RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-e5 disponibile, chi l'ha provata? - parte II





avatarsenior
sent on 03 Settembre 2025 (14:25)

io su Juza non ho mai visto una macchina con un brutto voto Sorriso

avatarsenior
sent on 03 Settembre 2025 (14:32)

se per brutto voto si intende un valore inferiore a 9.0 ce ne sono alcune.

avatarsenior
sent on 03 Settembre 2025 (14:32)

Il sommo capo ha fatto la recensione
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=5124709

Vorrei però fare un'osservazione: c'è una differenza tra l'impressione che si ha guardando le foto nelle recensioni e l'esperienza reale con la fotocamera. Nelle immagini promozionali viene spesso mostrata con il nuovo pancake montato, ma quando poi la si utilizza con ottiche più luminose, secondo me, risulta sbilanciata.



avatarsenior
sent on 03 Settembre 2025 (14:42)

a quel punto rimane sbilanciata

é la prima volta che dò ragione sul discorso "sbilanciamento", in questo caso e per come verrebbe utilizzata si dovrebbe stare con le ottiche piccole, pancake e serie f2 e 16 f2.8 o35 f1.4 ( insomma ci siamo capiti), poi tutto si può fare, mi ritrovai a scattare con la xe3 col 50-140 e vi dirò che non è affatto male, in sostanza sembra di scattare solo con l'ottica senzo body MrGreenMrGreen

avatarsenior
sent on 03 Settembre 2025 (16:28)

A mio avviso la x-E5 è fatta per ottiche piccole e l'acquirente indubbiamente valuterà tale aspetto. Se è un new buyer che ha un modo polivalente di fotografare, sceglierà sicuramente o tra la serie X-Tx o H2

avatarsenior
sent on 03 Settembre 2025 (16:53)

Il sommo capo ha fatto la recensione


.....non la trovo entusiastica, costo, costruzione parzialmente in plastica, ghiera simulazioni pellicola, resa ad alti iso usabili con AI, AF.
Velatamente ne ha descritto alcune problematiche

avatarsenior
sent on 03 Settembre 2025 (18:20)

Per quanto mi riguarda, l'uso che ne faccio è quello di secondo corpo sfizioso della XT5, oppure di unica fotocamera da viaggio, quando devo (o mi va di) viaggiare leggero, ma con due o tre obiettivi fissi (in questo caso la utilizzo con ottiche che sembrano fatte apposta per lei, tipo gli splendidi 14 2,8 e 35 1,4 oltre naturalmente al suo 23 2,8, ottenendo così un'attrezzatura compatta e molto qualitativa).
In alcuni casi la utilizzo in combinazione con la X100VI ed i suddetti 14 2,8 e 35 1,4,, avendo così in borsa la X100 con il suo versatile 35 e la X-E5 con l'ottica grandangolare (14) e normale (35) da ritratto a seconda delle esigenze.
Per le uscite in moto, dove serve la massima compattezza, utilizzo la sola X100VI.
Io, come da titolo, parlo della mia esperienza con questa fotocamera dalla quale immagino che si capisca che ha mantenuto le aspettative che avevo quando l'ho acquistata.
Poi, è ovvio che possa piacere o meno a seconda delle esigenze o delle propensioni, come è normale che sia.
Si possono criticare alcune scelte e naturalmente il prezzo (che è un fattore anch'esso soggettivo, giocando diversamente a seconda delle disponibilità economiche dei potenziali acquirenti), ma i conti alla fine li farà Fuji con il mercato: se la macchina vende secondo le sue aspettative, ha fatto valutazioni corrette, altrimenti ha sbagliato e ne subirà le conseguenze.
Io propendo per la prima ipotesi.

avatarjunior
sent on 03 Settembre 2025 (19:23)

Poi mi leggerò la recensione intanto:

sull'ergonomia non sono d'accordo sul dire che è una delle peggiori. Non mi sembra né peggio né meglio di una a6600 o a7c ii (che ho avuto). Sono tutte piccoline ma le dita trovano il loro posto senza accessori in più. Almeno io non ne sento il bisogno. Abbinata ai Sigma che ho preso io è un peso piuma con dimensioni ridotte, nessuno sbilanciamento. Per viaggi, viaggi in moto ed escursioni in montagna è l'ideale.

