RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Richiesta consiglio mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Richiesta consiglio mirrorless





avatarjunior
sent on 11 Settembre 2014 (18:36)

Vorrei chiedere un consiglio sull'acquisto di una fotocamera.
Sono indeciso fra la Fujifilm x-e1, la x-e2, la sony A600 e la fujifilm X30 (lo so che non è una mirrorless)

L'esigenza mi è nata quest'anno perche portarsi a tracolla la reflex per diversi giorni in motagna sui sentieri è per via del peso molto faticoso. Infatti dopo alcuni giorni ho preferito alla 70d la fujifilm x10, meno prestazioni ma anche meno peso.

Perciò vorrei prendere una mirrorless per poter portare, anche in montagna, una buona macchina ma con poco peso

Da quello che ho letto mi sembra che le Sony e le Fuji siano le migliori ma che gli obiettivi Sony non siano al livello dei Fuji.
Nonostante tutto mi sembra che ancora gli obiettivi per le mirrorless siano inferiori a quelli delle reflex e che in particolare tutti gli zoom soffrano di un problema di distorsione dell'immagine alle focali estreme.

A questo punto cosa mi consigliate Fuji x-e1 o e2 con 18-55 f 2.8-4 o A6000 con il super compatto 16-50 o lo zeiss 16-70 oppure una compatta di fascia alta tipo la fuji x30

Grazie a tutti

avatarjunior
sent on 11 Settembre 2014 (18:53)

Gli Zeiss per Sony non sono a livello dei Fuji? Permettimi di dubitare.
Cmq non li ho mai utilizzati.

avatarsenior
sent on 11 Settembre 2014 (19:01)

Gli Zeiss per Sony sono ottimi, anche se qualcuno (leggi il 24-70 per la A7) potrebbe essere meglio.
Io ti consiglio la x-e1 per una ragione molto banale: attualmente si trova il kit a poco più del prezzo del solo 18-55, che è una lente nettamente superiore agli zoom standard sony.
Se quindi puoi "accontentarti" di una x-e1 con 600 euro compri una buona macchina ed un'ottima lente, che da sola ne vale 500.
Quanto al discorso distorsione almeno per quanto riguarda Fuji (che conosco meglio) non è vero: i fissi sono perfettamente corretti otticamente (tranne il 18) e negli zoom la correzione digitale non è moltissima.
In generale tutte le lenti fuji vanno dal molto buono all'ottimo.

avatarjunior
sent on 11 Settembre 2014 (21:48)

Grazie per le risposte so anche io che gli obiettivi fissi non soffrono di "distorsione" ma a quanto ho letto in diverse recensioni gli zoom un pochino si. Mi assicuri però che le correzioni da fare sono minime?

avatarsenior
sent on 11 Settembre 2014 (21:54)

Tu di correzioni non ne devi fare, nel senso che sia il raw che il jpeg sono già corretti in automatico.
Comunque il 18-55 ha abbastanza distorsione solo a 18 (comunque autocorretta) e da quello che so il 55-200 ne ha un po' a 200.
Nell'uso reale comunque non te ne accorgerai mai, per vederla devi usare un raw converter che abbia la possibilità di disabilitare l'autocorrezione.

avatarjunior
sent on 11 Settembre 2014 (22:13)

Insomma la correzione la fa la macchina con il suo software, come per le compatte fuji o di altre marche.

avatarjunior
sent on 11 Settembre 2014 (22:14)

Se quindi puoi "accontentarti" di una x-e1 con 600 euro compri una buona macchina ed un'ottima lente, che da sola ne vale 500.


Praticamente quello che stavo pensando io ;-)

avatarsenior
sent on 11 Settembre 2014 (22:19)

Per il jpeg la fa la macchina, per il raw la fa in automatico il software di conversione, compreso Lightroom o Aperture.
La stessa cosa avviene ad esempio per Sony\Zeiss, come ad esempio nel caso del 24-70 f4, oramai è un approccio abbastanza comune.
Il buono di Fuji è che la correzione generalmente viene usata solo negli zoom e comunque non serve a correggere distorsioni assurde, ottiche come il 14 ad esempio sono prive di distorsione a livello ottico e non necessitano di alcuna correzione.
Se vuoi farti un'idea della resa di x-e1+18-55 puoi dare un'occhiata alle mie gallerie, da un annetto uso quasi solo la x-e1.

avatarjunior
sent on 11 Settembre 2014 (22:25)

Belle foto complimenti belle anche quelle fatte con la fuji. Come peso fra macchina e ottica come ti trovi?

avatarsenior
sent on 11 Settembre 2014 (22:46)

Grazie;-)
Intendi come bilanciamento tra corpo ed ottica?
In foto il 18-55 sembra grande, in realtà l'insieme è molto ben bilanciato e si usa benissimo.
Come peso in assoluto poi è molto leggero, la tieni al collo tutto il giorno senza stancarti.
Personalmente trovo che sia una macchina molto "divertente", mi da particolarmente gusto scattarci, motivo per cui è diventata il mio corpo principale nonostante per canon abbia parecchie ottiche e per Fuji solo il 18-55 ed un 50 vintage.

avatarjunior
sent on 12 Settembre 2014 (0:15)

in montagna che focali usi di solito?

avatarsenior
sent on 12 Settembre 2014 (1:57)

ciao prova a considerare olympus m10 . io con la m1 ho risolto il mio problema ,qualita' ,compattezza, vasto parco ottiche e gli zuiko senza nulla togliere alle altre lenti sono obiettivi eccezionali,accessori vari li trovi,infine puoi fare quello che cerchi. buona scelta:-P

avatarjunior
sent on 12 Settembre 2014 (10:09)

in montagna che focali usi di solito?


Di solito mi porto il sigma 17-50, il mio tuttofare, poi il canon 10-22 certo quest'anno dato il tempo inclemente non sono riuscito a fare molte foto spesso ho lasciato a casa anche il 10-22 e non ho mai provato il 100 macro, come sarebbe stato nei miei programmi. Addirittura è saltata anche l'alba in rifugio perciò dal punto di vista delle foto non siamo andati benissimo :-(

avatarjunior
sent on 12 Settembre 2014 (10:09)

Intendi come bilanciamento tra corpo ed ottica?


Si proprio quello ma vedo che mi hai risposto già perfettamente :-)

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2014 (0:31)

Visto le ottiche che usi per un eventuale cambio provo a elencare le ottiche per fuji.

secondo me sei abbastanza coperto.

il 18-55 è ottimo e vale lo scambio con il sigma.

Il 10-22 dovresti cambiarlo un fisso, visto il costo elevato del 10-24 che inoltre è troppo grande, i fissi a disposizione sono il 12 samyang e il 14 fuji.

Il 100 macro con il 60 fuji che è piu corto e non arriva al rapporto di 1:1

Come prezzi su per giu ci siamo, valuta in relazione a quanto risparmi di peso

Un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me