RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricetta B&W..quale la "migliore"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Ricetta B&W..quale la "migliore"?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (16:46)

Eeehh? Iso alti per un discorso di grana?
Ma di cosa stiamo parlando?

Le pellicole vanno usate alla sensibilità nominale.
Il Push (sottoesposizione) si usa in casi di "emergenza".
Poi ci sono i "creativi" che sottoespongono per avere meno toni grigi e ottenere un contrasto più elevato... Che se poi fai una scansione è una corbelleria bella e buona dato che ottieni lo stesso risultato regolando curve e livelli.

Se uno vuole tanto contrasto deve usare una Pan F o roba simile....

Comunque mi rendo conto che sto parlando da "antico" che usa roba "antica"


avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (16:56)

Se scatti (anche) in raw (RAF) e la tua X100V gestisce XRAWStudio di Fuji puoi verificare variando i vari parametri in XRAWStudio quali sono le impostazioni che ti danno il risultato più congeniale per te.

avatarsupporter
sent on 24 Aprile 2023 (17:00)

La mia ricetta è questa:
Scatto a colori in DNG e in lightroom converto in B&N.
Abbasso tutte le alte luci al 100%;
Apro tutte le ombre al 100%;
Aumento i bianchi fino ad ottenere un bianco che mi piace;
Aumento i neri fino ad ottenere un nero che mi piace;
Ci aggiungo un po' di vignettatura che conferisce un senso old style.
Basta non faccio altro. Se ti piace la grana gliela aggiungi qb.MrGreen

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (17:09)

Preferisco scattare a colori (in genere uso il profilo negative standard) e poi post produrre il raw secondo necessità (c'è bn è bn che si può ottenere)
Anche se usi pellicola x la scansione: meglio un negativo a colori alla fine

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (17:33)

Se uno vuole tanto contrasto deve usare una Pan F o roba simile....










Una bella Rollei Ortho 25...

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (18:49)

@Dave dal punto di vista di chi ha scritto e provato quella simulazione (TRI-X Pusched) è chiaro il suo intento, lo scrive anche mi sembra, che la grana fa avvicinare quella sim all'analogico. Poi fai le tue prove e decidi. Io, per esempio uso quella sim da 6400 a 12800.

avatarjunior
sent on 24 Aprile 2023 (20:19)

In quasi tutti i sw c'è anche la funzione "aggiungi grana" che a me non piace e non uso, ma c'è.
Per cui spendiamo mila e mila euro per avere i sensori più grandi, lenti per tenere gli ISO più bassi, per poi aggiungere grana finta.

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (20:22)

La grana se è funzionale alla fotografia e a quello che si vuol rappresentare non vedo perché non debba essere usata.

Ah,io non sono uno che spende mille mila euro in attrezzature,forse è quello il mio problema.

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (22:32)

Alla ricerca della grana perduta Eeeek!!!
Ma non si farebbe prima a caricare in macchina proprio un bel rullino di Tri-X 400?

avatarsenior
sent on 24 Aprile 2023 (22:34)

per chi,non il sottoscritto, ha le idee chiare su quello da rappresentare e sul come, la grana è comunque uno strumento a disposizione.
anche per chi ha macchine da 5000 euro o Leica varie, che nella street fa pure figo,altro che Fuji......

avatarsenior
sent on 25 Aprile 2023 (14:03)

Mah...
La grana è tipica della pellicola... con i suoi pro e i suoi contro.
L'assenza di grana è tipica del digitale... anche in questo caso con i suoi pro e i suoi contro
Confondere poi la grana chimica col rumore digitale è un altro errore assai comune, visto che sono cose diverse e che tra l'altro, essendo ben specifiche, rappresentano anche la differenza sostanziale fra le due tecnologie e, pertanto, sono anche uno dei motivi per i quali decidere di operare con l'una o l'altra tecnologia.
Ecco perché, in buona sostanza, io sono profondamente contrario alla innaturale commistione fra i due processi lavorativi... sempre esclusi i casi, in effetti è uno solo, in cui questa commistione è d'obbligo. Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me