JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quella che costa meno. Io negli anni ho comprato un po' di tutto: Lexar, Panasonic, Sandisk, etc. e non ho mai notato fra le varie marche alcuna differenza.
Sicuramente se per il tuo genere fotografico scatti soprattutto a raffica la differenza tra una scheda più veloce e una poco veloce si nota, ma se fai scatti singoli una vale l'altra. Io infatti mi basavo sul mio modo di fotografare che è appunto a scatto singolo. Detto questo c'è poi da considerare la capacità del buffer della fotocamera, perché se la fotocamera dispone di un buffer molto capiente la velocità di registrazione della scheda di memoria non è più fondamentale perché con un buffer capiente si può ovviare al problema. Ps: Secondo quello che ho letto in questo link la Fuji XT5 rallenta dopo una raffica di molti raw
Ciao, mi inserisco su questo thread per chiedere se c'è una significativa differenza su una X-T5 tra una SD con 270MB/s e una con 300MB/s. Userò spesso raffiche per attività sportiva di mia figlia. Grazie
Riccardo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.