| sent on 29 Giugno 2021 (20:51)
Scrivo questo post per evitare ad altri il supplizzio che ho dovuto affrontare io per trovare qualcosa di più di singole opinioni senza prove sulla differenza di resa dei vetri, complicatissimi da gestire in digitale, Zeiss Biogon su leica M e su Sony. Senza tornare sul discorso Stack diverso fra Sony e Leica che , per me, fa l'abisso in ritrattistica e dove serve sfocato... Ho iniziato col poco tempo a disposizione a cercare di capire : 1-Come vanno i zm wide su Leica M? (erano pensati su pellicola) 2-quanto fanno schifo senza bisogno di modifiche invasive (il 25 che ho richiede la rimozione di anellini interni pr avere l infinito se si usano filtri pcx per Sony a7) su Sony a7 , in condizioni di stacco da una e uso sull'altra? Partendo dal fatto che parlo specificatamente di Zeiss zm Biogon 25 2.8... qua su M9
 qua su A7 (adattatore close focus Voigtlander)
 e qua confrontato con un'ottica per Sony E, la sorellina e figliola dello zm, il distagon Batis 18 2.8, che è non troppo grande ma sembra immenso a confronto e pesa uguale...
 Primo test, a 2.8 Sony sempre prima
 centro
 e ahime.. LATO
 qua lo stesso lato a f8
 e qua le due foto a 5k lato lungo a f8 (direi l'apertura iniziale che potrebbe essere utile su a7 in caso con filtri) Sony
 Leica
 Sospetto che il golden point dove il problema sui bordi sparisce su Sony è a f11. Considerato che questa lente sarebbe sempre saldata su Leica e che è entrata per focale (col 40) peso, resistenza controluce assurda e stellata .. e potrebbe essere utile su tripod per Sony.. è una cosa che magari interessa altri esauriti come me. |
| sent on 29 Giugno 2021 (21:03)
qua una aggiunta. Crop 50% (Sony) e 100% (m9) a f8 Senza lo sharpness falloff di C1
 con sharpness falloff
 |
| sent on 15 Agosto 2021 (17:05)
. |
| sent on 15 Agosto 2021 (17:13)
Uly hai provato, nel caso della Sony, a focheggiare sul bordo? migliora? |
| sent on 15 Agosto 2021 (17:35)
Nada, biogon non adatto alle NON m. |
| sent on 15 Agosto 2021 (17:42)
Grazie, mi hai salvato! Anzi no, vai di M9… |
| sent on 22 Agosto 2021 (18:31)
Per usare i BIOGON (che hanno il problema della lente posteriore vicinissima al sensore) su SONY serve alternativamente: - cambiare il filtro di protezione del sensore che, in LEICA M, è spesso 0,1mm in SONY 0,5, creando quindi fenomeni di diffrazione con i raggi di luce estremamente inclinati; - utilizzare un filtro apposito, se non ricordo male della Kolari, ma devo verificare, che si mette sull'ottica, come un normale filtro. Diversamente con A7 (e peggio ancora A7R) i risultati sono quelli illustrati da Ulysseita. Le cose migliorano, fin quasi a scomparire, con i sensori BSI delle A7R.2 e successive, oppure con le A7S e successive che avendo 12MMPX hanno fotodiodi più grandi, che risentono meno dei raggi fortemente inclinati. |
| sent on 22 Agosto 2021 (18:41)
La mia è la a7r3.. bsi non basta.. |
| sent on 22 Agosto 2021 (19:00)
Si, se vuoi la perfezione, ma rispetto alla A7R che ho avuto … Certe lenti come il Biogon 35/2,8 VM e soprattutto il VGT Color Skopar 21/4 erano semplicemente inutilizzabili, per vignettatura e color casting che copriva il 65% del fotogramma. |
| sent on 22 Agosto 2021 (19:23)
Diciamo che il 25zm l'ho tolto per avere il 28 VC II e quindi i riquadri da compo su Leica. Ma per pop il 25 zm è spavento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |