RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-t1: impugnature ecc.







avatarsenior
sent on 24 Dicembre 2014 (15:10)

Ho visto che per la X-T1 esistono, di Fuji, ben due impugnature, un battery grip, oltre ad una cinghia da polso, una base in metallo e una custodia (in pelle, che non mi interessa), come si può vedere qui:

www.bhphotovideo.com/c/search?Ntt=x-t1+grip&N=0&InitialSearch=yes&sts= .

Atteso che la fotocamera ha una discreta impugnatura di per sé, e che non uso teleobiettivi pesanti, dovrei dotarmi di uno di questi (costosi) accessori, o sono inutili?

Cari saluti.

avatarsenior
sent on 24 Dicembre 2014 (15:31)

Le Fujifilm sono fotocamere dalla linea vintage che esigono una custodia di un certo livello qualitativo. Circa un anno fa la custodia originale per la X10 costava ben 120 euro.
Viceversa la custodia per la X-T1, originale, che poi è una semplice tracolla con la base costa ben 99 euro.




Custodia X-10, X-20, X-30





Custodia X-T1

avatarsenior
sent on 24 Dicembre 2014 (15:37)

Io ho il battery grip e mi ci trovo bene, è più leggero di quello che pensassi e mi raddoppia l' autonomia che, in una ML, non fa mai male.. In più agevola gli scatti verticali.. Ma se ti è indispensabile questo lo puoi sapere solo tu..

avatarsenior
sent on 24 Dicembre 2014 (15:45)

Grazie Phsystem e Albyfoto.
Da bravo mancino impugno la fotocamera, in verticale, a 180° rispetto a quanto imporrebbe la norma (cioè tengo la macchina appoggiata sulla mano destra e scatto generalmente con il pollice), quindi la duplicazione dei comandi di un classico battery grip per me è inutile; il raddoppio dell'autonomia è interessante, ma lo realizzo ugualmente con una batteria aggiuntiva in tasca.
Pensavo più ad un'impugnatura in metallo come le due a listino per la X-T1,: quella più grande non vorrei però che aggiungesse troppa massa; o in alternativa ad una custodia (non in pelle) sulla falsariga di quella originale.

avatarsenior
sent on 24 Dicembre 2014 (16:08)

Possiedo da qualche settimana la X-T1, provenendo da una Canon 7D e una delle cose che ho subito capito (almeno per i miei standard) è che non si può impugnarla pensando di avere in mano una reflex!
È concettualmente sbagliato, secondo me, perché hanno ergonomia completamente differenti.

Le moderne Reflex sono dal punto di vista ergonomico pensate come prolungamento del braccio destro, infatti hanno i comandi operativi a portata delle dita della mano desta.

La X-T1 (e credo anche altri prodotti) è differente; la fotocamera e l'impugnatura stessa sono di dimensioni ridotte e la trovo più da usare "in punta di dita", sostenuta dall'altra mano.

Personalmente (ma ho cambiato sistema soprattutto per una questione di dimensioni e pesi), considero solo il Battery grip, nell'eventualità di dotarla ad esempio del 50-140. Con ottiche fisse o zoom standard, la trovo già così molto comoda da usare (a patto sempre di non pensare di avere una reflex in mano).

avatarsenior
sent on 25 Dicembre 2014 (10:57)

La X-T1 (e credo anche altri prodotti) è differente; la fotocamera e l'impugnatura stessa sono di dimensioni ridotte e la trovo più da usare "in punta di dita", sostenuta dall'altra mano.

Completamente d'accordo sul fatto che la maggior parte dei comandi sono stati sistemati in posizioni diverse dalla classica reflex con due rotelle (una per il tempo e l'altra per il diaframma), ma sulle dimensioni non mi pare siano proprio tanto più piccole di quelle di una reflex semiprofessionale.
E forse è proprio per questo motivo che non sono d'accordo con chi sostiene che questa categoria di fotocamere sia così piccola nelle dimensioni da percepire sensibilmente la differenza.
Io ho un reflex di 131mm x 97mm (lunghezza x altezza), la X-T1 misura 129mm x 90mm (lunghezza x altezza). Nel dettaglio appena 2 millimetri più larga e 7 millimetri più alta. Se poi sulla X-T1 ci metti uno zoom e sulla reflex un'ottica pancake ti accorci che la Fujifilm X-T1 è anche più ingombrante della mia reflex ;-)
Però se sei abituato a una Canon 7D può darsi che forse è di dimensioni molto più grandi allora ci noti subito la differenza.

avatarsenior
sent on 25 Dicembre 2014 (11:03)

Da bravo mancino impugno la fotocamera, in verticale, a 180° rispetto a quanto imporrebbe la norma (cioè tengo la macchina appoggiata sulla mano destra e scatto generalmente con il pollice

Chi dice che la fotocamera per foto in verticale vada ruotata verso sinistra non si è mai abbastanza documentato perché è del tutto indifferente ruotare a 180° verso destra o verso sinistra. Io anche se non sono mancino, per le foto in verticale sostengo la fotocamera con la mano destra e scatto con il pollice o con l'indice. Indifferentemente.
L'importante che la fotocamera sia stabile al momento dello scatto e non ha importanza come si impugna se riusciamo ugualmente a non scattare foto mosse. ;-)

avatarjunior
sent on 25 Dicembre 2014 (12:12)

ma sulle dimensioni non mi pare siano proprio tanto più piccole di quelle di una reflex semiprofessionale.


Credimi Phsystem, so che tu la paragoni alla Pentax k5 che ho avuto anche io in passato, su carta le dimensioni non sembrano molto diverse, ma se la prendi in mano, capiresti che pesi e dimensioni sono veramente un altra cosa, adesso tralasciando le solite cose, tipo tropicalizzaione e af della reflex migliori, ma parlando puaramente di pesi ed ingombri, la differenza c'è ;-)

avatarsenior
sent on 26 Dicembre 2014 (17:42)

Chi dice che la fotocamera per foto in verticale vada ruotata verso sinistra non si è mai abbastanza documentato perché è del tutto indifferente ruotare a 180° verso destra o verso sinistra.


Ciò mi rincuora. ;-)

avatarsenior
sent on 27 Dicembre 2014 (13:39)

Le differenze ci sono e non sono poca cosa...dalla 7D alla X-T1 ci sta un 30% di differenza che non è poco.
Certo una reflex più entry level fa assottigliare le differenze ...ma forse andrebbe confrontata con un ML della di livello inferiore.
Ieri mio cognato aveva la 7D e prendendola in mano non c'è proprio paragone: sono due cose molto diverse

avatarjunior
sent on 27 Dicembre 2014 (13:53)

Buona parte è solo questione di abitudine.

avatarsenior
sent on 05 Gennaio 2015 (15:54)

Anch'io come Giulyd, trovo l'impugnatura troppo da punta di dita. Esempio ne è che inavvertitamente attivo il pulsante funzione frontale giusto a lato dell'impugnatura. Ho comunque risolto montato il metal hand grip originale. Questo oltre a rendere la fotocamera più bilanciata, ha incorporata la piastra Arca e quindi non devo montare la piastra ogni volta che uso il cavalletto, ma con l'aggiunta dell'impugnatura che la rende leggermente più sporgente, evito di toccare il tasto funzione e posso impugnare il corpo della X-T1come sulle reflex.

In merito al Battery Grip, può anche essere funzionale ai fini dell'autonomia senza cambiare la batteria in corsa, ma non mi piace pensare che devo smontarlo ogni volta per caricare la batteria nel corpo. Inoltre trovo che in posizione verticale il cursore per la gestione del punto di messa fuoco sia troppo lontano dall'impugnatura stessa.

avatarsenior
sent on 05 Gennaio 2015 (16:32)

Ho constatato che già con il 56mm o un 85mm adattato la macchina non è il massimo di stabilità... una impugnatura, penso a questo punto, aiuterebbe. Purtroppo non le danno proprio a buon mercato.

avatarjunior
sent on 05 Gennaio 2015 (17:21)

La xt1 resta più piccola di qualsiasi reflex anche entry level,anche se sulla carta è questione di mm di larghezza e altezza poi però c'è la profondità che a causa dello specchio rende la xt1 molto più piccola,con i fissi fuji si utilizza bene anche senza grip aggiuntivi ma con il 50 140 come ho potuto constatare il battery grip è indispensabile.
Saluti

avatarjunior
sent on 06 Gennaio 2015 (21:20)

"Purtroppo non le danno proprio a buon mercato"

Peccato che ancora produttori tipo Meike ,Phottix non ne abbiano fatti.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me