisco, la Zeiss ha in catalogo un bellissimo 25mm f/2 che è certamente più idoneo ad esser confrontato con il 24mm Nikon, anche se è uno stop meno luminoso. Ma non ha senso confrontare un 21mm f/2.8 con un 24mm f/1.4 perché c'è troppa differenza, sia di luminosità, sia di lunghezza focale. |
| sent on 27 Marzo 2015 (12:12)
Ciao Paris, l'accostamento nasce dal fatto che lo Zeiss 21 è considerato un must. Almeno nella mia testa è così. Per cui se penso a un grandangolo Zeiss non penso ad altro che al 21. Ma non è una fissa solo mia, il web è pieno di confronti tecnici tra Nikon 24 e Zeiss 21. |
user4624 | sent on 27 Marzo 2015 (13:13)
“ Ma non è una fissa solo mia, il web è pieno di confronti tecnici tra Nikon 24 e Zeiss 21. „ Questo penso sia dovuto al fatto che il 21mm Zeiss è un obiettivo più stagionato rispetto al nuovo 25mm, ma non credo significhi molto altro, se non "confrontare mele con pere" o se preferisci "compare apples and oranges"... Ripeto, Zeiss non ha solo il 21mm in catalogo, tutti i grandangolari Zeiss sono eccellenti otticamente, a parte il vecchio Distagon T* 25mm f/2.8 che ai bordi può deludere i palati più fini, soprattutto la vecchia versione per Contax (resta comunque un ottimo obiettivo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |