| sent on 22 Novembre 2014 (15:43)
Buongiorno, facendo alcuni scatti notturni con esposizioni a 30 s, ho notato degli strani artefatti ai lampioni, fatte con il 14 mm rispettivamente a f 14 e f 22. Sapete dirmi come mai o se avete notato anche voi? Grazie. | 
| sent on 22 Novembre 2014 (15:47)
Riesci a postare qualche esempio? |    
| sent on 22 Novembre 2014 (15:54)
scusate la scarsa qualità delle immagini, ma spero si capisca l'artefatto... grazie FOX | 
| sent on 22 Novembre 2014 (15:55)
Ora sono da telefono e non capisco bene dove sia l'artefatto che dici. Uso da più di un anno il 14mm e in notturne o lunghe esposizioni mai avuto problemi di questo tipo, anche con luce mista artificiale. | 
| sent on 22 Novembre 2014 (16:01)
sono una sorta di contorni ripetuti attorno agli aloni delle luci (lampioni ecc) grazie, il fatto è che sono visibili direttamente on camera ingrandendo, non dovuti a software esterni. Grazie ancora. | 
| sent on 23 Novembre 2014 (22:21)
Penso sia una cosa normale ... mi è successo sempre scattando foto in notturna, lunghe esposizioni e diaframma molto chiuso i punti luminosi intensi si sono sempre presentati così "stellati" ... con Canon 5D con 17-40 questo è un vecchio scatto
 | 
| sent on 23 Novembre 2014 (23:04)
Le stelle sono dovute al diaframma molto chiuso ( contando le punte hai le lamelle), solo che in caso di lunghe esposizioni queste si raddoppiano. É un normale comportamento credo causato dal fatto che la luce in realtà non é ferma. Peròvolevo chiedere una cosa parzialmente inerente il tema, perché si tende a chiudere così tanto? Gli obiettivi vanno in diffrazione e perdono definizione. Non sarebbe meglio fermarsi a f5,6 o f8 con il 14 fuji ad esempio. Leggendo test di lenstip ad esempio la risoluzione scende dopo f8. Piuttosto se voglio un'esposizione lunga userei un ND. Che ne pensate? | 
| sent on 24 Novembre 2014 (20:22)
“ Le stelle sono dovute al diaframma molto chiuso ( contando le punte hai le lamelle), solo che in caso di lunghe esposizioni queste si raddoppiano. ? un normale comportamento credo causato dal fatto che la luce in realtà non é ferma. Peròvolevo chiedere una cosa parzialmente inerente il tema, perché si tende a chiudere così tanto? Gli obiettivi vanno in diffrazione e perdono definizione. Non sarebbe meglio fermarsi a f5,6 o f8 con il 14 fuji ad esempio. Leggendo test di lenstip ad esempio la risoluzione scende dopo f8. Piuttosto se voglio un'esposizione lunga userei un ND. Che ne pensate? „ www.flickr.com/photos/plutonio65/14325995031/in/photostream/lightbox/< ODDIO....scattata ad f.13 | 
| sent on 24 Novembre 2014 (20:46)
Bel paesaggio Plutonio, però io mi riferirsi o a test di laboratorio che in generale confermano una perdita di dettaglio chiudendo molto. Poi é chiaro che l'emozione di una bella foto supera gli aspetti tecnici più teorici ma i numeri son numeri. Prova a vedere siti come photozone.de o lenstip.com io li trovo utili per conoscere meglio la mia attrezzatura. Poi la fotografia come ho già detto passa oltre. | 
| sent on 24 Novembre 2014 (20:56)
“ Poi la fotografia come ho già detto passa oltre. „ APPUNTO...... | 
| sent on 24 Novembre 2014 (20:57)
Plutonio, i raggi del sole dovuti alla chiusura del diaframma comunque si vedono (bellissima foto tra l'altro :) ): io ci gioco, quando voglio farli vedere chiudo molto il diaframma come qui dove è f22: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1097766&l=it Credo comunque che claudiobruno si riferisca a quelle specie di "orbite" intorno al centro della fonte di luce, nell'esempio che ha postato si può notare bene con la luce rossa del semaforo. Nei miei scatti notturni non trovo riscontro a questi artefatti, ma non sono dello stesso tipo. | 
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |