JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Son stato oggi a perlustrare la zona per la prima volta (mentre conoscevo bene i capanni "storici" dell'Oasi La Rizza): complimenti per il lavoro svolto, siamo a febbraio quindi ancora poco movimento ma questo capanno secondo me ha delle ottime potenzialità anche con focali non proibitive! Mi permetto di suggerire una schermatura sulla sinistra per coprire la visuale della passerella di accesso.
Salve ragazzi, com'è la situazione attuale dei capanni? C'è possibilità di farci un salto in questo periodo, ed eventualmente lo ritenete un periodo nel quale valga la pena passare una mattinata un capanno..? Grazie a chi risponderà Raffaele
Ciao, i capanni sono sempre tenuti molto bene. L'acqua in questi giorni è molto bassa, il Valerio Roveri è completamente in secca, ma sabato ho passato l'intera mattinata lì e, nonostante la pioggia, ho fatto qualche foto che mi ha dato soddisfazione. La Donnola non solo si è fatta vedere, ma è pure entrata nel capanno a farmi visita Per il resto ho fotografato da vicinissimo il Porciglione ed il Pettirosso, un Lui' piccolo. La Poiana è scesa all'improvviso nelle vicinanze del capanno creando un po' di scompiglio (peccato mancava la luce per scatti in volo ). Una cicogna si è portata a distanza di 600 mm. Luca
Confermo che non è il periodo migliore ma qualcosa si riesce comunque a vedere e a fotografare. Consiglio, per rimanere aggiornati, di seguire la pagina Facebook del gruppo (Gruppo Fotografico Bentivoglio e dintorni) che cura magistralmente questi capanni (Bentivoglio Natura e Arte).
La vasca dell'oasi è stata oggetto di lavori nei mesi scorsi, il capanno "del Martino" è stato smontato e non credo sia stato già rimontato. il Roveri è rimasto dov'è ma non so quale sia la situazione dell'acqua, informati da chi gestisce i capanni (il gruppo fotografico di Bentivoglio: www.bentivoglioedintorni.com/) Tieni comunque presente che il periodo, un po' come ovunque, non è dei migliori.
Da quanto si capisce in giro , il capanno del Martino non esiste più (questo é un dato di fatto )ed il capanno Roveri potrebbe essere inutile , in quanto la zona ha perso l'acqua è pare diventi zona coltivabile ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.