Mi scoccia che non sia resistente a spruzzi d'acqua ma quando l'ho acquistata lo sapevo, vedrò come fare in certe situazioni. Il joystick non è dei migliori ma almeno c'è ed è davvero una comodità che avrei sempre voluto su Sony.

Oggi ho provato la ghiera delle simulazioni pellicola e messa lì la trovo piuttosto scomoda. Forse non è stata pensata per un uso intenso. Nel senso che è meglio imparare cosa fa ciascuna simulazione, impostarla e lasciarla lì. Se invece l'hanno pensata per un uso continuo trovo sia nel posto sbagliato perché se vai con la mano sinistra si oscura il mirino e non vedi più niente, se vai con la destra va bene ma devi tenere la macchina con la sinistra ed è scomodo. Non so se esistono altri modi per usarla.

avatarjunior
sent on 03 Settembre 2025 (19:35)

A me sembra che la recensione di Juza sia piuttosto positiva. Poi come la cosa migliore è averle e provarle per esprimere una opinione o un giudizio.

avatarsenior
sent on 04 Settembre 2025 (9:32)

Si possono criticare alcune scelte e naturalmente il prezzo (che è un fattore anch'esso soggettivo, giocando diversamente a seconda delle disponibilità economiche dei potenziali acquirenti)

è l' aspetto maggiormente criticabile, il posizionamento del prezzo, per il resto oltre l' aspetto estetico soggettivo, è anche una questione di come uno è abituato ad impugnare e a tenere sottocontrollo i parametri fotografici tramite pulsanti e ghiere.

avatarsenior
sent on 04 Settembre 2025 (9:54)

Io alla fine ho deciso di optare per la Z50 II sono stato indeciso se prendere la strada Fuji o Nikon fino alla fine ma avrei comunque preso una X-T5 usata in caso

Attendevo con ansia la X-E5 ma il prezzo, il fatto che il monitor non sia basculante in tutte le direzioni, il flat volante, bottone BT sotto, l'assenza di tropicalizzazione e alla fine ho pensato che già con un 10-24mm una X-T5 sia più bilanciata della X-E5

avatarsenior
sent on 04 Settembre 2025 (10:42)

non la trovo entusiastica, costo, costruzione parzialmente in plastica, ghiera simulazioni pellicola, resa ad alti iso usabili con AI, AF.
Velatamente ne ha descritto alcune problematiche


La tua mi sembra una lettura molto parziale, estrapolando dal contesto generalmente positivo, quello che probabilmente volevi leggere:

- del costo della macchina sono stati scritti fiumi di parole. Sicuramente non costa poco, così come non costano poco le altre macchine del marchio che, appare evidente, ha scelto un ben preciso posizionamento di mercato. Se non lo si condivide, è sufficiente orientarsi altrove.

- attualmente in commercio, senza scomodare modelli del 2005 e dintorni, esistono fotocamere sotto i 2000 euro che NON abbiano parti in plastica, risultando TOTALMENTE in metallo? Se ce ne sono, ditemelo, le prendo seriamente in considerazione.

- altra vexata quaestio è la ghiera delle simulazioni: per chi scatta in raw non può che essere considerata fumo negli occhi, ma il fatto è che molti non hanno capito che Fujifilm sta costruendo il suo sistema sul target ben preciso di chi vuole fotografare in jpeg. Fatevene una ragione.

- la resa ad alti iso del 40 mp è buona, ma notoriamente ha un filo di rumore in più rispetto a sensori meno densi come i precedenti X-Trans. Niente di drammatico o di inusabile e comunque è tutto relativo: per dire, trovo che, oltre i 3200 iso, si comporti meglio la mia X-T50 della Sony A6400, che utilizzo come secondo corpo (mi riferisco sempre al jpeg, in raw non saprei). Alle brutte, ci sono sempre i denoise, quindi... Di che parliamo?

- l'AF Fuji è buono/decente, ma di sicuro quello di Canikony è superiore in tutto. Questo si sa ed è così da sempre.

avatarsenior
sent on 04 Settembre 2025 (15:10)

di quale recensione parli?
Io mi riferivo a quella di Juza, dalla quale estrapolo:

prezzo
...Rispetto alle precedenti fotocamere di questa serie, che si collocavano in fascia relativamente entry level con prezzi attorno ai 900 euro, la X-E5 fa un notevole step-up sia in termini di caratteristiche che di prezzo (che va quasi a raddoppiare, raggiungendo i 1600 euro).

ergonomia/costruzione
i pulsanti sono molto piccoli come su tutte le Fuji e un po' scomodi per chi ha mani grandi, ma col tempo ci si fa l'abitudine.

