JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posto stupendo in tutte le stagioni ed qualsiasi condizione climatica. La strada da Avigliana offre scorci meravigliosi (bisogna solo pregare di non essere presi sotto dalle auto), anche quella che dalla Sacra porta al colle Braida non è da meno (https://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&idutente=3007&gal=5591 ultima foto). Molto suggestiva è la funzione di mezzanotte del 24 Dicembre, in genere l'ultimo tratto di strada che porta al portone principale è illuminato con candele o torce, se poi qualche nuvola decide di fare un passaggio a bassa quota.... Interessante anche se fotografata dalla valle (la si vede molto bene già da Superga) sia di giorno che di notte quando è illuminata. Sempre di notte con le nuvole basse l'illuminazione fa sembrare la Sacra la cima di un vulcano, e se per caso le nubi si aprono sembra letteralmente di vedere uno scorcio di paradiso. Ultima cosa, per i più arditi la Sacra è raggiungibile sia tramite via ferrata, sia tramite mulattiera con partenza da Sant'Ambrogio di Susa, durante la salita potreste incontrare i membri della colonia di camosci (si camosci a neanche 1000 metri) che risiedono sulle pendici del monte.
C'è anche una bellissima via ferrata che conduce alla sacra www.altox.it/ValsusaFerrate/sacra.htm che permette di scattare delle belle foto da un punto di vista abbastanza inusuale
Abito a 4 chilometri dalla Sacra di S.Michele. Località meravigliosa! Da S.Ambrogio di Torino è possibile, tramite un sentiero lastricato, arrivare fino alla Sacra (un ora, un ora e mezza di cammino). In alternativa è possibile percorrere la ferrata. Anch'essa spettacolare e permette di avere vedute spettacolari.
La zona è inoltre ricca di fauna. Non è difficile vedere caprioli, camosci o cinghiali.
Quali sono i punti migliori da dove scattare ? C'è qualche strada (percorribile in auto) particolare che non sia la solita da Avigliana ? Grazie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.