RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori marche e modelli di binocoli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Migliori marche e modelli di binocoli





avatarsenior
sent on 01 Aprile 2012 (19:02)

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto nella comprensione e nella scelta del binocolo adatto, dicono che per uso a mano oltre 12x sia troppo stancante, vorrei capire quali sono le marche migliori per poi approfondire, grazie per l'aiuto! Alberto

avatarjunior
sent on 01 Aprile 2012 (19:39)

Svarosky, leica, zeiss, minox, nikon,Kova,vortex ecc..
prova a cercare il sito binomania.
anche per i binocoli come per gli obbiettivi la qualità si paga cara
normalmente a mano si utilizzano 8x oppure 10 x al massimo.
ciao
gabriele

avatarjunior
sent on 01 Aprile 2012 (19:41)

si scrive swarovski, scusa

avatarjunior
sent on 01 Aprile 2012 (19:54)

Massimo 10X, ma per un utilizzo continuato meglio 8X.
Io ho un fantastico Minolta, ma non so se li fanno ancora, in ogni caso è una bomba ed è costato "solo" 350 euro circa.
Cmq, Leica e Swarovsky credo siano i migliori.
Ciao

avatarjunior
sent on 01 Aprile 2012 (19:55)

Leica è ecceZZiunàle veramente...

avatarsenior
sent on 01 Aprile 2012 (20:26)

Per il top vai su swarovsky. Io uso un Minox uscito fuori produzione con lenti APO e Asph. Fanno ottimi modelli a costo leggermente inferiore alle 3 case "storiche" Swarovsky, Leica, Zeiss.

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2012 (20:29)

Ma i Canon stabilizzati li suo solo io?

Quando si parla di binocoli non li cita mai nessuno, secondo me sono una bomba di luminosità e nitidezza... e per di più stabilizzati!

avatarjunior
sent on 01 Aprile 2012 (21:27)

A mano libera meglio 7 max 8x, grande pupilla di uscita (6/7mm, cioè un 7x50 oppure un 8x56)le marche che ti hanno detto sopra sono validisssime anche se alcune molto costose, e anche i canon IS sono validissimi anche a ingrandimenti superiori, solo non sono tanto luminosi.
se invece hai un cavalletto... ti si apre un mondo di diametri e ingrandimenti elevati e ovviamente prezzi in proprozione.
Ci sono anche i Fujinon e i Miyauchi, ma non ricordo se fanno modelli piccolini da usare a mano libera.
Saluti
Enrico

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2012 (21:34)

Ottimi gli Steiner, da sempre usati da marinai di mezzo mondo e da molti reparti delle forze armate ;-). In mare per via dei movimenti si usa molto il 7X50, per ingrandimenti maggiori e' consigliabile o l'IS o un supporto.

avatarsenior
sent on 01 Aprile 2012 (21:43)

Grazie a tutti, per meglio farmi aiutare devo dare qualche chiarimento sull'utilizzo, ovviamente ingrandire soggetti lontani per capire se ci sono animali e/o movimenti, in montagna come in boschi o radure o lungo fiumi, non per osservazione prolungata, ovvero mi serve per capire se c'è un martino su una sponda di un fiume, un rapace in volo molto lontano, poi passo alla fotocamera e scatto. Non quindi per osservazioni prolungate che ne so di un gufo per esempio su un albero, dove la componente dell'affaticamento della vista credo sia fondamentale da considerare, grazie ancora.

avatarsenior
sent on 01 Aprile 2012 (22:09)

io ho un 7x50 e te lo consiglio, è parecchio luminoso, lo uso anche per astronomia
come marche quelle che ti hanno consigliato sono tutte ottime ;-)

avatarsenior
sent on 01 Aprile 2012 (23:16)

Un 10x40 potrebbe andare Alby e' ancora ampiamente utilizzabile

Gli Steiner me li ero dimenticati ... ottimi anche loro. Parlano bene del celestion graphite che per caratteristiche e' assai economico.

avatarsupporter
sent on 02 Aprile 2012 (8:09)

Rigel il primo numero e' l'ingrandimento e non la pupilla, quindi 7 ingrandimento 50 luminosita'.

I 7X50 di buona qualita' sono molto luminosi e permettono di vedere anche con pochissima luce. Lo Steiner l'ho provato in mare tantissime notti e ti ripeto che e' ottimo. Mi sembra che facciano anche un 8X52 o 56 dedicato all'osservazione nei boschi o per uso militare

user95
avatar
sent on 02 Aprile 2012 (9:41)

Marinaio ho l`impressione che Rigel conosca la materia e che abbia parlato di pupilla - giustamente - come "moltiplicatore" dell`ingrandimento. es.: 7(ingrandimento) x 7(pupilla) = 49 (ovvero i circa 50).
...e quoto il suo suggerimento per un "wide".

commenti sparsi:
- Alby porti gli occhiali? (la scelta del binocolo ne è influenzata)
- IS... per soggetti in movimento ne farei a meno. è come disinserire l`IS per inseguire uccelli. stabilizzatori ottimi servono semmai in marina
- lo prenderei waterproof, per principio
- quoto Marinaio, gran pezzo "cazzuto" lo Steiner Commander (ammesso che t`occorra pure la bussola Alby); io ho un piccolo Steiner Wildlife e mi ci son trovato bene. buio ovviamente, ma leggerissimo.

- ecco, a proposito della leggerezza mi farei due conti: se parli di "andare in montagna" un conto è spostarsi in un bosco dove ti occorre catturare luce, un altro è di prevedere comunque lunghe scarpinate, dove secondo me vale la pena rinunciare a grandi aperture e prendere un binocolo snello e non un magnifico macigno (guarda le differenze in peso tra gli steiner 8x56 e 8x43, per capirci...)
...in questo caso meglio quelli con prismi a tetto, oltretutto genericamente più "rapidi" di focheggiatura e brandeggio (anche se più costosi, a pari qualità)


avatarsupporter
sent on 02 Aprile 2012 (15:35)

D'accordo Bafman, ma un 8X50 non e' piu' luminoso di un 7X50 e ancora meno un 10X50, perche' prendendo il tuo calcolo il 10X50 ha una pupilla di 5 e non di 7 come il 7X50

Il commander lo fanno anche senza bussola ;-)

EDIT
Ecco i dati del 7X50 e dell'8X56, hanno la stessa pupilla e la stessa lente di uscita (7) ma il 7X50 e' piu' luminoso avendo un fattore di ingrandimento inferiore

8X56
www.steiner.de/de/fernglaeser/jagd/nighthunter-xtreme-8x56.php

7X50
www.steiner.de/en/binoculars/marine/commander-xp-7x50.php

I 7X50 a uso marino sono completamente stagni, ve lo assicuro MrGreenMrGreen hanno preso litri e litri acqua e non pioggerellina, secchiate!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me