La costruzione, in parte in plastica, permette di ottenere la notevole leggerezza che la rende quasi tascabile, in abbinamento con un pancake; per contro dà un feeling meno "premium" di quanto ci si possa aspettare da una fotocamera di questa fascia di prezzo (anche se poi nell'uso sul campo si è dimostrata robusta, ha ben sopportato i maltrattamenti del mio viaggio in Marocco).


La ghiera della simulazioni pellicola è ormai diventata un elemento distintivo di Fujifilm; sulla E-5 ha uno stile particolarmente accattivante, grazie al design semi-nascosto all'interno del corpo macchina abbinato a una finestrella trasparente. Ovviamente, ha senso solo per chi scatta in JPEG o per chi vuole un raw con un preset colore "già pronto"; per chi preferisce post produrre in modo più personalizzato i raw ha poco senso, e qui penso che Fuji avrebbe potuto dare la possibilità di riconfigurarla per altri utilizzi (io ad esempio la sfrutterei per gli ISO).


QI
riassumendo, la risoluzione è la migliore che esista in ambito APS-C (era così nel 2022 ed è ancora oggi insuperata); gamma dinamica e resa agli alti ISO mostrano l'ovvia penalizzazione di un po' più rumore per via della risoluzione 40 MP, che però sparisce se ridimensioniamo a 24 MP per un confronto alla pari con altre APS-C.


QI alti iso
Rispetto ai risultati e alle analisi del 2022, quello che è cambiato è la disponibilità dei nuovi software di riduzione rumore via AI, che ampliano notevolmente l'utilizzabilità di questo sensore: se in passato scattare a sensibilità come 1600, 3200 o 6400 ISO significava fare visibili compromessi (piuttosto grandi a 3200 o 6400), adesso possiamo spingerci a queste sensibilità anche con un 40MP APS-C mantenendo una qualità più che buona.


AF
L'autofocus è molto buono, anche se non infallibile; l'ho utilizzato quasi sempre in modalità riconoscimento dell'occhio e con AF continuo e ha azzeccato buona parte delle foto, mostrando qualche limite solo nelle situazioni più difficili (forte contrasto, buio).


non vedo una recensione diciamo, positiva in tutto e per tutto, visto il costo dell' "attrezzo", se non che per le potenzialità offerte dal 40 Mpizze a bassi iso.
stiamo parlando di 1600 cucuzze solo corpo, e 1900 con il 27 f2.8.
A 1900€ c'è tanta roba per la street, non così bella, ma c'è

avatarsenior
sent on 04 Settembre 2025 (17:30)

Di quale recensione dovevo parlare, Iw? Chiaramente, mi riferivo a quella di Juza e su tutti i punti che hai evidenziato, ti rimando alle cose che ho scritto nel mio post precedente, che ritengo esauriente.

La macchina non è perfetta? Non mi sembra una grande scoperta, trovamene una che lo sia, per il resto il giudizio in generale mi sembra più che positivo.

Riguardo al prezzo, ribadisco che ormai questo è il listino di Fujifilm: se non sta bene, ci si può sempre rivolgere altrove.

L'anno scorso, dovendo cambiare automobile, e dovendolo fare in tempi rapidi, ho scelto una Yaris a km zero, pagandola una cifra secondo me spropositata, per una "banale" utilitaria, ma l'ho presa comunque, perché il modello era quello che mi serviva, perché apprezzo il marchio Toyota e perché sono abbastanza sicuro di una sua buona rivendibilità, quando tra qualche anno mi toccherà cambiarla di nuovo. Più o meno, gli stessi motivi per i quali compro Fuji. L'idea di mettermi a saturare i forum automobilistici di commenti sul prezzo della Yaris non mi ha nemmeno sfiorato: i listini quelli sono, non li cambio certo lamentandomene: se non avessi potuto permettermela, avrei preso una Panda usata, senza menare troppo il torrone al prossimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me